![]() |
Quote:
Che si spenga per una interruzione di corrente e' la cosa piu' scontata del mondo :( ma secondo me,dipende solo dai contatti che si rovinano o si sporcano. Ho provato a pulirli per bene(con un pulitore di contatti )e (per ora) e' tornato a funzionar bene. L'aggiornamento,se i contatti non funzionano conta poco.......... Devono cambiare il sistema di alimentazione,se vogliono risolvere il problema !!! |
Quote:
Da quello che capisco hanno modificato il programma in modo che non si spenga quando ci sono le interruzioni di corrente. Quindi nel momento in cui ci sono vibrazioni tali da far perdere l'alimentazione, si inserisicono automaticamente le batterie non spegnendo l'unità. Il problema invece è che se manca l'alimentazione per lungo tempo si potrebbero scaricare completamente le batterie. Comunque la ritengo una modifica valida....che doveva essere presente fin dal la prima versione. |
Quote:
e' solo un piccolo rimedio non una soluzione a una cosa progettata veramente con i piedi !!! |
Come ho scritto su un anltro post
Controllate che le vibrazioni non vi trapanino i contatti sul TomTom..... http://sommutts.com/tomtompins.jpg per evitare che avvenga spporcate di grasso i contatti sul lato navigatore.... |
Quote:
quello che l'ha ideato e' sicuramente uno scienziato :( :( :( |
Io ho "risolto" così:
hoscritto rsolto tra virgolette perchè comunque la mia soluzione è abbastanza empirica ma mi permette di ricaricare il TT anche quando vado e supero le 4 ore in moto. Siccome il difetto è quello di consumarsi i contatti come ben illustrato da Biff, ho preso un pò di stagno e ho fatto delle saldature sui contatti del TT questo per evitare che, quando i contatti della base scivolano verso l'esterno dovuto all'invito creato dalla scavatura fatta, appoggia ancora sullo stagno e quindi non perde il contatto elettrico. In sostanza, fate una bella saldatura di stagno spessa su ogni punto della contattiera e tutto andrà ok |
niente da fare....... mandato in assistenza.. ritornato senza aver fatto nulla........ aggiornato software... ma si resetta ancora.....
CHE PALLLLLOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOnzole |
Infatti, io non ho trovato altra soluzione che quella di saldare un pò di stagno nei contatti. :-o come ho descritto prima.
|
io ho provato mettere della vernice elettroconduttiva dietro il dispositivo ma non è cambiato nulla........ è proprio la basetta che ha i 4 pirulocchi troppo in basso
a proposito... per informazione il quello mangiato è il 4° guardando dietro il tomtom partendo da sinistra che guarda caso è quello dell'alimentazione |
Ok Piccolomondano, cerco di spiegarti meglio cosa ho fatto e se credi prova a farlo anche tu:
1) prendi filo di rame qualsiasi 2) attorciglia il rame e poi piegalo a forma di serpentina 3) prendi dello stagno e ricopri la serpentina creando così una specie di lamella di stagno con l'anima in rame che dovrà misurare 2 mm di larghezza e 5 mm di lunghezza) 4) prendi la lamella e saldala, sempre con lo stagno nel primo contatto (polo negativo) e poi una seconda lamella sul quarto contatto (polo positivo). Avendo la piastrina l'anima in rame sarà molto più difficile che i punzoni la perforino. A questo punto funziona perchè anche se il punzone sulla base è basso, va a toccare comunque la lamella che è lunga di 5 mm. Nota per i contatti: 1o. polo negatico, 2o. gestione videate in movimento, 3o. non lo so, 4o polo positivo. Spero che ti possa servire |
Quote:
|
Quote:
ahahahah questa è la causa!!!! 15 tom tom per capo nord, dopo 4.500 km erano tutti così!!!! si spengono e si riaccendono, e moltissime volte vanno anche resettati!!! il problema è che la base e il tom tom non sono allineati bene!!! p.s. avete un tom tom? usatelo come fermacarte!!! |
ok.... il tuo metodo funzionerà sicuramente..... MA.. per un prodotto da 500 e passa euro.. pretendo che vada bene.......
tenterò con qualche email arrabbiata alla tomtom........ non servirà a nulla.... ma ....... eventualmente prima o poi farò la saldatura....comunque grassie |
Sono d'accordo con te; pensa che io l'ho pagato 749:mad: :mad: :mad: :mad: :( :( :confused: :confused: :confused:
Questa esperienza mi insegna(ancora una volta) che non bisogna essere affrettati e che quando esce un nuovo prodotto bisogna aspettare un attimo prima di essere tra i primi a comprarlo..:mad: :mad: :mad: :mad: Io ho già scritto, mi sono arrabbiato al telefono, ecc, ecc. La sintesi è che per usare il TTR ho dovuto ingoiare veleno e poi saldare......... un saluto |
Devo mandare anch'io il Rider e il supporto in assitenza per via dei contatti tra i due componenti che si sono usurati a causa delle vibrazioni. Il centro assistenza mi dice che sono stati modificati i contatti sul supporto.
Ho una domanda per tutti quelli che hanno inviato il rider in assistenza e lo hanno già ricevuto di ritorno: i contatti sul supporto sono rimasti uguali o sono stati modificati? Grazie |
io con il TTR ci avrò fatto circa 5000Km ed è ancora perfetto.
per me il problema sta sul supporto che è concepito malissimo. con quell'attacco in ferro le vibrazioni arrivano direttamente al TTR usurando ovviamente i contatti. io ho il supporto della touratech e le vibrazioni vengono completamente assorbite dai cuscinetti. |
Quote:
Oltre a non utilizzare il supporto in ferro, per cautelarmi ulteriormente, ho inserito un pezzettino di gommapiuma adesiva di alcuni millimetri di spessore sulla parte in gomma del supporto del TTR (quello con i contatti) in modo che questo sia "pressato" evitando quindi vibrazioni del TTR all'interno del supporto stesso. |
Quote:
Comunque il PROBLEMA e' IL SUPPORTO infatti in macchina non mi e' mai successo. Quando il TTR SUL SUPPORTO legge che non c'e' alimentazione si spegne come se togliessimo la chiave per intenderci, mentre in realta' e' solo la vibrazione che LA toglie per un istante. |
Quote:
grazie ;) |
Qualcuno è in grado di rispondere alla mia domanda?
Ho una domanda per tutti quelli che hanno inviato il rider in assistenza e lo hanno già ricevuto di ritorno: i contatti sul supporto sono rimasti uguali o sono stati modificati? Grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©