![]() |
Il GS 1300 non vibra
PS metti le mitas come me così ti passano tutte le vibrazioni, vibra a prescindere e qualunque sia il problema la colpa sarà sempre loro ahahhaha |
Le TKC80 pure non è che siano proprio smooth riding. :lol:
Comunque non è una cosa tragica. Per darvi un termine di paragone: un annetto fa (o forse più) dopo aver fatto un trasferimento autostradale con il DRZ... in fuoristrada mi sono dovuto lanciare dentro ad un cespuglio perchè con le vibrazioni del trasferimento si era svitata la pinza dei freni anteriore... :lol: |
Nella foto sopra monti le ST2, mi pare
|
Si era per dire, ho due set di cerchi, uno con Scorpion Trail e uno con TKC80.
https://jnkmail.com/private/qde/tk80st.jpg I cerchi dove ora ho le TKC sono quelli originali della moto. Secondo me più "quadrati" tra le varie botte. L'anteriore lo feci raddrizzare anni fa a seguito di una leggera botta contro una macchina ad uno stop. Avevo notato che i cerchi che avevo comprato anni dopo per le gomme tacchettate erano più recenti (ed avevano i sensori) e quindi li ho invertiti. |
Quote:
Allora ecco perché non va bene. |
Non va bene?
Mi ricordo che entrambe le molle erano state cambiate. Non so se anche l'anteriore ha il K massimo, ma penso di si. Domani controllo. Nel frattempo ho trovato dove andare a provare se i cerchi son dritti. |
anche secondo me forse c'è molla troppo carica davanti (K) che mantiene comunque un anteriore mediamente spinto verso alto
prova a calare il precarico al minimo ed ad aumentare il freno idrualico estensione anteriore (solo se è separato dalla compressione); valuta se senti migliorare se è così, poi dovrai passare a K ant minore |
E aggiungerei di provare a precaricare al massimo la molla posteriore. Ricordo che, aumentando il precarico, deve aumentare proporzionalmente anche il freno di ritorno, mentre quello di compressione dipende dall'utilizzo e dal comportamento della moto. Nel tuo caso gli darei qualche click anche al freno di compressione.
Ultima nota: gli Ohlins vanno revisionati spesso. |
Ancora non sono riuscito a controllare la molla.
Non ricordo la "rigidità" all'anteriore nei primi anni in cui avevo la moto (ho messo gli Ohlins appena presa) ma il discorso molla può avere molto senso. Gli Ohlins sono stati revisionati 3 volte. L'ultima volta anteriore riparato/ricostruito visto che era rimasto a molla. É la quarta moto che ho con Ohlins, loro dicono di revisionarli ogni 10mila, ma con uso normale puoi fare intervalli abbastanza più lunghi. L'HP2, che ha un 20mila km mi pare, e fa solo pista, dopo questa estate devo farli revisionare... e trovare il modo di smontarli perchè li vogliono senza moto :) Intanto comincio dalla ruota. Nel weekend vedo se riesco a smontare le gomme e controllare se è centrata. |
La sensazione di vibrazioni varie ce l'ho anch'io sulla mia (bialbero ADV del 13 con 125mila km), sia al manubrio che sulle pedane. Le stesse che aveva l'altra (sempre bialbero del 12 con 157mila km). Ho paura che sia semplice usura di vari componenti. Anche con questa sembra che aumentino impercettibilmente col passare dei km, indipendentemente dal tipo di gomma, nuova o usata, pressione, ammortizzatori revisionati o meno, olio, candele, carico moto ecc.
Per quanto riguarda il k della molla anteriore mi sa che c'è un 100 di troppo: le molle dei Mechatronic Ohlins (che alla fine sono dei TTX) anteriori sono da 50 per la standard e 56 per l'adventure. |
Quote:
|
Allora con i K delle molle andavo a memoria e mi sono confuso con quelle della Boxercup (di cui ho ancora la molla "pesante" qui sulla scrivania).
La molla posteriore non riesco a trovare o leggere il numero, ma l'anteriore: https://jnkmail.com/private/qde/k-molla.png Sembra 21067 ovviamente non riesco a leggere gli altri due :) |
Se possono servire. Codici molle Ohlins per Adventure:
Anteriore: 21067-12 (56n) Posteriore normale: 01103-54 (140n) oppure optional 01103-59 (150n) |
io non credo che dipenda dalle sospensioni. Resterei al comparto ruote, dalle gomme ai cerchi.
|
ziopecos grazie – allora la molla "rinforzata" esiste solo per il posteriore?
aspes: lo penso anche io. Il mio DRZ che ha le ruote trapezoidali, sul dritto, a certe velocità fa delle vibrazioni cicliche che ricordano vagamente quelle del GS. Nelle prossime settimane, con l'aiuto di un forumista (del forum inglese) che si è gentilmente offerto, controlliamo quanto sono storti e cerchi e casomai ritiriamo i raggi. Lui ha tutta l'attrezzatura ed ha già fatto il lavoro. Non verranno perfetti, ma un po' può aiutare. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©