![]() |
Il fatto che gli operatori telefonici siano "un' associazione a delinquere" come le banche e le assicurazioni è arcinoto.
Ritengo però (lavorando da anni nel settore) che la qualità del servizio Fastweb (sia residenziale che business) sia al top in Italia. Per quanto riguarda la rete c'è da fare una distinzione fondamentale. La rete residenziale è una cosa, la rete business un'altra. L'adsl è comunque attestata su centrali Telecom Italia, obsolete e malperfomanti. Chi ha invece la fortuna di avere la fibra come me, ritengo abbia un ottimo servizio. Poi a lamentarci siamo sempre tutti bravissimi e nelle scelte molte volte ci vuole anche chiulo. |
Quote:
Con la rete dc++ ho visto cose che voi umani... Oggi sono venuti a fare la loro proposta a casa mia: morale: e' risultata essere piu' conveniente alice4mega (che utilizzo) della loro offerta, che comunque, sarebbe arrivata tramite doppino telefonico. |
ricordo solo che Fastweb è presente, parlando di offerta per il mondo residenziale, attraverso tre (3) tecnologie di offerta:
1) fibra ottica (sulle prime "città Fastweb", oggi per motivi di costo/beneficio non più implementata); 2) ULL (unbundling del local loop, cioè utilizzo del rame di telecom che collega l'abitazione del cliente fino allo stadio di gruppo urbano - la "centrale" telecom - ove vengono colocati gli apparati - c.d. "d-slam" - di Fastweb che erogano il servizio in tecnologia xdsl - in particolare shdsl); 3) Unbundling "logico" (in altre parole, la rivendita dell'offerta wholesale di telecom -> praticamente un'alice rimarchiata, con qualche ottimizzazione). per i servizi 1) e 2) si parla di offerta "triple play", ovvero voce, dati (internet) e video (TV di Fastweb), per il 3) solo di internet con eventuale opzione fonia. evidentemente i servizi erogati su fibra ottica sono quelli con le performance migliori; per quanto all'shdsl dipende dalla "qualità" del rame di telecom e dalla distanza dell'abitazione dalla centrale. se il rame è buono (e fastweb certifica sempre e comunque le performance dello stesso prima di concludere l'attivazione) e la distanza tra centrale e abitazione non supera i 2/3 km si possono avere ottime performances; so che Fastweb sta portando a termine l'attivazione della c.d. ADSL 2+ sui propri d-slam, che consente i 20Mbps teorici. occupandomi da qualche anno di TLC (ca. 15 ormai... :mad: ) ed avendo conosciuto quasi tutte le aziende che operano nel settore, credo di poter dire che fastweb è ancora un pelino sopra alla concorrenza per quanto a performance e a tecnologia di rete. e' vero che si tratta di una rete "nattata" ma vi garantisco che gli accordi di "peering" sono assolutamente tarati per garantire buone performances complessive (es. 2Gbit al Mix e 2,5 Gbit con Telecom, che mi pare saranno raddoppiate a breve, causa le recenti aggiudicazioni delle gare della P.A. - Consip - e di grosse commesse con grandi gruppi finanziari/assicurativi ed industriali). infine fastweb nel 2007 sarà anche operatore virtuale mobile, ed è stato recentemente annunciato un accordo con vodafone per offrire ai clienti una sorta di "unico" così come aveva tentato di fare telecom, poi cassato dall'authority. sul tema dei call center non mi esprimo, perchè so (purtroppo) troppo bene come e da chi sono gestiti; dirò solo che è un "mal comune" di tutte le telco (anche se il "mezzo gaudio" non è certo nostro...:confused: ) per quanto ai servizi business o corporate che dir si voglia (cioè per le grandi aziende tipo banche, assicurazioni, gdo, grandi gruppi industriali, ecc.), si tratta di un mondo totalmente "avulso" da queste logiche, dove il cliente esige (giustamente) livelli di servizio (e relative penali) totalmente diversi dall'utenza residenziale; anche i costi sono però di qualche ordine di grandezza superiori... :eek: |
Quote:
Ric |
Quote:
|
Quote:
un disastro vero e quasi in causa mistero. |
Quote:
faccio parte di una delle associazioni a delinquere ed avendo, da fastweb, un riscontro decisamente diverso dal tuo (mi hanno detto che eravamo fortunati perchè nel nostro palazzo c'è la loro centrale di smistamento (magari ho detto qualche corbelleria ma..) e non avrei avuto nessun problema) mi chiedo se la tua ultima frase, che condivido (nella vita il chiulo est indispensabile) non possa avere un virgolettato : è vero che il chiulo serve ma se ogni tanto lo aiutuamo un pochino leggendo e chiedendo lumi su quanto non conosciamo? Forse poi eviteremmo di genarilizzare. 681-186 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©