![]() |
Quote:
https://www.quellidellelica.com/vbfo...ad.php?t=19320 + 70 3d con "barra corta" nel titolo https://www.quellidellelica.com/vbfo...19032141&pp=25 :confused: |
....adesso che l'hai trovato, puoi cancellarlo. Grazie.
:lol: |
Quote:
Il mio sogno da adolescente. Prima o poi me la compro. Poi però sono arrivate le ragazzine e, per il momento, ho spostato l'interesse... Fabio Fine OT scusate |
Ma si. Lo montava il Fantic Regolarita/Competiziome.
Vecchio a chi ? Ma pensa te. |
concordo con quanto scritto da Brein, ed e' per quello che ho fatto l'esempio de forcellone a banana del caballero. Modificare la lunghezza della barra e' uguale a "bananizzare" un po' di piu' o di meno il forcellone (parlando brutalmente). Ed e' anche per il medesimo motivo che anche se un poco l'interasse si modifica come si modifica aumentando o diminuendo l'interasse mono, non e' la stessa cosa (parliamo di dettagli) esatta. Resta il problema di non sollecitare troppo le crociere del cardano. Nelle bmw gs 80 della dakar di rahier e compagnia allungavano il forcellone di peso, per aumentare la corsa della ruota senza variare l'angolo.
|
Ripropongo quanto scritto al #19:
Attenzione che se le 2 crociere del cardano lavorano con angoli diversi il moto in uscita dal cardano stesso non è omocinetico ... ergo non è moto rotativo a velocità constante ma un moto "pulsato" con 2 cicli accelerazione/decelerazione per ogni giro del cardano ... ergo vibrazioni ... |
e' assolutamente cosi', ma viene accettato in misura moderata.
|
infatti se osservate quello prodotto, o commercializzato, da Wunderlich, oltra ad essere in titanio, ha una regolazione fine su 7 step nei due sensi, con un limite costituito dalla salvaguardia del buon funzionamento della trasmissione cardanica.
Va beh per evitare di comprarlo, che mi attizza assai :eek:, mi riconcentrerò sulla Norton :confused: |
Quote:
|
peraltro la barra dal 1200 in poi e' sopra, quindi lavora a compressione, mentre nei modelli precedenti stava sotto e lavorava a trazione. Molto piu' bello da vedere il sistema moderno, ma tecnicamente preferivo quello vecchio.
|
Avranno fatto le loro considerazioni.
Anche altri, Guzzi per esempio, hanno l'asta di reazione sopra. In realta' e valutato superficialmente, senza ragionarci troppo, preferivo/preferisco anche io l'asta sotto. |
Beh ... su una moto con velleità off-road meglio averlo sopra ... hai più luce laterale nel caso passassi con le ruote in canali stretti e profondi ...
Ingegneristicamente verrebbe da progettarlo sotto, che lavori in trazione ... servirebbe meno materiale rispetto a uno che lavori in compressione ... Secondo me la scelta di metterlo sopra è stata soprattutto per una questione estetica ... vedasi il buco nella coppia conica ... un ingegnere non l'avrebbe mai fatto ... |
Tra l'altro anche in F1 passano a seconda delle annate dalle sospesioni "pull-road" alle "push-road" ...
Anche in questo caso, teoricamente la "pull-road" sembrerebbe più vantaggiosa: Tirante che può essere più snello (e quindi più leggero) perchè lavora per l'appunto in trazione e gruppo molla/ammortizzatore collocato in basso (quindi baricentro più basso) ... Eppure alcuni utilizzano la "push-road" ... Boh ... :dontknow: |
Quote:
Sarebbe la risposta perfetta all'ululato risuonante che moltissimi lamentano alla parte posteriore (da non confondere con quello dovuto agli pneumatici). Grazie di avermici fatto riflettere;) Fabio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©