![]() |
fantastico
|
Ti aspettavo Momi....grandissimo come sempre
|
Bravo MOMI !.........Aspetto il seguito.....
|
Oggi è il 21 maggio, lunedì la moto sarà pronta nel pomeriggio e io partirò il giorno dopo. Il rumore della pioggia mi ha svegliato abbastanza presto, anche se l’ho avvertito per tutta la notte…per forza è l’impianto dell’aria condizionata. La colazione viene servita a partire dalle 8, ma essendomi alzato prima delle 7, vado nella dining room, che poi è una terrazza coperta all’ultimo piano dell’edificio. Il pane è già stato portato nel frigo e quindi preparo la colazione per conto mio
http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz100.jpg http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz101.jpg Cielo coperto e minaccioso…prima o poi conoscerò il monsone vietnamita http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz102.jpg http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz103.jpg http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz104.jpg http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz105.jpg E vai !!! Eccolo il monsone: in un microsecondo le strade diventano dei piccoli fiumi http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz106.jpg mezz’ora e passa tutto e finalmente posso prendere possesso della moto dalla Flamingo Travel. Mi faccio spiegare come controllare il livello dell’olio, fare rifornimento e gonfiare le gomme, che esaurisce poi il mio bagaglio tecnico di conoscenze meccaniche su cui potrò fare affidamento durante i miei spostamenti. Faccio un primo giretto e noto che la frenata è un pochino lunga e gli chiedo se sia possibile regolare il freno anteriore. Non ce n’è bisogno in quanto è da usare “just in emergency situation” e come su una vespa è meglio avvalersi del posteriore. Del resto poi la moto a vuoto pesa come il mio PX e la frenata/schivata da vespista la conosco bene. http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz107.jpg http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz108.jpg tanto vale abituarsi al traffico locale e così vado a vedere un altro dei laghi di Hanoi http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz109.jpg http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz110.jpg http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz111.jpg il mausoleo di Ho Chi Min http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz112.jpg il buon vecchio Lenin http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz113.jpg e le baguette, ricordo del colonialismo francese http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz114.jpg http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz115.jpg http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz116.jpg questa è una delle strade del Quartiere Vecchio, che faceva parte della Corporazione delle 36 Strade, ognuna dedicata ad un tipo di mercanti: tessuti, scarpe ecc… http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz117.jpg http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz118.jpg http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz119.jpg quando sono tornato in ostello ero da solo nella camerata ed ho potuto preparare con calma i bagagli, cercando di mettere le cose di uso più frequente nelle borse laterali e nello zaino avvolto in un borsone di plastica, quelle necessarie alla sosta della sera. http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz120.jpg http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz121.jpg Martedì mattina ( è il 22 di maggio) mi sveglio sempre col rumore dell’aria condizionata, che però non deve funzionare al meglio, nella stanza c’è un poco di afa. Infatti è spenta: stavolta il rumore è proprio dato dalla pioggia battente. Pazienza e speriamo che esista in Vietnam il proverbio “Partenza bagnata, partenza fortunata”. Stavolta la colazione viene preparata da uno dei ragazzi di servizio all’ostello: sempre l’uovo che però viene messo in mezzo ad una baguette. Mentre raccolgo i bagagli, smette di piovere, anche se il colore del cielo mi fa capire che la minaccia acqua sarà costante. Infilato lo zaino nella sportina di plastica, lo fisso al portapacchi con le corde elastiche: le borse laterali sono fissate alla moto con dei pezzi di camera d’aria da bicicletta fornite dalla Flamingo Travel. http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz122.jpg Parto con direzione ovest e vedrò fin dove riuscirò ad arrivare http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz123.jpg http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz123.jpg http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz124.jpg beh, la foto dal Golf Club non me la potevo perdere http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz125.jpg la bevanda ricavata dalla canna da zucchero schiacciata è sempre deliziosa http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz126.jpg il paesaggio inizia a cambiare decisamente http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz127.jpg http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz128.jpg il cielo è sempre scuro come quando sono partito, ma tutti i conducenti di motorino che vedo si fermano per indossare dei copripioggia che vanno dall’impermebile leggero di plastica al poncho con apertura per il fanale del motorino: vorrà pur dire qualcosa. Mi metto la giacca e i pantaloni antipioggia (perlomeno alla Decathlon me li hanno venduti per tali) continuando però a memorizzare posti di riparo che incontro. Meglio tornare indietro di un km per ripararsi che farne 10 in avanti senza sapere se si troverà un riparo. In Vietnam devo dire che l’intervallo di tempo fra strani rumori dal cielo e secchiate d’acqua è davvero breve, ma per fortuna trovo una stazione di servizio. Come scoprirò presto, in Vietnam, nessuno si sogna di vietarvi di mettervi al riparo dalla pioggia, sia che si tratti di un benzinaio, un piccolo negozio o anche case private. http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz129.jpg http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz130.jpg La pioggia nei tratti non asfaltati trasforma un poco le strade e mi tornano in mente quelle dell’India in alcuni tratti da Manali a Leh http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz131.jpg nel Nord del Vietnam i monumenti di tipo ex USSR abbondano http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz132.jpg verso sera arrivo a Son La che diventa quindi la mia prima tappa vietnamita. Per dormire in Vietnam esistono fondamentalmente 2 tipologie di alloggio. L’albergo vero e proprio è chiamato khách sạn, mentre nha nghi è l’equivalente della guest house o pensione. Entrambi vi custodiscono al loro interno la moto: normalmente le nha nghi ve la fanno parcheggiare nella hall. http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz133.jpg Sistemata la moto e fatta una doccia veloce sono uscito lungo la strada principale di Son La: come nelle ex repubbliche sovietiche, anche la più piccola delle città dispone di una via centrale che nulla ha da invidiare al Grande Raccordo Anulare di Roma, a parte il traffico ridotto. Sulla via principale troverete sempre da mangiare e dormire. La mia camera mi pare fosse sui 5 $. Sono grosso modo le 9 di sera, ma qui è già un poco tardi e quindi mi infilo nel primo ristorante che trovo http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz134.jpg contentissimo il proprietario di avermi come cliente http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz135.jpg http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz136.jpg non so bene cosa ho mangiato, ma i gatti cui ho buttato due pezzetti di cibo sono ancora vivi quindi vado a dormire tranquillo http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz137.jpg |
Sei il mio mito!!
:!::!::!::!: |
che bel report, complimenti.
|
Lo spirito che ha momi nel viaggiare è meraviglioso
|
che bel report!
grazie. !! |
bravo Momi , ci fai sognare :D:D
|
Cosa significa "Ten Toi La" in Viet?
|
Quote:
Spesso partivo avendo imparato a memoria il nome di una città dove sarei andato: dopo 100 km la differenza di pronuncia di un h aspirata mi metteva in difficoltà e quindi ho sempre scritto...anche se poi il difficile è che loro capiscono meglio il corsivo minuscolo che le lettere stampatello maiuscole. Però Ten toi la è sempre andata liscia Inoltre il pil pro capite del Vietnam ( al 2010) era di circa 200 euro al mese, io ne ho spesi per mangiare divertirmi benzina ecc 470 in 25 giorni, oltre due mesi di reddito del PILpro capite nazionale. Cifra contenuta per noi, ma non indifferente in Vietnam. |
sono sempre stato impressionato dalle loro facoltà di integrazione, sono nato in Francia, in prima elementare arriva un Vietnamita che non parlava un'h di francese, in seconda elmentare era già tra i primi; mi ricordo ancora nome e cognome, eppure correva l'anno 1963, Dôh Dinh Daï.
|
Ciao Momi! come sempre...non tradisci mai le attese...GRANDE!
|
Stamattina parto per arrivare a Dien Bien Phu dove nel 1954 arrivò la vittoria per le truppe del Viet Minh comandate dal generale Giap sul corpo di spedizione francese e ponendo fine alla guerra di Indovina iniziata nel 1946. La vallata di Dien Bien Phu era stata scelta perché ottimale per una pista d’atterraggio e giudicata difendibile con alcune postazioni sulle colline circostanti. Incredibilmente i vietnamiti portarono su per le ripide salite delle montagne l’artiglieria pesante e poterono così martellare le postazioni francesi…ho riassunto un tanto al braccio, se volete saperne di più http://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Dien_Bien_Phu
http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz138.jpg http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz139.jpg mi raccomando: quando siete in viaggio e alla sera magari decidete di scaricare le foto sul pc portatile o chiavetta usb, ricordatevi poi di rimettere la scheda di memoria nella macchina fotografica, altrimenti si rischia di perdere del tempo a cercarla in uno zaino che magari avete avvolto con qualcosa di impermeabile e fissato con corde elastiche alla moto. http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz140.jpg il traffico vietnamita, come in India e Africa è un misto di veicoli e animali http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz141.jpg http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz143.jpg http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz142.jpg http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz144.jpg ogni tanto il verde del paesaggio diventa accecante, bellissimo http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz145.jpg http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz146.jpg se devi far seccare del fieno o del riso, la cosa più semplice e pratica è spargerlo lungo le strade http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz147.jpg non è che le secchiate d’acqua siano un ricordo: sono una presenza costante. Pur avendo indossato tutto l’antiacqua a mia disposizione vedo un banchetto per vendere frutta fuori di una casa e mi fiondo dentro al cortile con la mia moto http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz148.jpg ci abita un ragazzo che lavora come guidatore di ruspe ( mi fa vedere il manuale di manutenzione del mezzo) ed è lì in casa con una sua amica insegnante…oddio tutto il mondo è paese e mi sembra che lui sia il classico amico del giaguaro, cioè :”Appena abbassi la guardia …” comunque sono gentilissimi e mi offrono il tè e la frutta fino a quando la pioggia smette http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz149.jpg http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz150.jpg arrivo a Dien Bien Phu verso l’una con un caldo micidiale e prima di andare a vedere i monumenti pranzo: credo di aver assaggiato una specie di polenta del Vietnam http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz151.jpg uno dei monumenti celebrativi ha ovviamente una scalinata pazzesca a disposizione ( temo che il ricordo della corazzata Potemkin abbia colpito anche qui in Vietnam ) http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz152.jpg http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz153.jpg dato che ho salito ad Odessa la scalinata della Potemkin mi sembra il minimo fare altrettanto qui a Dien Bien Phu http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz154.jpg http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz155.jpg il cimitero dedicato ai caduti del Vietnam: incontro una coppia di turisti del Belgio. Parliamo dei nostri paesi dopo esserci scambiati qualche informazione e vedo che anche loro non sono poi stati scontenti che per oltre un anno il paese non abbia avuto un vero governo: non se ne sono poi accorti molto. http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz156.jpg http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz157.jpg riparto verso le 3 del pomeriggio e decido di arrivare fin dove arriverò, che di solito è una meta che non sbaglio mai, davvero http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz158.jpg mi fermo un attimo a bere un tè freddo visto che Giove Pluvio si è nuovamente svegliato http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz159.jpg guardate un po’ questa mamma con pargolo http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz160.jpg lungo la strada mi sono fermato da una Guest House e ho comprato un cuscino: la moto è bassa e oltre alle gambe un poco scomode il sedere inizia ad urlare. Non sono un piagnone, ma davvero non ce la facevo più http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz161.jpg http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz162.jpg http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz163.jpg arrivo a Lai Chau verso sera e c’è un solo albergo con camere libere ( dei tre che riesco a vedere) http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz164.jpg quando arrivi tardi in Asia è meglio appoggiare la roba e andare subito a mangiare: la doccia può aspettare http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz165.jpg http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz166.jpg l’albergo ha una sala con calcetto, bar e wi fi e addobbi natalizi: non me li spiego. Ha ovviamente una sal per quello che è il passatempo nazionale dei vietnamiti: il karaoke. Davvero lo trovate ovunque, non c’è scampo http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz167.jpg verso le due di notte ammetto che mi girano un poco le scatole e alla terza volta che vado a lamentarmi finalmente uno dei ragazzi della reception va ad abbassare decisamente il volume la stanza è comunque ampia e mi consenta di aprire comodamente i bagagli e di mettere ad asciugare i vestiti http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz168.jpg http://i31.servimg.com/u/f31/13/01/39/46/resiz169.jpg |
Bravo Momi,
da come scrivi si assapora il viaggio con te! |
Felice di leggerti!
Per dieci anni ho viaggiato cosi' tra sudamerica, africa e asia, sparandomi quelle tre settimane di ferie che sono il minimo sindacale per questi bei viaggi, e sono tra le cose piu' belle che una persona possa fare nella vita. Biglietto d'aereo , maglietta ,gins, macchina fotografica, e lonely planet. Sono stato anche fortunato di averlo fatto con altri amici ( mai piu' di tre, aricordatevelo ..). Da solo ci vogliono dos cojones come due noci di cocco mature. Tantitanti compliments e grazie di avermi fatto ricordare con le tue foto anche il sapore delle fantastiche zuppe di "machecazzochannomessounginocchiodicheanimale. ..." :) |
Il bello del sud-est asiatico é anche che non é pericoloso,nel senso che hanno un bassissimo tasso di criminalità,il che deduco ti fa assaporare meglio il viaggio.
Oltretutto sono di una ospitalitá esagerata. Momi,complimenti,sis per il viaggio che per l'intestino. |
Io sono convinto che non esista un solo popolo sulla terra che prepari ogni giorno cibi cattivi. Sono diversi, questo si, magari bisogna fare attenzione ai condimenti, ma sicuramente si tratta di una alimentazione adatta al luogo. Di solito sento invece di tante persone che all'estero stanno male quando mangiano la cucina italiana preparata nei villaggi turistici.
Io preferisco sempre mangiare roba del posto. |
|
Se da una parte sono ammirato da te, dai luoghi scelti e dal viaggio, raccontato splendidamente con parole e immagini, dall'altra provo una certa difficoltà a proseguire nel leggere e vedere il 3d perchè le tue storie di viaggio mi producono un'invidia immensa perchè sei proprio bravo: il viaggiatore per eccellenza.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©