![]() |
Quote:
Si concordo al 100%, ma cosa comperare , su questo sono molto confuso..... :( |
x nemo
i 100cv servono per avere la coppia necessaria con passeggero e valige... logico che è un impiego marginale... ma chi gira in due non può andare con un XL600... ma una AT basta... |
infatti...
io mi sento molto piu' sicuro a 100 all'ora su una moto fatta per andare a 200 che agli stessi 100 all'ora su una moto che li fa come velocita' massima |
Quote:
Se vai a stramanetta non è mai impossibile cascare. Secondo me a parità di ritmo o velocità che dir si voglia è piu' sicura la moto piu' potente perche ciclistica e freni almeno in teoria dovrebbero essere adeguati alla potenza. Se poi guido come un pazzo non c'è moto che tenga cavalli o no rischio. |
Quote:
a lungo mi è toccato di correre dietro (letteralmente!) a un'r850, con una virago250 (fino a Praga!!! non fatemici ripensare...).ti diverti comunque, ma ti stanchi da bestia. ora col 600 è tutta un'altra musica, anche se ora corro dietro a un 1150...:D |
Quote:
per questo ho venduto il gs ed ho deciso di prendere l'hp2 motard :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
Quote:
Amch'io sono stato in Repubblica Ceca nel 2003 e ho visitato Keski Krumlov. Un autentico patrimonio dell'Umanità!!! :-o :-o :-o :-o |
Io una moto da 100 e passa CV ce l'ho e secondo me in strada serve a poco... Si, hai un margine di ciclistica-freni-gomme da far spavento, ma fine a che punto è utile?!?!?
Perfino in pista non si riesce a sfruttarla al meglio!! |
Vero che sono impedito ma anche la mia Harley con soli 67 CV ha margine :rolleyes: :rolleyes:
Per me le moto oltre i 100 CV sono potenziali bare volanti e non dite che anche un imbranato non prova prima o poi a tirarla al limite :mad: :mad: |
Quote:
Comunque io la mia la sfrutto per il 95%.....38 cv......Puri.....di razza.....:lol: Però c'è anche la parte emozionale......Se uno si innamora di una moto da 150cv ed ha la zucca per gestire la manetta fa bene a comprarla...... ED |
Ho avuto modo di provare da Lazzarini la K1200R, moto fantastica, incredibilmente facile da guidare, stabilissima, un motore che non finisce mai, stupenda...talmente stupenda che ho deciso di non comprarla e di trattare con Enzo una GS1200.
Il motivo è semplice, come NON si può andare troppo forte su strada con una moto simile? Impossibile, il desiderio di dare gas è irrefrenabile. Non si tratta di avere sale in zucca, con certi tipi di moto si va forte sempre, anche senza rendersene conto, col GS si può anche andare forte, se si vuole, ma si può anche gustare diversamente. Perciò il sale in zucca serve non solo per strada ma anche quando si acquista un certo modello di moto. |
Quote:
|
non c'è nulla da fare... testa o non testa...
se hai una moto che allunga... ALLUNGHI e basta... e più le moto sono potenti... meno ti sembra di andarci veloce... con un GS2VALVOLE a 100kmh ti pare di volare.... con una K1200S a 200kmh ti addormenti... almeno sei hai una moto che mura ai 6000... sei costretto a calmarti... e comunque a 6000 giri il 1150 sta già andando a velocità intollerabili per il traffico... 190kmh e passa... mi ricordo durante il rodaggio del carotone.... non dovevo passare i 6500... io abituato al boxer che aveva il rodaggio col limite dei 4000!!! azzo il carotone ai 6500 giri va a 170kmh!!!! |
Quando avevo l'Africona ero spesso al limite, e la tentazione di recuperare in curva quanto non mi riusciva in rettilineo era diventata troppo forte.. :rolleyes:
Con la carota mi posso permettere il lusso di prendere le curve con minore disinvoltura, tanto ho un motore che ha un allungo fantastico... A 100 all'ora con la mia ho una telaistica e un sistema frenante che moto meno potenti si sognano di notte.....e questa a casa mia è traducibile in maggiore sicurezza. ;) Se poi vogliamo girare n C1, liberi di farlo eh? ;) |
Quote:
Hei... ma ce l'hai con me? :lol: :lol: Che moto .... che moto.... , si guida con la fantasia e si vola, ma bisogna averla la fantasia.... PS 38 CV per 160 kg=67 per 350kg Abbiamo la stessa moto Ed il Polso :lol: :lol: :lol: |
x sello
infatti la carotona rappresenta l'ideale compromesso prestazionale su strada.... ha un equilibrio incredibile.... :cool: avere più cv significherebbe solo far derapare la ruota... e già lo fa di suo... in OFF poi altro che derapare... si arano i campi.... :confused: |
Non saprei... certo, 100 cv sono più che sufficenti (soprattutto sui bi) per fare tutto o quasi.... ma parlare di Cv senza annegarli sulla moto che usi non ha senso...
Se ti compri una R1 con 100 cv... che te la compri a fare? :( Al contrario, su una gs 1200 sono sufficenti.... però.... poi fai i conti con l'utilizzo... se vai off sono anche eccessivi, se vai in montagna :confused: io 15 20 cv in più li metterei.... e come se li metterei... soprattutto nei viaggi in due.... quando dvi toglierti dagli impicci più velocemente possibile... Secondo me c'è un limite per tutto, ma dipende da chi lo gestisce... c'è gente che sopra una GS1200 fà fatica... altri che vorrebbero di più.... Non esiste un limite comune... ma un limite personale. Ed altro mito da sfatare.... le moto, anche in strada si riescono a portare al proprio limite.... dipende sempre da come, da dove e da che moto hai.... certo, una R1 o una KTM off racing hanno limiti incredibili..... ma una GS come una Caponrd o altre moto simili, hanno dei limiti molto evidenti.... Rimane sempre una cosa.... prudenza sempre! |
Ma una bella Yamaha XJ 900 Diversion no?
|
Ma andiamo, ancora con 'sta storia dei cavalli.......
Mi sa tanto della volpe e dell'uva: ciò a cui non si può arrivare (e attenzione, non sto parlando solo di soldi) non piace. Un motore potente, che la sua potenza la fornisce in modo uniforme su tutto l'arco di erogazione, è il massimo a cui si possa aspirare: si usa ciò di cui si ha bisogno, poco quando ne serve poco, tanto quando ne serve tanto. A guidare siamo noi, non la moto. Le moderne supersportive, o comunque tutte le moto con più di 100 CV, sono oggigiorno attrezzate alla bisogna per gestire la loro potenza, quantomeno nella maggior parte delle situazioni. Quando quello non basta, si mette mano alla ciclistica, e l'equilibrio si ristabilisce. Se uno sa guidare, guida allo stesso modo una moto da 30 cavalli e una da 180: senza errori. Chi si trova in difficoltà con le moto potenti è perchè commette errori, errori che la moto più potente ha il solo difetto di ingigantire. Abbiate pazienza, ma è la stessa storia con le auto: le auto stanno diventando come elettrodomestici, che con tutte le diavolerie del caso stanno rendendo possibile anche alla casalinga di Voghera, col bambino sul seggiolone ed il cane seduto di fianco, guidare il Cayenne Turbo. Tanto fa tutto la macchina (almeno fin quando ci si accorge che in realtà non è così oltre un certo limite...). Volete che lo diventino anche le moto? La moto è un oggetto da appassionati, ed un appassionato, in quanto tale, deve avere la coscienza di quello che sta facendo. Quanta gente si fa male con gli scooter? Eppure gli scooter hanno spesso molto meno di 30 cavalli. Chi guida lo scooter spesso non è un appassionato, spesso non sa quello che sta facendo, spesso commette errori. Signori motociclisti seri ed appassionati, quando dite che vi fate prendere la mano, vuol dire che vi equiparate allo scooterista che l'ha comprato perchè d'estate si sta più freschi e non si fa la coda? |
[QUOTE=mbertolani]
Ma andiamo, ancora con 'sta storia dei cavalli....... Non solo cavalli, ma prestazioni generali... Mi sa tanto della volpe e dell'uva: ciò a cui non si può arrivare (e attenzione, non sto parlando solo di soldi) non piace. Un motore potente, che la sua potenza la fornisce in modo uniforme su tutto l'arco di erogazione, è il massimo a cui si possa aspirare: si usa ciò di cui si ha bisogno, poco quando ne serve poco, tanto quando ne serve tanto. Visto e considerato che 180 Cv su strada a mio avviso sono ingestibili, perchè averne così tanti se poi non li usi, considerando che per avere prestazioni di quel tipo a livello di ciclistica ed erogazione bisogna pagare un prezzo elevato in termini di godimento medio del mezzo??? A guidare siamo noi, non la moto. Dimmi che non hai mai esagerato.... che un non ti sei mai fatto prendere la mano... Le moderne supersportive, o comunque tutte le moto con più di 100 CV, sono oggigiorno attrezzate alla bisogna per gestire la loro potenza, quantomeno nella maggior parte delle situazioni. Quando quello non basta, si mette mano alla ciclistica, e l'equilibrio si ristabilisce. Non sono in discussione le potenzialità dei mezzi. Se uno sa guidare, guida allo stesso modo una moto da 30 cavalli e una da 180: senza errori. Tu sapresti guidare un autoarticolato come la tua autovettura? Se sei abituato a 30Cv come puoi solo immaginare cosa significhi guidarne 180? Chi si trova in difficoltà con le moto potenti è perchè commette errori, errori che la moto più potente ha il solo difetto di ingigantire. Appunto! Il problema non è il mezzo ma la preparazione del pilota! Quanti di noi hanno cambiato e migliorato il loro modo di guidare aggiornandolo alle prestazioni dei nuovi mezzi? Quanti corsi di guida si vendono rispetto a quante CBR, R1, Kr/Ks e compagnia che si consegnano sul mercato? Non mi sento nè uno sputerista estivo nè una casalinga di Voghera :mad: , ma sinceramente mi trovo in imbarazzo a gestire le prestazioni di moto pompate :( ed ho scoperto di essere più efficace ;) ma sopratutto di DIVERTIRMI di più :D con mezzi che possiedono prestazioni a misura "umana" :!: Riassumendo come una si declamava in una nota pubblicità: "La potenza è nulla, senza controllo" |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©