![]() |
Se i 45k sono reali, molto probabilmente il problema, data l'anzianità del mezzo, deriva da perdita dei paraolio.
Fai l'intervento minimo e poi si vede. Per intanto ti rimangono in tasca 500 euro. Poi potrai pensare e informarti con più calma. |
@roberto Sì, scusa, da cellulare ho inviato due volte...
Grazie a tutti! Ci dormo su e decido, ma con molta più serenità dopo le vostre parole! |
Cambia solo il disco frizione al resto penserai tra un bel po' di anni ed allora potrai andare dove troverai il migliore prezzo.
|
Quoto sopra
|
Considerando i km della moto io cambierei solo il disco frizione e mi terrei in saccoccia i 5/600€.il complessivo frizione ha un'usura ma dopo tanti ma tanti km in piu,a meno che non sia stata usata da un cane,ma che poi si sia impegnato a fondo!!nel mio gs 1150 mi feci la frizione io in garage,con un'amico e i preziosi consigli dei ragazzi qui del forum che ringrazio ancora.bhe la moto aveva mi pare sui 75.000 km,cambiai solo il disco frizione e ora ne ha 92.000 e va come un orologio.considera poi che fra le due frizioni 1200 o 1150 la differenza e' minima.ciao
|
Ok, alla fine ho optato per cambiare tutto.
Di seguito le motivazioni, spero il topic risulti in futuro utile per chi dovesse trovarsi in situazione simile (non glielo auguro ma...):
Ciò detto, ancora una volta grazie e...c'è qualche mucchista di Roma che mi vuol fare un corso di uso della frizione? Secondo me l'usura è dovuta a precedenti proprietari ma...beh una scusa per prendersi una birra col pretesto di un po' di sana umiltà nell'imparare a usare la nostra Mucca non è mai abbastanza no? :cool: |
c'è poco da fare corsi di uso frizione purtroppo in città chi + chi - la frizione soffre , buona cosa è non stare sempre con la frizione tirata in coda e semafori, ho sempre pensato che se abitassi in città avrei lo scooter , e la moto x i giri fuori porta...
|
Beh 1140 per far tutto in conce ufficiale è già un prezzo (alto) ma sensato, quei 260 euro ad cazzum messi lì così giusto per?Cos'era la mancia?
|
Come messa in piega non male!
Per un po sei a posto. |
Quote:
|
Vi porto la mia esperienza, la moto non è la stessa perché si tratta di un 1150gs del 2002, ma credo non cambi molto. Acquistata a giugno con 32000 km, noto che la leva frizione non arriva a fondo corsa, ma solo a metà. Non avendo esperienza con frizione a comando idraulico, precedentemente avevo r850r del 1999 con comando a cavo, vado in bmw dove mi dicono che l'attuatore comando frizione è andato. Aprono la moto è si scopre che l'olio uscito dall'attuatore ha intaccato anche disco, molla, asta spingidisco, ecc.. Alla fine sostituito tutto, compreso paraolio cambio e altre cosette. Conto totale 1016 euro, cifra alta, ma allineata dato che i pezzi originali usati arrivano a circa 600 euro. Forse andando da un meccanico non Bmw e utilizzando ricambi di marca, ma non originali, si potevano risparmiare 2/300 euro, ma bisogna anche conoscere un meccanico generico di cui fidarsi.
|
Il problema non è il costo dei ricambi ma della mano d'opera, per lavorare sulla frizione del boxer va smontata tutta.
60 euro di un ufficiale contro 30/35 di un non ufficiale fanno la differenza. |
Quote:
|
Come mai hai avuti problemi anche sull' albero del cambio?
|
io ho dovuto sostituire l'albero di entrata cambio per il problema del rumore in folle che poi scompare premendo la frizione. Per intenderci il rumore è il ta ta ta ta ta che poi scompare se premi la frizione.
Ho visto l'albero che mi ha sostituito e per poco (era rimasta intatta circa solo un quarto della gabbia che trattiene la molla spingidisco) non è successo niente di grave. Se la molla si fosse sgabbiata del tutto si sarebbe rotto tutto il cambio e in marcia non so a quali conseguenze sarei andato incontro. Scandaloso che su un problema di questo tipo(che impatta quasi tutti i modelli degli anni '08 '09) BMW se ne lavi le mani. |
Te l' ho chiesto perché è un problema che sembra tutti quelli con gs 2008/09 e credo anche di qualche annata abbianquesto tipico rumore. Anche la mia,del 2008. Ma se sapessi che giro ho dovuto fare,qui a Forli chiesti sui 1000 eurini per la problematica ,a Pesaro da dove proviene la moto,cioè concessionaria bmw,mi han detto di lasciare come sta,perché non è un rumore che da problemi,anzi mi hanno consigliato di cambiare olio al cambio,per addolcire il rumore. Insomma,a chi credere? Perché alla fine come mi hanno spiegato in bmw a Pesaro,non è anormale il rumore da trattorino. Oltre ad esserci una calamita all'interno che trattiene il pezzo di ferraglia se mai,dovesse rompersi. Ah poi ,per verificare se ci sono frammenti,bisogna prima di smontare verificare l'olio se all'interno ci sono piccoli frammenti. Comunque c'è gente che ci ha fatto altri 90000km,uno di questi è un mio amico con un 1200 r del 2010
|
Stessa cosa hanno detto anche a me l'anno scorso, mi sostituirono l'olio del cambio e mi dissero di farci altri 30.000Km.
Ora dopo solo 5.000Km percorsi l'ho portata in un altro service sempre BMW e mi hanno consigliato di fare al più presto l'intervento. Ora quali dei due service avesse ragione non lo so, di certo nel mio caso c'è solo che della gabbia che trattiene la molla ne era rimasta intatta solo un quarto. La domanda a cui rispondere diventa quindi: cosa sarebbe successo se anche quel quarto si fosse rotto? Questo service mi ha detto che la molla sarebbe fuoriuscita rompendo tutto il cambio. Presumo quindi che se vai a 130 Km/h e ti si rompe il cambio , ti schianti di conseguenza, sbaglio? Ai più esperti l'ardua sentenza, anzi se qualcuno ha le competenze tecniche per rispondere credo che farebbe un favore a molti. Secondo me BMW che non interviene per sanare questa situazione è un vero e proprio scandalo. Qui non parliamo di un malfunzionamento di una luce , di un sensore o di qualcosa di poco rilevante per la sicurezza di pilota/passeggero, qui si parla di un guasto che può essere mortale. Dimenticavo: alla prima sostituzione dell'olio cambio fatta a Gennaio non vi era la minima presenza di limitatura di ferro, i pezzi della gabbia rotta vengono trattenuti si dalla calamita, ma se la molla fuoriesce? |
Ascolta Kenshiro,non vorrei andare in o.t. qui in questo topic,perché nel forum c'è già un thread dedicato al problema. Ma una cosa voglio dirti. Hai visto personalmente l'albero del cambio mentre lo smontavano dal cambio? Perché anche qui a Forli,il meccanico ne aveva uno rotto che mi ha fatto vedere,e mi ha detto la stessissima cosa ,sembra un ritornello. Del cambio che se vai ad una velocità ti schianti ,ecc,ecc,. So solo che per una settimana ci sono stato da schifo....poi qualcuno mi ha illuminato. Ciao
|
Come ha giustamente ricordato frankbons, c'è già un thread apposito sul problema, utilizziamo quello cortesemente.
Per quanto riguarda il resto non risultano molti guasti al cambio, con conseguente bloccaggio. Anche guardando la tabella dei chilometri mi sembra che in molti hanno superato distanze importanti senza rilevare quel problema. Poi chiaramente tutto si rompe e tutto può succedere. Detto questo evitiamo altri OT perchè verranno cancellati. Grazie. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©