![]() |
Qui asfalto sempre bagnato (tempo uggioso).
Devo rimandare gli esperimenti ad asfalti migliori. Salutoni. Boxer |
Mi inserisco nel 3D aperto da Boxer anche perchè gli interventi mi sembrano qualificati ;)
Personalmente ho preso la GS da Gennaio scorso, dopo decenni con le jap "4 in linea" e ne sto imparando le reazioni (in circa 3000km, pochissima autostrada). Ciò che avverto ancora molto forte è la coppia di reazione (dovuta alla rotazione) del motore, cioè accelerando in piega a sx sento la moto rialzarsi, opporre una certa resistenza, a volte mi sembra allarghi la traiettoria. Con la pratica sento di meno questo effetto, ma credo che esista. O no? :cool: |
Quote:
|
Il sollevamento del retro si sente in modo deciso solo sui vecchi GS senza paralever. Su quelli nuovi il fenomeno è limitato e, per il trasferimento di carico, tende a coinvolgere in pari misura l'anteriore. In pratica, i nuovi GS salgono un po' davanti e dietro quando si accelera, ma senza infastidire. L'assetto rimane abbastana piatto. A me (come a Muntagnin) il fenomeno, peraltro relativo, non ha mai minimamente infastidito. Si sente un po' di più quando le sospensioni (scarsine) invecchiano.
In quanto alla rotazione del motore (longitudinale), credo che ci sia un po' di confusione... Infatti, un conto è la coppia di rovesciamento causata dall'inerzia, un altro piao di maniche l'effetto di leva che si scarica nella coppia conica. Sia in un caso come nell'altro non c'è sensibile ripercussione nella guida in curva. Semmai, si sente qualcosina al cardano nei cambi marcia decisi, ma in direzione rettilinea. Ma un effetto simile, per motivi differenti, ci può essere anche con la catena (tiro catena) e i gommoni che lasciano le virgole... |
Quote:
|
Quote:
Sarà che sono abituato ai quattro cilindri con albero trasversale al moto, sarà che solo leggero (sui 60kg), sarà suggestione, ma è lo stesso effetto degli aerei monomotori o, meglio, degli elicotteri. Confesso che nelle ultime uscite ho avvertito il "raddrizzamento" della moto, ma non mi ha causato particolari fastidi. |
Visto che chi ha aperto la discussione è un nuovo Giessista:
1) Il gs è una moto relativamente facile da portare in montagna o nel misto ma, IMHO, non è che offra tutta questa sensibilità, specie nel sentire il comportamento dell'anteriore, proprio per la configurazione telaistica particolare che ha. 2) Impostati da motardista o da pistaiolo, conta la velocità di percorrenza della curva, non l'inclinazione della moto ;) 3) Le pedane grattate lasciamole (consiglio....) ha chi ha già una grossa confidenza con la moto. Carichi e sui tornanti si tocca con più facilità, ma non vuol dire per forza che si stia andando rapidi. Detto questo il consiglio migliore che ho seguito per imparare a guidare è semplicemente quello di seguire una persona capace; nelle traiettorie, nell'impostazione della curva, nelle frenate e che abbia possibilmente una guida pulita (vedrai che non frena più di tanto, non sposta il culo alla Valentino, le gomme durano ed in cima al Resia arriva sempre per primo....) I limiti tuoi ed i tuoi margini di miglioramento li capisci meglio così, rispetto al confrontarti con te stesso e con la fisica teorica. Massimo |
Quote:
Il raddrizzamento in curva potrebbe dipendere dalla coppia di rovesciamento, specie se la curva è lenta, ma dubito che possa essere pronunciato. Molto dipende anche dalla gomma. Ad esempio, certi pneumatici se sollecitati in frenata raddrizzano il veicolo... E anche l'accelerazione se non bene bilanciata dalla gravità (piega) tende a raddrizzare la moto. Dipende sempre dall'effetto giroscopico delle ruote... Infine, anche i 4 trasversali hanno ovviamente una coppia di rovesciamento, solo che si scarica nella direzione di marcia. Ci sono altre implicazioni... |
effettivamente e' un bel cancellone.
in autostrada dietro i camion ti devi tenere : avantreno ballerino misto stretto :va benino. nel traffico: un infisso! |
Quote:
ma non sempre sono disponibili. per il punto 2 però non sono d'accordo ;) piuttosto è la velocità di percorrenza che genera la scelta dello stile! ...ma sono considerazioni accademiche e teoriche! |
Quote:
Da neofita delle muKKe e del bicilindrico (non che sia un gran manico), noto che una curva impostata male con l'avantreno della GS la recuperi facilmente, anche grazie al motore che risponde al dosaggio del gas. Con i 4 cilindri mi attaccavo ai freni! :mad: Tutto ciò si traduce in maggior sicurezza e personalmente in una guida molto più godibile. |
Oggi piccola prova sul Passo Palade. Honda fireblade stampata per un drittone dopo una curva e mi é passata subito la voglia...
Comunque grazie a tutti dei consigli. Attenderó in futuro e alla prima occasione per poter disquisire con i gentilissimi Maidiremai, Muntagnin, Passo (Massimo) e gli altri, sui vari modi di condurre la motina. Per ora mi accontento. Salutoni a tutti e a presto. Boxer. P.s.: il "Biergarten" alla Forst ha aperto domenica scorsa!!!! |
Quote:
Si guida con questo: http://i19.ebayimg.com/03/i/06/e8/70/66_1_b.JPG :lol: |
Quote:
Si forse con questo me la caverei meglio!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Salutoni. Boxer |
Sperimenta da solo i tuoi limiti, scimmiottare qlc soprattutto che ti da consigli scritti x me è il modo peggiore x imparare...con tutto il rispetto dei gran manici di qde, si intende!!:)
|
:lol:
Quote:
|
Ti consiglio il GSSS di Curve&Tornanti
http://www.curveetornanti.it/gsss_2006.asp |
Quote:
piegare:arrow: :!: :!: :D :mad: :mad: Ciao Marco! |
Qualunque cosa si guidi.....
si guida sempre con prudenza! |
Quote:
Ma chiamami però quando sei in zona che forse una buona volta riusciamo a vederci!!!!! Salutoni Boxer |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©