![]() |
Oh maledizione! :mad:
Cosi mi si constringe a tentare anche l'altra soluzione. PS. se clicco sul link a me funziona :confused: |
Sì, se lo apro col browser va, tapatalk invece da errore.[emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Bravo ! Grazie. Ora ho capito ... non resta che provarci:!:
|
Aggiornamento. Ieri ho riposizionato le due rondelle verso l’esterno, cioè dalla parte opposta al seeger.
Questo comporta dover smontare il braccetto svincolandolo togliendo il perno piccolo. Ecco qualche foto: https://i.ibb.co/k0rZ4SW/3832-E0-CC-...-D0355-B14.jpg https://i.ibb.co/5RN0X4N/ADF94683-93...EE9-C7-E69.jpg https://i.ibb.co/gSdwy24/1937-B667-4...973-D404-A.jpg https://i.ibb.co/n6TcWVc/8-D7-F4229-...DA2-A9-AF0.jpg https://i.ibb.co/stJH9q5/093-D8-A40-...C6-C5-A5-D.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
:confused: All'atto pratico mettere la rondella all'esterno riduce il rumore più efficacemente?!?
|
parabrezza regolabile 1250 vibra
Secondo me sì.
Inizialmente l’avevo messa all’esterno con un buon risultato. Per prova l’ho spostata all’interno e ho percepito di nuovo un po’ di rumore. L’ideale sarebbe riuscire a metterne due, esterna e interna, ma lo spessore non lo consente. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
grazie HOMER per il secondo set di foto, per me sarebbe da sottoporre al concessionario perchè la sistemazione la facciano loro.....
|
Rondelle 10mm per annullare vibrazioni cupolino
Ciao, sono un (felice) possessore della R1250RS versione 2022.
Anche io ho riscontrato il medesimo problema: forte rumorosità proveniente dal cupolino a circa 2000 giri di regime. La causa è nota, il gioco eccessivo degli snodi del braccetto. Seguendo le vostre indicazioni, ho provato a ricercare su Internet le rondelle di platica con diametro 10mm ma la misura standard (si chiama M10) prevede un diametro esterno di 20mm (e passi) ma soprattutto uno spessore di 2mm (eccessivo, servirebbe da 1mm). Come avete risolto? Altra questione: che voi sappiate la BMW intende risolvere la questione o l'ha già risolta sui modelli in consegna oggi? Grazie. |
leggi tutto...c'e' un link che riporta ad amazon...se hai un amico che tornisce te le fai fare;)
|
acquistate queste su amazon, costano un'esagerazione ma perfette al nostro scopo (...spessore 0.5mm e ne puoi mettere 2), poi sono pure trasparenti e non si notano troppo
https://www.amazon.it/gp/product/B09...0?ie=UTF8&th=1 |
seguendo le indicazioni ed i consigli descritti nel post :!:
http://i.imgur.com/uh029uo.jpg per chi ha voglia o ha qualche amico abile, si possono anche stampare in 3d. vi lascio anche i file sorgenti in modo da poterli modificare velocemente alla bisogna. rondella 6,5.stl rondella 6,5.ipt rondella 10,5.stl rondella 10,5.ipt |
Parabrezza regolabile 1250 vibra
Ciao a tutti, da circa una settimana ho una splendida BMW R 1250 RS ed anch'io ho riscontrato lo stesso inconveniente del parabrezza rumoroso; grazie ai post già presenti sul forum, ho potuto localizzare subito il punto su cui intervenire: i due braccetti superiori dell'articolazione.
Vi propongo una variante di soluzione a costo (quasi) zero: ho realizzato due rondelle ritagliandole da un pezzo di una vecchia camera d'aria di mountain bike; il diametro interno l'ho fatto leggermente più piccolo del diametro del perno di ciascun braccetto (diametro perno braccetto 10 mm); una volta montata ciascuna rondella di gomma sul suo braccetto, dal lato opposto a quello dove si inserisce l'anello seeger di blocco, ne ho eliminato l'eccedenza con una forbice. Risultato: ciascun braccetto è adesso dotato di una specie di o-ring (fatto con la camera d'aria come vi ho detto), che va a riempire lo spazio altrimenti vuoto fra il braccetto e la sua sede sulla piastra di fissaggio del parabrezza; così facendo, la vibrazione (ed il rumore) sono stati completamente azzerati. Se in seguito le due rondelle dovessero consumarsi, nessun problema, se ne fanno altre nuove (ci vogliono in tutto davvero pochi minuti). Mi auguro che questo post vi torni utile. A presto |
Bella mossa !!!:D:D:D
io su r1250rt ho fatto una cosa simile usando della plastica rigida ricavata da un vasetto di plastica bianco traslucido quelli delle orchidee , copio e incollo qui la descrizione fatta su altro thread: ------------------------------------------------- io ho fatto cosi: mi sono procurato un pezzo di plastica liscia trasparente da meno di 1 mm, nel mio caso ho recuperato un vasetto di plastica delle orchidee, quelle a 1 o 2 rami, che sono sempre in vasetti semitrasparenti e leggeri (le radici di orchidee vogliono la luce...) tagliato bordi e fondelli per avere plastica libera e liscia, tagliato a pezzetti di circa 1,5 x 3 cm 1- smontato plexy e il suo supporto di lega di alluminio, togliendo perni e anellini a molla che bloccano i perni, occhio agli anelli che saltano via alla grande e poi occorre recuperarli negli anfratti delle carene dove si sono infilati ... 2- infilato i pezzetti di plastica A FORZA tra i braccetti verticali e gli alloggiamenti a U del supporto in lega del plexy, il foglietto di plastica lungo 3 cm serve perchè si deve tenere fermo affiancato alla bielletta mentre si infila sopra la U dei 2 fori del cestello di alluminio supporto del plexy 3- quando i fori del supporto coincidono con il foro della bielletta, fermarsi, prendere trapano con punta da 7,5 mm e forare la plastica attraversando i fori del supporto plexy e bielletta, stando attenti a non incidere lateralmente l'alluminio. 4- inserire perno di fissaggio a forza che si farà sede sul foro da 7,5 ricavato nello spessore della plastica (il perno è da 8 ) 5- l'eccedenza della plastica nella lunghezza dei 3 cm si puo tagliare e rifilare con un tagliabalsa , ma anche se non si fa, non è quasi per nulla vedibile, è incassata all'interno sotto al plexy. 6- bloccare perno con mollette e rimontare il plexy Ovviamente quando si smonterà il tutto gli spessori andranno buttati e ricostruiti, poiché essendo a forza non riusciremo a far coincidere i fori spesa 0 euro , un po di bestemmie, 40 minuti di lavoro, e si risolve |
Quote:
qualcuno ha info in merito al quesito posto da braccobaldo70? |
non penso siano interessati ad un paio di rondelle in plastica...tantomeno sui nuovi modelli 2023...
poi magari lo fanno passare come un grande step rivoluzionario nel panorama motociclistico...;) |
vi aggiorno al riguardo. Recentemente il concessionario BMW di Treviso mi ha risolto il problema del parabrezza che vibra in garanzia. Cambiati braccetti e sistemato gioco perno (con rondella ritengo....).
Ora non vibra, speriamo non capiti in futuro. |
Aggiornamento mio:
a distanza di mesi continuo a essere soddisfatto del mio metodo, continua a non vibrare e non fare rumore..:D:D |
La mia 1250RS del 2023 ha ancora la vibrazione al parabrezza, purtroppo
|
Buongiorno, ho anch'io una mezza intenzione di spessorare il meccanismo del plexy per ridurre la nota e fastidiosa vibrazione di risonanza. Chiedo a chi l'ha già fatto: dopo si riesce ancora ad alzare/abbassare il plexy con una mano sola in movimento?
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk |
Confermo vibrazione verso i 2000 giri sulla mia settembre 2023; appena ho tempo proverò con ranella ricavata da tappetino del mouse, sempre che non ritrovi qualcosa di più adatto nelle cassette attrezzi in casa (c'è una montagna di roba da far invidia al Brico, mai quello che serve)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©