Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   multistrada 1200 ..ahi ahi ahi... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=489132)

dab68 30-07-2018 23:23

Comunque, tutto può essere...

Slim_ 30-07-2018 23:29

Io partirei dalla catena di montaggio. Qualcuno si distrae e non rispetta le specifiche in modo corretto. Da me si dice: "un tànt al tòc" .... una sorta di "fare tanto per fare - senza attenzione".
Magari sbaglio, però...

dab68 30-07-2018 23:32

Ma dai, non penso.
È talmente standardizzata la produzione che errare è quasi impossibile

pacpeter 31-07-2018 00:18

Un pistone entra nel cilindro in un modo.
Idem le valvole. Idem l'albero ecc.
Non é che li montano storti e allora perdono olio...

brontolo 31-07-2018 07:52

Quote:

Originariamente inviata da dab68 (Messaggio 9857281)
(..)
Oramai sono sicuro che c’è qualcuno che usa la moto solo tirandogli il collo...
(..)

Maddài!! Penso che il tirare il collo ad un mezzo del genere, cioè moderno e attuale, sia molto al di sopra di quello che riesce a fare qualsiasi pilotone da forum! Indi rimane valida la domanda di pac: perché tanta differenza tra un esemplare di moto e l'altro?

PS

Ovviamente escludiamo quelli che girano in 1ª e 2ª e mettono la 3ª in autostrada!

guidopiano 31-07-2018 11:46

Piero :lol:
io non la farei così metodica e scontata anche se la robotizzazione di ultima generazione rasenta la perfezione

perchè se così fosse ... sarebbe tutto perfetto non solo il movimento delle fasi di un motore ma ogni cosa anche la più statica .... invece così non è

aspes 31-07-2018 12:03

Quote:

Originariamente inviata da bipede2 (Messaggio 9857325)
Curiositá: lo sputa dalla marmitta ed ha il terminale nero di olio o lo brucia nel catalizzatore? Nessuna anomalia dalla MIL? Magari usa un olio non originale... Con questo caldo gli oli moderni con basso grado trafilano facilmente.

posso dirti che usa rigorosamente quello specificato dalla casa. E la moto e' usata in maniera normale, ne' bradipo ne' marquez.

RedBrik 31-07-2018 12:13

Glielo ruberanno gli zingari la notte..

pacpeter 31-07-2018 12:22

Quote:

Originariamente inviata da guidopiano (Messaggio 9857498)
Piero :lol:
io non la farei così metodica e scontata anche se la robotizzazione di ultima generazione rasenta la perfezione

perchè se così fosse ... sarebbe tutto perfetto non solo il movimento delle fasi di un motore ma ogni cosa anche la più statica .... invece così non è

cioè? mi stai dicendo che nei pezzi di un motore, ci possono essere parti con grosse differenze tra loro tali da giustificare consumi di olio diversi da motore a motore?

tobaldomantova 31-07-2018 16:05

Easatto! In altre parole, tolleranze troppo ampie.

rasù 31-07-2018 16:19

l'ottimizzazione oggi si fa soprattutto riducendo costi e qualità al minimo livello sopportabile dal mercato. nessuno commette più l'errore di fare prodotti troppo buoni

dEUS 31-07-2018 16:33

Ma se invece chi rimbocca l'olio ce ne mette semplicemente troppo ed il motore sputazza via quello in eccesso?

RedBrik 31-07-2018 16:35

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 9857720)
l'ottimizzazione oggi

Vero. Io ho avuto una ottimizzatissima K1100RS, di ieri, e i consumi d'olio scritti sopra, in effetti, mi avrebbero preoccupato moltissimo!!

Mi sarei chiesto se non c'era chi mi aggiungeva olio di nascosto!

pacpeter 31-07-2018 16:39

Quote:

Originariamente inviata da tobaldomantova (Messaggio 9857707)
Easatto! In altre parole, tolleranze troppo ampie.

Oibó....spero tu dica ciò in quanto ben informato......

tobaldomantova 31-07-2018 16:54

La mia è una semplice constatazione. Se le differenze fra i motori prodotti sono tali da essere rilevabili dagli utenti, è chiaro che la qualità della produzione non è costante. In altre parole, tollranze troppo ampie e, aggiungo, controllo della qualità scarso. Ciò non significa che i motori prodotti non funzionino, però alcuni sono migliori di altri in misura evidente.

pacpeter 31-07-2018 18:05

mah...... come argomentazione mi convince poco.

faccio un esempio: se durante il rodaggio uno ha seguito l'idea diffusa che i motori sono già rodati, quindi gli tirano il collo o lo sforzano parecchio, magari già a freddo, suppongo che avranno dei motori che con più facilità consumeranno olio, rispetto a chi invece ha seguito i consigli della casa madre e sta attento sopratutto a motore freddo.

mi piacerebbe avere info da un ing. addentro a queste tematiche

aspes 31-07-2018 18:15

il famoso Carughi, che qualcuno ricordera' bene, e di cui non sto a dire chi era, diceva sempre, gia' 20 anni fa: per il rodaggio son sufficienti due pieni. Poi manetta spalancata che se si deve rompere qualcosa almeno e' in garanzia.:lol:
pero' devo dire che il mio gs, e pure una alfa 145 1400 ts che comprai tanti anni fa, hanno continuato a migliorare le prestazioni fino ai 30.000 km.
Diciamo che se fai il rodaggio alla cavolo oggi non rompi niente e probabilmente non ne risente per niente. Diciamo che il mio colleg ausa la moto solo in estate, col caldo torrido, e abbiamo fatto anche sterrati lunghi in prima marcia, ma di olio ne ha consumato il triplo del mio gs...ad aria. di 85000 km
tra l'altro ducati prescrive un 15w50
io nel gs butto il 10w40 da 4 euro al kg comprato all'iper.

dpelago 31-07-2018 18:38

A mio parere ci sono diverse variabili che influenzano il consumo di olio:

1- Rodaggio. Sono e resto convinto che se fatto in grazia del cielo, aiuti il propulsore ad assestarsi al meglio.

2- Stile di guida e percorsi. Tirare le marce costantemente al limitatore, lunghe sgroppate in autostrada a gas spalancato, aumentano il consumo di lubrificante. Soprattutto con temperature estive torride.

3- Segnatamente nei grossi bicilindrici, il consumo si assesta intorno ai 10.000 chilometri.

4- Tipologia di lubrificante utilizzato. Ogni motore " preferisce il suo". Ci sono ancora utilizzatori che spendono 20.000 euro in fase di acquisto, salvo poi cambiare in casa l'olio con quello del carrefour. Che andrà anche bene in se, ma può non essere il più indicato per lo specifico modello.

5- Il consumo di olio aumenta se il livello viene tenuto prossimo al limite superiore. Fatto salvo il caso di chi parte per un giro di 5.000 chilometri, conviene sempre tenere il livello in prossimità del minimo.

6- Last but not least ... ed a parità di quanto sopra, le famigerate tolleranze di produzione. O se vogliamo, l'esemplare nato bene, e quello sfigato.

Metti tutto insieme, e vien fuori questo topic :lol:

Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca

BOXERENGINE 31-07-2018 18:42

Dopo questo cosa bisogna scrivere ancora?;)

zoria 31-07-2018 19:32

Meccanicamente sarà anche tutto robotizzato e quasi perfetto.....ecco come si spiega che ad una delle mie ultime moto acquistata nuova, mancavano dei raggi :):):) ci sarà qualche robot
fannullone ahahahahahah


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©