Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Guzzi 650 Lario (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=532406)

rasù 17-09-2024 00:16

Dai dati del 350 4v vedo che gli portarono la potenza massima dagli 8000 giri del 2v a 9000 giri per guadagnare 3 cavalli scarsi scarsi

9000 giri per un vecchio aste e bilancieri era probabilmente un regime troppo elevato... a riprova che non fu un gran progetto

Il lario 650 in origine avrebbe dovuto uscire come v50 monza II (500 cc), in assonanza con i v35 imola ed imola II

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

bim 17-09-2024 01:14

Il vecchio meccanico bmw che avevo a quei bei tempi, modificava i 4 valvole Guzzi in 2 valvole per ridare vita a moto da rottamare…
Rottamava le moto dei vigili urbani e recuperava le teste.

Walter 17-09-2024 05:52

Cose da non credere!

Però anch'io avevo sentito di una maggiore affidabilità del 650, rispetto al 350, data dal numero di giri inferiore.



Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

barney 1 17-09-2024 07:33

Per le cifre degli annunci, il rischio è comunque limitato

PMiz 17-09-2024 07:39

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 11175625)
... Il lario 650 in origine avrebbe dovuto uscire come v50 monza II (500 cc), in assonanza con i v35 imola ed imola II ...

Guarda che in effetti esisteva anche il V50 Monza II:

https://www.motorcyclespecs.co.za/Ga...onza_ii_01.jpg

Il modello era declinato in 3 cilindrate: 350 (Imola), 500 (Monza) e 650 (Lario) ...

Esteticamente a me al tempo piaceva molto ...

Dei problemi alla distribuzione abbiamo già detto ...

Un altro problema era che la carenatura era prona a creparsi (era realizzata in una plastica molto "dura").
Già dopo un paio di anni la mia aveva evidenti "cricche" ... immagino che a distanza di 40 anni le cose non possano migliorare ...

Gli scarichi erano in ferraccio e marcivano facilmente ...

Una curiosità: Il faro anteriore era quello della FIAT 126 ... ovviamente la luce emessa era "simbolica" ... :)

Walter 17-09-2024 07:43

Ecco, vedi, questo non lo sapevo. Inutile chiedere lumi sull'affidabilità ... o no?

PMiz 17-09-2024 07:54

In che senso? :confused:

PaoloDgs 17-09-2024 08:14

Stiamo parlando dell'epoca De Tomaso, vero?

PMiz 17-09-2024 08:18

Si ... la lunga era "De Tomaso" ... dal 1973 al 2000 ...

kurtz72 17-09-2024 08:19

Avuta come prima moto...ero innamorato del grande contagiri con fondo bianco, mi faceva sentire un pilota, a differenza del motore piuttosto placido e incline (nel mio caso) a fastidiosi trafilaggi d'olio dalla testata.

La mia aveva meravigliosi scarichi Lafranconi "racing", plastiche davvero fragili, forcella piuttosto cedevole e sezione ruote...ovviamente d'altri tempi.

Passata dopo non molto tempo ad un amico, non ricordo noie importanti al motore...forse una durata della batteria sotto la media.

Roccabz 17-09-2024 08:37

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 11175384)
Tanto e' vero che son rimasti cosi' scottati che non ci hanno mai piu' provato...

In realtà il lupo perde il pelo, ma non il vizio.

Moto Guzzi ci riprovò con le 4 valvole in tempi relativamene recenti sia con la Griso che con la Stelvio 1200.

Ovviamente entrambe diedero problemi a causa del carico molle troppo elevato che causava dei solchi nei lobi delle camme.

Io trovo veramente incredibile che Kymko riesca a mettere senza problemi 4 valvole su un 50 cc che fa dieci miliardi di giri e funziona con mezzo litro d'olio di semi, ma Guzzi non ci riesca.

slowthrottle 17-09-2024 09:41

...abbiate fede: la serie V100 ha quattro valvole e per ora funziona.

Il "nuovo" serie piccola invece (V85 2024) mantiene le due valvole ma ha la fasatura variabile: quando Guzzi modifica la distribuzione bisogna tenersi forte:lol:.

A parte gli scherzi, l'era DeTomaso è stata veramente dura per i guzzisti: posso parlarne con cognizione, avendo avuto ben DUE V35 e una 850T5, quest'ultima con le famigerate ruotine da 16". Brrr.

Enzofi 17-09-2024 09:47

Anche io. Un bidone totale

bim 17-09-2024 09:48

Quel motore serie piccola, progettato ormai 60 anni fa con l’input di fare un motore il più possibile economico da realizzare, era anche costruito con materiali economici.
Intendo dire che e’ stato progettato molto bene se, pur con modifiche, e’ ancora in produzione
Deve essere uno dei motori più longevi al mondo

Walter 17-09-2024 09:55

Da un lato sono sollevato; accantono, decisamente, l'idea dell'acquisto, che è bene, però, un poco, mi dispiace.

Cercherò un modellino da mettermi sul comodino, ma anche quelli sono impossibili da trovare

Poz 17-09-2024 10:06

Mi accodo a chi suggerisce velatamente di lasciare perdere.
Ai tempi l'ha avuta un mio vicino di casa.
Tenuta poco più di due anni, ogni fine settimana lo sentivo sacramentare ed uscire con lo Zundapp 125 perchè la Guzzi aveva avuto un problema ed era dal meccanico.
Alla fine mi pare avesse puntato una valvola spaccando un pistone: stanco dello stillicidio l'ha sostituita con una Honda serie VF qualcosa.

kurtz72 17-09-2024 10:06

Ci metterei questo sul comodino...altro che modellino ;) https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...beb019cf00.jpg

nic65 17-09-2024 10:28

ero lo stesso del Le Mans III ?

kurtz72 17-09-2024 10:31

...e dell'IMOLA II (economia di scala)

slowthrottle 17-09-2024 10:33

...molto bella la strumentazione racing, quello sì. Peccato che il tachimetro era finto:lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©