![]() |
Quote:
|
ma io non è che non tengo alla pelle è che la moto ha i suoi anni e per adesso l'ABS funziona la mia curiosita' era che se per caso dovesse succedere che mi si rompe il modulatore la scelta mia (e per le mie tasche) era di arrangiarmi spendendo poco ed avere ancora la possibilita' di potermi tenere questa moto comperata usata due anni fa' e che adesso visto le basse entrate fare un lavoro senza andare a farmi rovinare......il modulatore a 200 euro lo suggerito io al "collega" di forum, lo vendeva un Trentino che aveva una Rt ex polizia venduta a pezzi...
|
Comunque se qualcuno di voi esperti in manutenzione personale della ghisa facesse qualche filmato di come si possano fare certi lavoretti, tipo lo spurgo del sistema ABS ne sarei veramente felice..... quelli su YOU TUBE del gs non capisco bene i passaggi...
|
....secondo me quello che hai suggerito tu a Mauro Nn andava bene e lo ha preso poi in Francia a 200e se Nn ricordo male ma comunque se si trovano usati e funzionano Nn vedo il problema...poi se volete girare senza ABS liberissimi....io dicevo solo che si può risolvere il problema senza prendere la parte nuova
|
hai ragione ....ma se vi capita di poter dare ua mano con vari filmati non sarebbe male....
|
Quote:
Il sistema in se funziona , ma se si guasta è meglio eliminarlo e non installarne uno usato. Se hai mai provato la frenata residua sai che nel momento in cui lintegral abs ti molla non Freni e ti uccidi. Seriamente, ti uccidi senza se o ma. A quel punto è meglio passare ad un sistema tradizionale con poca spesa e resa costante. Un modulatore usato è una bomba ad orologeria che se ti pianta prima di uscire dal garage va bene, ma se ti poanta prima di una curva in discesa con lo strapiombo, non hai il tempo di realizzare che sei senza freni etirare a fondo la leva per fermarti negli spazzi che presumevi di avere. Ps la vendita del mio modulatore è una battuta. Aggiungo inoltre che sono daccordo con te sulla grande utilità dell'abs ma se costasse 500 euro il ricambio. Piuttosto sarebbe interessante vedere se si può montare lo step successivo. Sensori, ruota fonica e tubazioni ci sono, http://www.motoricambicerignola.com/...r-1200-gs.html Sono altre cifre |
E chi te lo ha detto? Stai dicendo una cosa non vera... si montano senza problemi le tubazioni in treccia esistono i kit in vendita col diametro interno uguale a quelli originali e la frenata migliora notevolmente come tono e io lo ho sulla mia da tre anni e il,sistema funziona benissimo......la mia rt la ho presa nuova del 2001 conosco il sistema molto bene e lo apprezzo molto e mai ho avuto problemi sulla frenata assistita e comunque stai facendo confusione tra ABS e frenata assistita se ABS Nn funziona la,frenata assistita continua a funzionare senza problemi....sei sicuro di averla la moto con la frenata assistita?
La frenata residua in caso di frenata assistita e' inferiore a parità di forza che eserciti sulla leva ma ci si ferma comunque è il malfunzionamento e' dovuto a cali di tensione della batteria e Nn a problemi dl sistema...... Ti allego la vaq relativa come promemoria... http://vaqdellelica.altervista.org/v...1150RT2001.pdf |
Integral abs con servofreno freni con un dito. La frenata residua necessita di 4 dita, tirare a fondo con un ritardo sulla frenata di diversi metri. Quando la sposti a quadro spento non hai nemmeno sensibilità .
Leggiti il libretto è assolutamente vietato sostituire i tubi co. quelli in treccia. Hai u. Sistema che calcola un tipo di frenata e ne fa un"altra. |
Leggiti le vaq con le risposte delle aziende produttrici dei kit e della assistenza bmw..Nn cambia assolutamente niente e il sistema funziona meglio....a quadro spento sei in modalità frenata residua ma con ABS Nn c'entra niente....stai confondendo le due cose.....
|
Grazie delle informazioni. Ma secondo voi cosa può causare una dispersione di corrente elettrica, se il quadro generale (chiave di accensione) è spento? Esiste un positivo sempre collegato tra la centralina ed il fid??
|
Se guardi il video della rimozione, quando taglia i cavi mostra un cavo rosso positivo da utilizzare successivamente come alimentazione per accesssori. C'è in reste la sequenza per la revisione della centralina prova a visionarla. Il soatma è estremamente complesso. Poteebbe essersi rovinato, come spesso accade, con la mancata sostituzione dellolio freni che, essendo igroscopico potrebbe averti creato il problema. Prova a cambiare l'olio dei freni.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©