![]() |
Ma visto che siamo qui….un bel GS no? Magari bialbero...la migliore GS mai avuta.
|
Ma che palle di una noia mortale di questa maledetta gs che vi anestetizza
Ha anche chiesto tra FJR e 1200 sogliola.... Che c'entra col turismo il gs? |
Che poi Toto4 niente di personale
Ma dopo 6 gs +1 lo sai che esistono altre moto? Grazie per il tuo intervento ma credo il nostro amico sia interessato ai 4 cilindri per viaggiare Ma scrivici ancora che ci fa piacere un confronto |
non mi sembrava che avesse specificato 4 cilindri
|
In effetti sarebbe utile, per dare consigli, capire cosa non è andato bene nei
Quote:
Altrimenti arriviamo anche a consigliarti una beta Alp... |
k1300gt comoda viaggiosa cattiva e divertente, E NON HA IL SERVOFRENO funzionale al massimo, solo l'affidabilità potrebbe essere un pelo minore dei fjr o degli rt1200
k1200gt frontemarcia troppo poco affidabile (e ha il servofreno) il top di affidabile k1200gt sogliolone, e si compra a un tozzo di pane... rt1200 comoda e maneggevole, ma non briosa e grintosa come i kf rontemarcia... GS ?? quoto , che centra con la categoria di cui stiamo discutendo ?? |
Quote:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...light=fjr+1300 Comunque se fai un "cerca" con FJR 1300 e K1200GT "solo nei titoli" tre/quattro 3d per modello "esaustivi".. li trovi. Un paio, pe http://www.quellidellelica.com/vbfor...hlight=k1200rs http://www.quellidellelica.com/vbfor...light=fjr+1300 |
Quote:
Prima o poi capirò...:lol: |
...si lo so che per turismo intendi la categoria della moto...ma ho giocato sulla frase che da primo acchito può essere interpretata in altro modo...;)
|
Posso approfittare del 3ad per chiedere qualche opinione (se qualcuno lo ha almeno testato) riguardo all'FJR 1300 AS, cioè la versione con cambio senza frizione? Come ho scritto sopra, per me FJR è insuperabile in questa categoria di moto: tanti anni fa ho avuto una fj1200 1988 e quindi conosco la filosofia di moto... però il cambio "elettro - assistito" senza frizione mi lascia perplesso... E' una roba che funziona come si deve, tipo burro, o una ciofeca come il mio ADV 1200 2016?
|
Roger
Garage chiama Roger Un giorno vedrai la luce Passo e chiudo Roger |
Comunque "turismo", oggi, è un poco aleatorio...non siamo più a trent'anni fa quando il confine era più netto.
...e per rimanere in tema se dovessi abbandonare il "fintoenduro"della GSA per una moto prettamente stradale opterei per questa: http://www.motoguzzi.com/mediaObject...ng_2017_z2.jpg Bellissima, vista dal vivo è semplicemente spettacolare. |
ringrazio tutti per i contributi fino a qui postati...
Paolocomplimenti ottima memoria.Fatto un errore :cercavo la perfezione e me l ´hanno venuta ad un tozzo di pane...E´chiaro che devo trovare un compromesso. La RT [IMG]https://i.imgur.com/FEMeMAM.jpg[/IMG] 60mila km:potrei riprenderla ma allo stesso prezzo della FJ 2016 compro a malapena un bialbero 2010 kilometrato. jocanguroconcordissimo.tra l áltro le k1300 hanno delle quotazioni molto alte e l íncognita é l áffidabilitá Il GS:ci avevo pensato.Ma sono terrorizzato dall ´idea di trovarne uno di nuovo ´caldo´.(venduta per la r1200r bialbero) |
Quote:
Comoditá di sella :sicuramente la nota piu dolente:di tutte le moto avute(e non ti dico quante)ha, ad esclusione del KLE 500 ,il record di insorgenza doloreculo.stessa cosa per la zavorra.Dopo il primo giorno di fastidi ai 200km il dolore persiste e si manifesta ,in quelli successivi dopo un centinaio.Tanto é che il classico tragitto di ritorno (899km) l ´ho dovuto dividere in 2.L ánno passato digerito tutto con la R1200r(di cui maledicevo la sella confort).Messi i Tucano in rete,ma senza significativi miglioramenti.IL confort é la vera sorpresa:con Givi + 3cm viaggio in autostrada dimenticando di chiudere la visiera.ma sono 166cm.Inoltre le vibrazioni sono nulle.Molto meno del boxer e dei vari 4 che magari vibrano poco ma a frequenze fastidiose.Personalmente la ritengo una moto molto valida per l ´uso da singolo(sella a parte).Sente molto passeggero e carico(cavalleria ,trasferimenti di carico) .Molto piu di un GS o di una RT. Quando col 21 ho voluto affrontare percorsi montani con ritmo allegro mi ha distrutto. fisicamente (ma sono un vecchietto) |
Io non posso far altro che consigliarti la gtr1400. Ho fatto più di 60000 km e non ho mai cambiato neppure una lampadina.
Ogni volta che la guido mi fa stare bene... È perfetta! Comunque anche la mx5 non è male come idea. |
Quote:
|
Ho la Fjr mod. 2013, 90.000km ad oggi senza alcun problema (sgrat...), comoda,veloce, e sorprendentemente maneggevole vista la stazza. Inoltre non scalda e consuma il giusto (20 km/l di media in viaggio)....la ricomprerei sicuramente, soprattutto il modello 2016, euro 4 con sospensioni elettroniche, luci cornering e tutto il resto!;)
|
Se la cabrio già c'è e ciononostante vuoi andare in vacanza in due su una moto (pazzo!) allora dai problemi che mi dici (differenza tra uso singolo e in coppia, difficoltà a "sostenere" l'uso in coppia) io direi di puntare su qualcosa di grosso e pesante. Più è grosso e più è pesante e meno noti la differenza tra singolo e coppia, e più spazio hai per le chiappe, che quindi soffrono di meno.
|
eaGarage ben volentieri un confronto pacato , difatti se il buon iteuronet passa da CRF a GS lo capisce al volo cosa può centrare il GS con il turismo a tutto raggio...senza polemica si intende...e senza portarsi dietro più di 300 kg di moto...
|
mi vien facile immaginare che Iteuronet abbia ben chiaro cosa cerca, viste anche le varie moto possedute. Io ho preferito le GT, per la pulizia e la protezione offerta dalle carenature, e poiché la uso quotidianamente, anche per sfruttare le borse integrate che offrono ingombri più ridotti. Forse si carica qualcosa meno ma sia le Pan che l'FJR garantiscono il volume utile senza montare il bauletto/otto che uso solo uscendo in coppia o in viaggio.
Da notare che un GS con le laterali risulta ben più largo sia delle già citate che del GTR, e che sarà pure più leggero ma quando è carico non è proprio così di facile e comoda movimentazione visto dove va il peso. Le Gt BMW fan storia a se, le 4 non son più in produzione, il 6 risulta costoso di gestione e ingombrante nell'uso quotidiano e l'RT, con i suoi molti pregi, è comunque un bicilindrico. Ovviamente son considerazioni personali, ma non dimentichiamo i costi, specie per grandi percorrenze, e inoltre ad es un'FJR AE con con 19k Euro (anche meno in determinati periodi) la porti a casa con 5 anni di garanzia e dotazione completa di tutte le frocerie elettroniche più o meno utili, una RT ? La 6 è qualcosa in più .. ma pure di prezzo. Alla fine non è che ci sia poi molto tra cui scegliere per avere una GT, parlo del nuovo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©