Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   S1000 R Naked (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=171)
-   -   Setting sospensioni (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=417512)

albtuono 07-06-2014 14:28

quale dubbio scusa.
Se hai troppo affondameto lo indurisci.
Il problema è che non puoi alzare ulteriormente il culo.
al limite si può sfilare la forca.

Dr asphalt 07-06-2014 14:33

Dall'articolo del link precedente si intuisce che il sistema DDC regola la compressione ed estensione in base alla accelerazione/decelerazione mediante giroscopio che tra le altre è anche incaricato di controllare il grado di inclinazione della moto....

Ora......

Dato che nelle forti accelerazioni, tipiche di chi ha l'attimo di pazzia e si mette in gara anche con se stesso per esempio, tirando le marce dalla prima all'ultima mantenedo regimi al di sopra dei 7000giri minuto è probabile che ad alcuni possa succedere che si inneschi uno sbacchettamento.

Visto che il DDC controlla quindi l'estensione e la compressione nelle condizioni prima descritte e chi ha saggiato lo sbacchettamento lo ha descritto solitamente accadere in rettilineo o in fase di accelerazione subito dopo curva con lungo rettilineo, a questo punto potrebbe essere un software aggiornato diversamente rispetto a chi non ha mai avuto simile atteggiamento dalla moto.

Alla luce di quanto sopra sarà opportuno cominciare anche a valutare il SAG come descritto sul manuale ovviando alla dicitura (peso pilota 85Kg) in quanto sembra essere un refuso o errare di traduzione o altro, anche se in linea di massima io sia per un problema di aggiornamento software.

Il Sag statico, comunque, è misurato:
- sulla forcella anterioriore in un valore compreso tra 6 e 10mm
- sul monoammortizzatore posteriore in un valore comp. tra 20-24mm

Nb: per misurarlo ricordatevi di posizionare il quadro su ON (Acceso) ed a motore spento selezionare su display SOFT ed 1CASCO (solo pilota) e non salite sulla moto ma mantenetela in piano e verticale.
Una volta misurato il Sag in scarico, cioè in assenza del vostro di peso salite sulla moto ed accendete il motore, quindi a qualcuno che si è dedicato al martirio per voi date l'incombensa di riprendere le misure precedenti ma con voi seduti sopra.
Ovviamente segnatevi i valori e controllate se rientrano nei range di fabbrica.

- Se usate le chiavi in dotazione per regolare il Precarico con i valori da voi ottenuti mediante il Sag misurato poco prima in quanto volete "pasticciare" con l'assetto secondo vostre esigenze ricordatevi che considerando il range di valori della casa:
- valori più prossimi al minore aumentano la rigidità della sospensione
- valori più prossimi al maggiore aumentano il comfort delle sospensioni

Fate attenzione a ciò che fate, purtroppo sul registro precarico non vi sono tacche di riferimento per poter tornare ad i valori di partenza, a meno che il vostro registro non sia regolato in tutto aperto. In quest'ultimo caso non ci sono problemi qualora l'assetto non vi piacesse per poter tornare ai valori di fabbrica.

Se qualcuno tra di voi possessori postasse la propria esperienza sulla regolazione del precarico monoammortizzatore mi farebbe un grosso piacere in quanto, nel mio caso, non so se sono impedito io o se sbaglio qualcosa ma quel benedetto registro del precarico con dado non riesco a muoverlo.

Anche eventuale discussione sui valori del Sag sono ben accette.

Grazie e spero di esservi stato di aiuto.

elbios 07-06-2014 14:33

Mi riferivo al settaggio dei due caschi che sembrerebbe non influenzare il precarico mentre sistemi meno avanzati come l'esa lo prevedono

pacpeter 07-06-2014 14:39

Ma se é appurato che normal, sport lavorano sull'idraulica, 1-2 caschi su cosa dovrebbe lavorare?

Dr asphalt 07-06-2014 14:46

Novanta su cento 1o2 Caschi selezionati da display influenzano ulteriormente l'idraulica sulla compressione ed estensione secondo peso e curve programmate in fabbrica congiuntamente al set Soft Normal Sport....deduco.

Quindi non si può notare nessuna variazione ad occhio....ma a sedere ed in marcia se hai un fondoschiena fino forse si, e se sei in due il passeggero forse ringrazia :-D

Ma sono solo deduzioni ovviamente.

pacpeter 07-06-2014 14:56

Io leggo anche questo sul link. ...
Quote:

Analogamente a ESA II, il DDC offre la variazione del tasso di compressione della molla.

Dr asphalt 07-06-2014 15:02

Difatti poche righe prima te lo spiega...riporto:
"A differenza dell'ESA II, il sistema dynamic damping control DDC non impiega curve caratteristiche, ma mappe caratteristiche che forniscono la taratura ottimale entro un intervallo definito. Selezionabili premendo un pulsante, tre mappe caratteristiche per le configurazioni di base “Comfort”, “Normal”, e “Sport” consentono al pilota di realizzare le proprie preferenze anche su questo sistema"

Varia la compressione in base al software pre-programmato...in pratica dovrebbe mantenere il Sag corretto tra 6-10mm ant e 20-24mm posteriormente anche in base al peso del pilota (precarico base) variando compressione ed estensione.

elbios 07-06-2014 15:38

E allora perché prevedere il settaggio a due caschi?

Dr asphalt 07-06-2014 15:54

Perche forse varia il peso pilota + passeggero e devia dal peso standard preprogrammato e deve per forza usare un'altra curva programmata.

Dovrebbe specificare meglio Bmw,è dall'inizio che affermo che il manuale fa schifo.

Dr asphalt 07-06-2014 18:09

Allora.....la moto è pericolosa sul serio o almeno la mia e quella di alcuni altri.

Ho testato in rettilineo nelle varie configurazioni standard senza alcuna modifica.
In comfig normal a 7600giri in sesta a 172kmh la moto sbacchetta parecchio a 180 molli il gas dalla paura.
In config hard a 8000giri in sesta a 184km/h sbacchetta paurosamente tanto e come prima lasci il gas.

Alla fine poi sono riuscito a modificare il precarico del mono che era completamente aperto girando in senso orario di 3/4 ma non è servito praticamente a niente.

Sdraiarsi completamente sul serbatoio ridarda di qualche chilometro orario il pericoloso sbacchettamento a 190kmh molli di sicuro.

Albtuono...fai attenzione prima di andare in pista, prova a raggiungere in rettilineo tali velocita e cerca di mantenerla....si rischia veramente grosso.

Ps. Questo commento è a caldo dopo aver terminato la prova.

Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk

pacpeter 07-06-2014 20:08

Qualcosa non va nella tua moto. Non l'ho ancora provata ma sbacchettare a 180 é assurdo.
Io l'avrei già restituita al conce.
Per i settaggi insisto a dire che 1-2 caschi lavora sul precarico.

elbios 07-06-2014 20:27

Dr Asphalt vai in conce e falla vedere! Io l'ho tirata fino a quasi 260 (poi entra il limitatore) e non ho avuto questi problemi. Ad oggi ho 2 Mila km.
Pacpeter anch'io penso che sia il precarico però quando l'attivi non sentì alzare il posteriore (hai presente la sensazione di sollevamento che senti con l'ESA?)

pacpeter 07-06-2014 21:29

ho avuto il k1200. conosco benissimo l'esa

gtmaster 07-06-2014 21:30

Beh,magari "pericolosa" è un po esagerato,dai....
si muove,questo è una certezza,ma nn è che poi si muova sempre di piu,se insisti resta li,con quella vaghezza di avantreno comune a molte naked pure in velocitâ....
Poi nn capisco questi valori cosi precisi,172 e 184 kmh...cos haiun acquisizione dati e sensori lineari sulla forcella?

albtuono 07-06-2014 21:59

Oggi sono arrivato a velocità proibitive, ma non ho trovato nulla di strano, tranne che stavo tamponando un ktm990SD.
Ma il conce cosa ti dice scusa?:rolleyes:

gtmaster 07-06-2014 22:05

Ma scusate eh....
per togliervi la curiositá se sti benedetti caschetti regolano o meno il precarico,è sufficiente misurare il sag statico in varie configurazioni.
la moto nn si alza affatto,però RESTA PIU ALTA per via del maggior precarico,se è come dite...

Dr asphalt 07-06-2014 22:17

No la mia deve avere un serio problema.

Non avevo sistemi di acquisizione dati ovviamente.
Ho fatto cosi:
Rettilineo 4 corsie x senso di marcia.
Ogni volta che iniziava l'ondeggio guardavo il conta km e/o il contagiri....questo sino a che l'ondeggio mi pareva controllabile. Quando me la facevo a dosso lanciavo colpo d'occhio sul conta km ...poi rieseguivo ...ovviamente dalla sensazione di panico al colpo d'occhio avevo già diminuito la velocità quel tanto che rendesse l'ondeggio apparentemente controllabile.





inviato con Samsung S4

Dr asphalt 07-06-2014 22:22

Non l'ho ancora contattato..ho il domicilio lontana da Pisa...lunedi chiamo e sento se martedi, dato che ho 1gg ferie, me la guardano anche se non so quanto possa fidarmi.
Ma devo assolutamente farla vedere è pericolosamente instabile. La mia.



inviato con Samsung S4

gtmaster 07-06-2014 22:22

La tua,dici....
sinceramente mi pare un comportamento analogo a quello che ho descritto nel report,quindi gia sono due.
Anzi tre,con quella dell altro ragazzo che ha aperto il topic dal titolo PROBLEMI ALL AVANTRENO.
ripeto,io nn l ho trovata pericolosa,ma certo é che movimenti di un certo tipo ci mettono un attimo a diventare seri,con differenze banali dibpilota,impostazione,esperienza et cetera....

Dr asphalt 07-06-2014 22:32

Lo so le ho provate tutte...ho controllato anke il Sag ...il precarico..ho fatto avanti ed indietro varie volte...quasi 135km...con tutte le configurazioni possibili se ti dico che con Soft /1 casco /dynamic 152km/h alla prima lieve imperfezione dell'asfalto ha cominciato ad ondeggiare ci credere sti?
E ti dirò di più a 172km/h ho avuto il coraggio ed incoscienza di mollare una mano x vedere se smetteva ma ho dovuto sdraiarmi letteralmente sul serbatoio per poi riprendere il manubrio per poi asciugarmi il sudore freddo.

Poi sono andato in collina ed ho rieseguito test su e giù e risulta essere stabil e precisa ma ovviamente le Vel erano sensibilmente più basse mai più dei 90.

inviato con Samsung S4


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©