![]() |
Dicci Sartandrea .. dicci ...
:lol: |
si chiama "monaco" perché dal punto di vista statico serve a niente :lol:
in realtà se la capriata è realizzata a regola d'arte a qualcosina serve, ma poca roba rispetto agli altri elementi p.s. il monaco non deve mai appoggiarsi sulla catena, la maggior parte delle classiche crepe sulle volte delle vecchie chiese sono causate proprio dal "monaco" (manco farlo apposta :lol:) che appoggia sulla catena, che spesso e volentieri grava sull'estradosso della volta il 90% delle coperture delle chiese sono state realizzate a "sentimento"....:confused: |
il monaco se la capriata é fatta a regola d'arte regge la catena ed impedisce la flessione dei puntoni... lavora anche lui anche se non troppo duramente. d'altronde é monaco, mica prete!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
più o meno.....:confused:
|
si può dire accidenti alla piastra di sterzo ??!!!:lol:
|
Ecco.
L'avevo notato nella chiesa dove porto mia figlia a catechismo (io di solito vado in un'altra). E perchè il monaco e la catena son collegati dalla staffa? Inteso: perchè il monaco non appoggia sulla catena? Mi viene il dubbio non lavori a pressione sulla stessa... |
piastra sterzo con cannotto sterzo hanno una bella forma a croce. mai pensato al cristo però...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©