![]() |
Quote:
|
Quote:
il problema è questo Quote:
|
Mambo, sto dicendo che se ti succede dopo che sei partito per le vacanze, anche se sapessi esattamente cosa stia succedendo, dove stia accadendo e come risolverlo, le tue vacanze sarebbero finite.
Partire con una moto con un problema già alla partenza è da folli. Se poi volete dirmi che per amore del marchio, della moto e della follia siete pronti a questo, smetto di discutere. Mi fido anch'io di quanto dice, più conoscenza di lui qui dentro in questo campo non ce ne è, ma è una diagnosi a distanza, con tutti i limiti del caso. E BMW non riesce a risolvere la cosa in tempo utile per non bloccarti? Lo trovo disdicevole, dato che se poi partisse per le vacanze con la moto in queste condizioni e succedesse altro, scommetterei molto sul fatto che BMW si appellerebbe al fatto che la moto non avrebbe dovuto essere usata. Anzi, l'ha già fatto a più di una persona leggendo qui dentro. Cornuti e mazziati dopo aver pagato è da perfetto italiano. |
Quote:
Vedi Kadosh, esistono problemi di serie A e problemi di serie B, quello in questione probabilmente, a livello di funzionamento, si potrebbe definire di serie I... fino a qualche anno fà, quelli che regolavano il precarico prima di partire, si potevano contare a mano, oggi invece è cambiato tutto...:lol::lol: Poi però, capisco anche che c'è gente che ha paura anche della propria ombra, e a quel punto, alzo le mani e non insisto...;) |
Secondo me nelle condizioni in cui è l'ammortizzatore.... con moglie e pieno carico .... se non va a pacco poco ci manca.
Poi c'è sempre il discorso di come potrebbe lavorare il cardano e Kadosh non sbaglia quando dice che in caso di ulteriori problemi potrebbero cercare di lavarsene le mani .... Nessuna di voi sa cosa prevede la garanzia in casi come questo? In fin dei conti la moto non è pienamente utilizzabile. |
Mambo, se non dovesse partire per le vacanze magari la prenderebbe in maniera diversa. Ma avendo scelto di comprare la moto per usarla per le vacanze, dici che il suo errore non è stato quello di prevedere che la moto nuova potesse avere un problema, di serie inferiore, e mettersi l'anima in pace?
Matpho scusa, ma quando hai comprato la moto avevi un anello al naso ed eri molto abbronzato? |
Quote:
|
Il guaio di questo problema è che non è così grave o bloccante se la moto la si utilizza da soli ma lo diventa se si carica la moto con bagagli e passeggero.
Capisco che in passato erano pochi a regolare il precarico ma nel mio caso l'ammortizzatore è veramente in condizioni anomale e particolarmente scarico. Poi tutto è possibile, anche viaggiare in queste condizioni, ma è sensato? Più di 20.000€ di moto e quasi due mesi per avere un pezzo di ricambio? Stiamo parlando di BMW... |
- i pareri di Giacomo Rinaldi io li terrei un po' più in considerazione, vista l'esperienza che ha acquisito negli anni con la sua professione;
- ricordo che a Murdock, l'ammo posteriore della sua ADV l.c. lo hanno sotituito in tempi molto brevi, ma ogni caso fa storia a sè - il fatto che questa sia un'ADV con assetto ribassato non agevola, nel senso che di ricambi disponibili ce ne saranno ben pochi - se uno non se la sente di rischiare e preferisce non usare la moto è più che comprensibile; l'alternativa è andare in ferie con un altro mezzo (auto, mongolfiera, trenino ecc ecc), l'importante è non rimanere a casa a rodersi il fegato. Poi magari il ricambio arriva in tempo e tutto si risolve al meglio :) |
Quote:
Il mio presupposto è che non debbano esserci problemi, e nel caso ci siano il marchio interviene, se in garanzia, e li risolve in tempi brevi. Altro non può e non deve essere tollerato o preso alla leggera. Altrimenti il Forum non avrebbe utilità per gli users. |
Il problema sarebbe failmente aggirabile mettendo uno spessore di precarico alla molla (in attesa del ricambio); solo che in Bmw non penso siano cosi' "elastici". Da un certo punto di vista son da capire......solo che il cliente finisce che si incazza.
|
Se non hanno pronto nell'immediato il modello ribassato per l'ADV,puoi sempre farti montare quello dello standard che è esattamente uguale,perchè, per chi non lo sapesse,l'ADV ribassato non è altro che gli amm. dello standard montati sull'ADV,o in alternativa gli ADV con all'interno uno spessore di 10mm per portarlo all'altezza dello standard,il cui interasse è esattamente 10 mm in meno dell'ADV. Non sò se mi sono capito bene!
|
Forse qualcuno di voi ha letto male ma la mia è una STD e non un ADV.
|
E' stata una conclusione mia perchè non mi pare di aver letto che la tua era una standard ribassata,comunque,fatti montare il modello non ribassato (per l'emergenza) viaggi carico ma su posizione 1 casco e tutto và a collocarsi nei parametri giusti.
|
Anch'io sono convinto che questa possa essere una soluzione.
Poi bisogna fare i conti con il concessionario che non penso abbia degli ammortizzatori in casa a disposizione per me .... |
Parti solo.
Moglie e bagagli in treno. E se sei veramente ma veramente tosto...nella direzione opposta. Bon. Risolto. Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn. |
:lol::lol::lol: ribaltato :lol::lol::lol:
|
Va bè dai anche un po' di buon umore non guasta....
|
Grande Panzer!!!!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©