![]() |
Quote:
aggiungo però che l'aggiornamento 4.1 con lo scarico, collettori e filtro aria che ho sulla mia moto ha levato qualcosina in termini di "cattiveria". |
Quote:
Onestamente, moto di quel tipo mi sembrano fin troppo potenti per le strade normali. Impossibile allungare come si deve. Così, finisce che ti ritrovi sempre sotto potenziale. La KR va sempre e comunque, come dicevo, ma se si è troppo bassi di rpm si sente che tira molto meno di quanto potrebbe e bisogna aspettare un po'... poi, dopo, sei già troppo veloce... Manca un po' la via di mezzo... Non perché il motore sia discontinuo, ma perché l'escursione di giri è tanta, così come la potenza che ti arriva... Un GS ha una finestra d'impiego della coppia più ristretta (8000 rpm circa) e molto più consona alle attuali condizioni stradali. Con un GS apri e non sei mai troppo lontano dalla resa ottimale, a meno di non cannare totalmente il rapporto. La KR l'ho trovata maneggevole. Molto in basso tira meno di un GS (specie 1150), ma sono regimi comunque poco sfruttati (qualche volta, in uscita di tornante...). Ai medio-bassi è circa come un GS. Dopo vola... anche troppo... e canta pure: bel rumorino. Però all'esterno si sente molto il sibilo della trasmissione, come sui vecchi K (e pure sui boxer). Non mi piaccione per nulla le pedane così arretrate, quasi da hypersport. Stancano, specie chi ha le gambe lunghe. Certo, non sarà mai agile come un GS su un passo di montagna, ma questa non è stata una sorpresa. E' comunque piuttosto agile per rapporto all'interasse. Quest'ultimo nei tornanti si sente tutto e bisogna rallentare parecchio e allargare prima per non tagliare la curva dopo... Non ho potuto saggiare la cosa, ma non credo che nei pif-paf sia un mostro di agilità: troppo pesante. Scende con notevole facilità e incide le curve col rasoio, ma ritirarla su è leggermente faticoso se ci si dà un po' dentro. Impressione personale... Due belle moto. Con il GS ci si fanno i km, con la KR pure, ma non altrettanto comodamente e facilmente. Prendere confidenza col GS è facile, divertente e produttivo. Con la KR bisogna andarci più cauti. :cool: |
Grazie per le risposte a Maidiremai, Pepot, e Guanaco.
Giusto 2 cose: Sul Gs 1200 levando il catalizzatore credo si debbano ingannare le sonde lambda. Esiste un apposito kit? Sul K 1200 R Guanaco sei stato molto esaustivo. Credo che a questo punto mi debba dare da fare x provarne un esemplare, ma alla fine... forse conviene fare uno sforzo e tenerle entrambe in garage! Dpelago R1200Gs Giallo. |
Quote:
|
Quote:
Il KR va da DIO, io sono più veloce di quando viaggiavo in GS1200 (anche sui passi caro Guanaco) e nei pif-paf è più immediata poichè il baricentro è più basso del GS e quindi hai meno momento resistente........ Nella guida la KR è' solo "più moto", il GS "ti porta a spasso" |
Quote:
Probabilmente la mia esperienza è stata troppo breve, ma sui tornanti stretti la KR l'ho avvertita davvero un po' problematica, laddove il GS va su come una lepre. Troppo lunga quella moto... Il manubrio largo non basta... Se la velocità è un po' sostenuta, ok, ma in montagna non lo è mai... Resta una moto più agile di quanto l'interasse non lascerebbe presupporre, ma ha comunque dei limiti in quel senso... Non poteva essere diversamente. Nessun progettista ha la bacchetta magica. Per i pif-paf il discorso non era riferito al confronto col GS, ma ad altre moto similari, cioè tendenzialmente sportive. Pesa, pesa, specie quando vai piano. Comunque, la sola posizione del baricentro non liquida il discorso, come pensi. Infatti, conta molto il braccio di leva rispetto al baricentro. Su un enduro stradale (o supermotard) hai molta più leva che su una moto bassa e sportiva. La posizione eretta del busto e il manubrio alto aiutano moltissimo nel misto o in montagna (e anche le gomme strette). La ruota davanti più grande ti dà poi un controllo perfetto alle velocità inferiori. Senza contare infine che il motore boxer concorre comunque a tenere il baricentro molto basso, forse anche più di quanto può permettere un quattro parallelo, sia pure molto inclinato. Daniele, la KR è una splendida moto, per quanto mi riguarda. Ma io, per quanto mi possa allenare, non riuscirei mai a farla galoppare sui passi come riesco invece con un GS o comunque con un enduro stradale. Non credo che dipenda solo da me... Sui passi ci va e pure bene per quello che è, ma non è il suo terreno... Se in montagna vedi un lampeggio sguercio fatti in là: potrei essere io che chiedo strada. :lol: Scherzo... Andiamo comunque piano, conviene sempre... Ciao e ben ritrovato. ;) |
Ciao Rob, è sempre bello "chiaccherare" con te.....
Appena riesco a liberarmi un po' ti do un colpo di telefono... A Nickox... il colpetto a te lo do........ ..... |
Quote:
il cat si trova nello scarico per cui se sostituisci solo il terminale le sonde restano al loro posto e lavorono agualmente. se cambi i collettori eliminando quindi quel bussollotto centrale (presilenziatore) le sonde restano ugualmente perchè tutti i collettori in commercio conservano gli attacchi delle sonde |
Quote:
Quello che tu chiami presilenziatore E' IL CATALIZZATORE!!!!. Solo il K1200S ed il K1200R hanno il cat all'interno del silenziatore. Come sta il pupo???? :D |
Quote:
NO!!! E' RIKKIONE!!! |
Mi pare quindi di capire che sul GS 1200 si puo' eliminare il catalizzatore tal quale senza bisogno di alcun adattamento a livello di centralina... Se così è, provvedo subito.
Grazie Dpelago R1200Gs Gialla |
Quote:
Poi studia bene l'abbinata "Y" e silenziatore perchè se liberi lo scarico puoi perdere "tiro" ai bassi se il nuovo sistema non è accordato in modo corretto. io ti consiglio di lasciare il cat e lavorare solo sul terminale. |
Quote:
giudica tu http://www.hostfiles.org/files/20050...magine_706.jpg è davvero uno spettacolo quando torno a casa mi sembra di essere sempre in vacanza :lol: |
Quote:
Io non cerco una maggiore potenza, ma se possibile, una curva di erogazione ancor piu' piena di quella originale. In tal senso, mi da fastidio soprattutto una leggera ruvidità tra i 4/5.000 giri. A questo punto, posto che il massimo credo consista nella sostituzione dell'intero impianto di scarico: sai dirmi cosa accade semplicemente levando il catalizzatore e lasciando il silenziatore originale? Ancora grazie per una tua risposta e se possibile per qualche ricetta atta a miglirare il motore nel senso sopra esposto. Dpelago R 1200 Gs Giallo. |
Quote:
La soluzione migliore è (testata) Silenziatore "Remus" Con catalizzatore Filtro K&N E vedrai sui 3500 - 5000 giri.... |
Appoggio Dgardel. Io non toglierei il kat, ma solo il terminale. In nessun caso, poi, toglierei il kat, lasciando il terminale di serie. E' controproducente, ma qualcuno (ignaro) lo fa.
Sul GS1150 il kat è in una precamera pittosto voluminosa (e pesante) che funge anche da risonatore. Infatti, togliendola si perde tiro ai bassi in modo piuttosto avvertibile , a fronte di un guadagno relativo agli alti. Sul GS1200 mi pare che tale padella sia più piccola. Il sistema di scarico è tutto un po' diverso. Ma secondo me resta valido il principio della risonanza, sia pure in modo meno pregnante. Quindi, come dicevo, eviterei di mettere la Y, anche per non avere un sound troppo secco. Alla lunga può dare fastidio. Sulla sonda: ovviamente va sempre assolutamente connessa, dato che serve come controllo in feedback della carburazione. Ne abbiamo discusso tante volte. Togliere il governo delle sonda lambda significa rischiare carburazioni inadeguate e cioè o troppo grasse (problemi d'incrostazioni e, di conseguenza, di detonazione; punti caldi sporgenti) o troppo magre (surriscaldamento e, di nuovo, rischio di detonazione). In ogni caso, l'ideale sarebbe abbinare a un terminale racing aperto una nuova mappatura ad hoc. Pare comunque che con il solo terminale il GS1200 guadagni discretamente su tutto l'arco. Secondo me dipende anche dalla versione della mappatura. Sul GS1150 il solo terminale fa poco. ;) |
Grazie a tutti per le Vostre risposte. Mi sa che monto un Remus... Mentre mi faccio fare un preventivo per il K 1200 R !!!
Dpelago R1200 Gs Gialla |
Quote:
......intendo ordinare il KR ;) |
Daniele mi sembri il Barba del KR......:lol:
|
Quote:
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©