![]()  | 
	
		
 Si si, avevo capito.:) 
	Solo mi sembrava strano che la nuova non avesse la regolazione del precarico anteriore visto che la precedente ce l'ha. Anche a qualche possessore di 2010 sembrava non avere la regolazione anteriore perchè non aveva capito che avveniva solo con le regolazione per il fuoristrada. Quindi la 2013 anche settata su Enduro non precarica l'anteriore. Lamps.;)  | 
		
 Sicuramente con un po' di tempo, e soprattutto chi (fortunati loro:confused:) la possiede, ci metterá al corrente di questa funzione:D 
	 | 
		
 X flower74...... La tua moto è bianca? 
	Quando l'haii ritirata era in compagnia di una rossa ed una nera ?  | 
		
 ... no, la mia è blu buffo. 
	 | 
		
 le versioni precedenti di GS avevano con ESA il precarico molla anche anteriormente. eppure io su questa 2013 non vedo ne' automatismi alla sosp. anteriore e nemmeno muoversi in nessuna combinazione di assetto. mi confermate che non c'e' piu? 
	 | 
		
 Ciao, 
	guardando su realoem.com si vede che, mentre nel 2012 c'era il motorino http://www.realoem.com/bmw/showparts...18&hg=31&fg=20 nel my 2013 c'è solo un sensore di altezza http://www.realoem.com/bmw/showparts...31&hg=31&fg=48 Oddio io che prima non avevo l'esa e andavo di regolazioni a mano :mad: onestamente davanti non l'ho mai toccato :lol: mentre dietro a seconda del carico : zavorrina o zavorrina più borse era un continuo :!:  | 
		
 ho provato il gs nuovo e premesso che guido abitualmente il k 1600 gt sono rimasto impressinato dalla leggerezza e maneggevolezza del gs. 
	il motore anche mi e' piaciuto molto. la moto era settata su dynamic e provando in una strada di montagna con tornanti mi sono accorto che in prima e seconda appena la moto naturalmente tendeva ad impennare il sistema esa tagliava il tutto rendendo impossibile l'impennata. avendo la moto in prova per un tempo limitato non ho smanettato i vari comandi per cui chiedo a voi: domanda: e' escludibile questa opzione? ogni tanto sarebbe comunque divertente lasciare alzare la ruota anteriore.  | 
		
 l'ASC e' disinseribile anche in corsa ma devi ricordarti di averlo disinserito (vabbe' si accende la spia) perche' rispetto alla vecchia 1200 questa apre e non scherza, provata in strada di montagna e di virgole sull'asfalto ne lascia eccome. impenna con mostruosa facilita! 
	volevo pero' sottolineare una cosa, provandola in una discesa un po sconnessa a motore spento, le sospensioni sono completamente rigide!!! praticamente le valvole dell'idraulica si chiudono e la moto diventa una panca! ok voi direte che e' assurdo scendere a motore spento pero' se cosi si fa gli ammortizzatori non esistono piu'!!! mi confermate questa ultima osservazione sull'irrigidimento degli ammo a moto spenta?  | 
		
 eih,raga! c'e' nessun neopossessore del gioiellino che mi conferma cio' sopra descritto? 
	 | 
		
 io non la spengo mai...  :-)) 
	 | 
		
 Confermo! Non ho la moto, ma questa caratteristica me la fece notare il concessionario quando andai a vederla, dicendo che a motore spento gli ammortizzatori rimangono bloccati e rigidi per favorire gli spostamenti della moto "a braccia". 
	Ergo è una caratteristica voluta. ciao e complimenti per il "mezzo"!  | 
		
 Quote: 
	
  | 
		
 scusate l'ignoranza,ma perché mai si dovrebbe spegnere il motore per fare una discesa??? 
	 | 
		
 e' giusto una constatazione ma comunque quando facevo enduro in alcune discese estreme nei rivoli giu' dai boschi capitava di spegnerla o che si spegnesse da sola e si scendeva stile trialistico con dei sobbalzi rilevanti. ovvio che con il gs non lo fai. era una pure curiosita'. 
	per lo spostamento a fermo mi sembra una cazzata di giustificazione. con il telelever anche se pinzi a sterzo non ti affonda e non si scompone. probabilmente gli attuatori dell'idraulica se non alimentati si posizionano sul "chiuso" e non rimangono nell'apertura prescelta.  | 
		
 lo diceva il maiale da spenta l'escursione è massima e le sospensioni non lavorano,tradotto tenere sempre in moto il motore! 
	 | 
		
 buttare giù una enduro da una discesa è una cosa, buttar giù un gs è da pazzi... manco sull'asfalto. 
	 | 
		
 Quote: 
	
  | 
		
 Scusatemi, una domandina: secondo voi a quale mappatura del modello 2013 corrisponde il settaggio base del 2010? 
	 | 
		
 la regolazione dynamic . road ecc....  puo' essere effett purtroppo solo a moto ferma la regolazione puo necessitare di moto scarica solo se il peso è veramente alto (valigie piene zeppe) altrimenti funziona anche con passeggero a bordo .   i settaggi "di fino " si effettuano anche in movimento .   ho notato che se vai piano piano il mono posteriore sembra alleggerire il precarico (si tocca meglio )  se invece ti fermi dopo tirata mi pare si tocchi solo con le punte (settaggio 2 a bordo  ) .  x l anteriore non ho notato nessun motore passo passo o altro collegato sta sera guarderò meglio ....   certo è che, se come ha scritto qualcuno, non vi fosse alcun settaggio, a me pure pare na presa per i fondelli ! 
	 | 
		
 * non vi fosse alcun settaggio, a me pure pare na presa per i fondelli ! 
	ops: non vi fosse alcuna regolazione possibile...  | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:07. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
	
	www.quellidellelica.com ©