![]() |
Succede.... ;)
odio gli aggiornamenti |
Rispolvero questa discussione per sapere se qualcuno ha cambiato batteria per sapere che cosa ci offre il mercato.
|
Colgo l'occasione del post riproposto per segnalare che ho provato ad attaccare un semplice caricabatteria alla presa 12v e funziona.
Ho notato che misurando la tensione a moto spenta, dalla presa, non c'è tensione come se fosse scollegat. Collegando invece il caricabatteria la batteria della moto si carica. È come se leggesse la tensione di ingresso attivandosi. |
Colgo l'occasione per ricordare a tutti prudenza nell'utilizzare un caricabatteria se non si è prima controllata la tensione massima che eroga: difatti molti di quelli elettronici se trovano la batteria particolarmente scarica possono erogare fino a 16 volt nelle prime fasi della ricarica con possibili danni irreversibili alle delicate componenti dell'impianto elettrico se non è predisposto. Non serve comprare per forza il caricabatterie BMW, tanti vanno bene, alcuni anzi sono espressamente certificati per BMW canbus, ma va verificata la tensione massima erogabile rispetto a quella indicata da BMW per la RT. Lo stesso costruttore del caricatore-mantenitore che avevo in precedenza una volta forniti gli estremi della nuova moto (la RT) per email mi ha sconsigliato di utilizzarlo dandomi questa spiegazione e confermandomi invece che era compatibile con la nuova auto che avevo preso.
|
Quella dei 16 volt non la sapevo, grazie x la dritta.
Sul caricabatteria che utilizzo ho installato da subito un voltmetro/amperometro per controllare la ricarica. Nel mio caso ho visto che non supera mai 14.4 v. |
Alebsoio, su una batteria nuova e moto recente secondo me puoi stare tranquillo specie se il tuo strumento ti segna tutto lo storico del voltaggio, diverso è con una batteria più stanca e magari in pieno inverno. Comunque da qualche parte è indicata la tensione massima per il circuito della RT, non me la ricordo, poi guarda sulla scheda tecnica del tuo caricabatterie. Oggi ce ne sono diversi certificati, mi pare anche su Touratech, Wunderlich, ecc. che ti levano la preoccupazione con poche decine di euro.
|
Hai ragione, con una batteria molto scarica in ogni caso mi collegherei direttamente alla batteria.
|
Esatto, smontandola anche dalla moto, altrimenti interesseresti comunque l’impianto elettrico
|
resta il fatto che su 24000 euro di moto 100 euro di mantenitore bmw si può spendere per evitare problemi..o no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Anche non Bmw a metà costo purché can bus compatibile
|
da LIDL 18.90 e funziona magnificamente !
|
Onestamente non sono dell'idea che se ho speso più di 20k€ posso spendere 100€ per un prodotto che ne varrà al max 20. Se trovo un"alternativa, a volte migliore, ad un costo inferiore ben venga.
Poi ovviamente ognuno spende i propri soldi come meglio crede. |
questo era sotto inteso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Ho detto 20€ ma ne varrà realmente meno della metà.
Basta aprirlo e vedere i componenti. Come hai giustamente osservato, marchiandolo BMW, il prezzo segue le filosofia della casa un po come anche per l'abbigliamento Bmw, etc. |
Se si valuta un caricabatterie dai componenti interni, allora, di questa tipologia di mantenitori, non ne esiste uno in commercio che valga più di due/tre euro...
|
Quote:
nel 2016 dopo 40 anni di moto e dopo aver capito che la scelta giusta per me era affiancare uno scooter alla moto per tutti i giorni,ho comprato uno scooter da 12000 euro, un T-max. l'idea di buttare quei soldi ad un ammasso di plastiche non mi ha fatto dormire per un paio di giorni ma poi salendo su e usandolo me ne sono fatta una ragione. Non sto qui a tetiarvi con i suoi vantaggi confronto ad altri scooter, vi dico solo una cosa,per riuscire ad avere quel sound unico nello scarico, quest'ultimo è stato motivo di studio e progettato dai tecnici Yamaha/strumenti musicali al fine di fare uscire fuori musica e non rumore..e così è! la nostra rt pesa 300 kg ma poi la guidi come un ciao,ha un motore eccezionale, con una rotella sul manubrio la sconvolgi nelle sospensioni e nella potenza oltre a farti coccolare dal caldo nell inverno rigido..per vedere la pressione pneumatici non c'è bisogno di spaccarsi la schiena ecc..... sono queste le differenze che fanno diluire il costo di una moto, se compri una mt 09 costa 9000 euro, gran bella moto ma non ha quello che ha una rt.. perciò dire che dovrebbe costare un quinto lo vedo riduttivo.. secondo me! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Non lo devi dire a me, ho una RT full tranne radio e nav perché non mi interessano, altrimenti avrei messo anche quelli... Ho il mantenitore BMW che considero una ottima scelta per praticità e garanzia di compatibilità. Prendere un ottimo mantenitore aftermarket risparmiando 20/30 euro rispetto a quello BMW dopo aver speso 21000 euro per una moto nuova? ... dai... :lol:
P. S. Della moto sono molto soddisfatto e non vedo alternative sul mercato attuale.... |
Sono d'accordo, ha senso metterci passione ed altro per una moto ma per un carica batteria la vedo dura :)
E' anche vero che i 100€ in + o - non cambiano la vita a chi gira su una moto da 20k€. Il mio giudizio parte dall'aver aperto un manutentore di un mio collega che non funzionava bene. Era una saldatura a freddo che era "saltata". Aprendolo mi ero reso conto che era si un buon carica batteria/manutentore ma nulla di più. Come però giustamente già osservato, con caricabatterie generici c'è comunque il rischio di poter far danni e se si vuole stare tranquilli al 200% la scelta dell'originale non può che essere la più indicata. |
Quote:
Anche la benzina 100 ottani è una spesa considerata inutile da molti, ma c'è chi usa solo quella per la sua amata moto, lo stesso la si deve vedere per il mantenitore. Si collega alla moto un prodotto con denominazione di origine controllata e garantita ;) :) Battute a parte, anche un prodotto equivalente va benissimo, ormai al giorno d'oggi non è più tanto questione di qualità di componenti ma conta la qualità dell'assemblaggio e il programma che si carica nel microprocessore...e che fa la differenza di prezzo/prestazioni è quasi sempre e solo il software interno. Comunque con il mantenitore BMW ho recuperato qualche batteria che quello della Lidl ( ho anche quello) mi dava per morta e sepolta, quindi il mantenitore BMW vale sicuramente più di 20 euro :) |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©