![]() |
Grazie Gaetanocallista , trovo sia essenziale in un forum riuscire a confrontarsi con gli utenti senza trascendere.
:) |
emmeuno smonta LE teste e verifica tutto d'accapo. Non vedo limiti per chi ha un pò di intraprendenza. Mi ricordo ancora quando 20enne volli a tutti i costi rifare la distribuzione alla mia punto. Allentai prima la cinghia, poi con la pistola dovetti svitare il volano che stà sull'albero motore altrimenti la cinghia non usciva. Quel micro movimento del volano mise fuori fase il tutto e io non me ne accorsi, tanto stavo usando una pistola non la chiave a mano....
Rimontato il tutto e accesa la macchina (era il 1.6, non li fire :mad:) Piegai una valvola, la macchina andava come a due cilindri. Tramite l'aiuto di un coetaneo, smontai, la testa, comprai la valvola (10 mila lire??) e presenandosi l'opportunità, rifeci anche la sede valvole a tutte e otto i funghetti. Risultato: macchina come nuova, sparita ogni vibrazione, più ripresa ecc. Una soddisfazione senza pari, per il resto c'è masterc.... :cool: PS: macchina venduta e il tipo lo vedo ancora girarci, ha 200k km!!!! :lol: |
NumberOne tu si che sei il mio mito :-D
Innanzitutto per la motivazione che mi hai dato con la tua esperienza personale.....davvero stimolante, e che mi ha convinto ancor più a mettere mano da solo (magari accompagnato da qualcuno più esperto di me, ma solo a supervisionare hehe) Ma poi, ho visto il lavoro che hai fatto sulla tua ADV.....spaventoso......!!! In senso buono ovviamente....magari ti disturberò in pm per qualche domanda stupida se non ti scoccia.....davvero impressionante, i miei complimenti. Lavoro stupendo. Ti giuro, avrei voluto passare con te ogni attimo del restauro.....dev'essere stata un'esperienza strabiliante. Ti ringrazio per l'incitamento, ed appena torno a casa (fidanzata permettendo) verifico il gioco valvole (se la mia sensazione da totalmente inesperto è giusta, mi sa che purtroppo si sono smollate in un attimo....e nel frattempo mi concentravo sull'iniettore e sul tendicatena.....spero di non aver rovinato nulla). Se le valvole sono a posto verifico lo stato dei tendicatena. Se i tendicatena sono ok (o non sono ok, lo vorrei fare lo stesso), mi vedo un po' la fasatura dei cilindri...se non è la fasatura me ne vado a mare e ci ripenso il giorno dopo.....magari provando a ricevere qualche dritta qui nel forum :) Ad ogni modo grazie, grazie, grazie mille. |
Lavora tranquillo e i soldi che dovresti dare al mecca investilo in buone chiavi.
E' chiaro che dove non arrivo, mi rivolgo ad un porfessionista. Il problema è trovarne uno serio, si leggono certe cose... :confused: |
io con questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=_dUFvi8eMMw&feature=plcp l'ho fatto da solo la prima volta senza alcun problema! Ovvio che ci ci vuole già un pò di praticità ma mi sembra di capire che emmeuno sia in grado di tenere in mano una chiave! ;) |
Mi dispiace che emmeuno abbia pensato io volessi essere maleducato o arrogante ma con il mio discorso volevo semplicemente dire che ci sono lavori nei quali si può improvvisare ein altri no..mi scuso ancora per il fraintendimento
|
Ma no Sviaggiare, non ci siamo capiti, o molto più probabilmente non mi sono fatto capire io. La mia osservazione non era assolutamente volta a farti notare che sei stato maleducato, arrogante o che altro. Assolutamente, lo escludo nel modo più assoluto. Era semplicemente il mio punto di vista, nulla più. Dopo essere rimasto scottato dalla negligenza della concessionaria bmw dove sono stato, per lavori del genere non mi affido più a meccanici, per il tagliando ancora meno, e per eventuali altri lavori in futuro farò ancora a meno dei meccanici.
Se devo cambiare un cuscinetto dell'albero motore allora lì il problema me lo pongo, e non credo di metterci mano io. Questo in sostanza era il mio intervento in risposta a te, ma null'altro. Quindi davvero, se sono risultato scortese, sono i a chiedere scusa e a dirti che mi dispiace. :) @ NumberOne: Nulla da eccepire. Il discorso non fa una grinza e si sposa con la mia idea al 101%.....thanks........!!! @ Catenaccio: è esattamente il video che ho visto e rivisto e rivisto e rivisto ancora prima di togliere la prima vite :) Il problema adesso (purtroppo) riguarda quel rumoraccio che si nota nel video che ho linkato. Purtroppo ieri non sono riuscito nemmeno ad avvicinarmi alla moto :( "Spero" (tra virgolette perchè sarebbe davvero il male minore se quel ticchettio fosse dovuto a questo) sia una valvola che è uscita fuori tolleranza....e spero di non averla piegata soprattutto. Altrimenti verificherò lo stato del tendicatena. Verifichroò ad ogni modo anche la fasatura dei cilindri (come suggerito da Cecca) |
Se per qualche motivo assurdo hai una valvola registrata male, considerando il rumore del video, ti consiglio caldamente di smontare la testa e verificare la valvola magari afferrandola e facendola girare con la punta di un avvitatore...
|
Se sarà davvero una valvola allora confermerà quello che penso.
Chi ha fatto l'ultimo lavoro se ne è fottuto delle coppie di serraggio e ha stretto deformando la filettatura. Qualora fosse quello seguirò il tuo consiglio. :) |
Che darei per avere la vs intrapendenza e manualitá .......
|
effettivamente leggo e provo un pizzico di invidia anch'io per la vostra manualità...
io al massimo ho cambiato un paio di volte la catena ad un DR con corona e pignone... ma sul Giessone non saprei manco dove partire... (beh, la lampadina me la sono cambiata, almeno quella.... :D prox step : le pastiglie?? :o) |
Quote:
|
Il boxer credo abbia una storia lunghissima....
Se non sparo cavolate, dovrebbe essete un mezzo nato nel periodo della II guerra mondiale.. Occorrevano mezzi solidi, affidabili e che fossero "maintenance free" (o quasi). Il boxer risponde a tutti questi requisiti..e la trasmissione cardanica altrettanto. Se ci fai caso, la maggior parte delle componenti che Più "si toccano" durante la vita di una moto, e di un motore, sono tutte accessibili in maniera immediata, mentre altre (le parti Più interne del motore o la frizione o, relativamente, il cambio) sono tutte decisamente meno acceassibili...ma dovrebbe essercene meno esigenza. Ogni volta che guardo un boxer e ci penso, penso a quanto era avanzata l'ingegneria tedesca in quel periodo (anche se l'italiana moto guzzi non era da meno) |
Buongiorno a tutti.
Ho finalmente avuto modo di dare un'occhiata al gioco valvole....tutto nella norma. Sia in aspirazione che in scarico. Castelletti lo stesso, in tolleranza. Che sia davvero il tendicatena...? PS: appoggiando un giravite lungo su Più punti del cilindro dove è concentrato il ticchettio, non riesco a sentire ticchettii da nessun'altra parte se non appoggiando sul corpo farfallato e sull'iniettore. Buona domenica a tutti........!!!!! :) |
C'era un difetto ricorrente sull'alberido dei CF che provocavano ticchettii. Ma mi pare sul 1150. Sempre nelle vaq, trovi tutto...
|
Portala in un officina bmw e falla sentire. È l'unico consiglio che mi sento di darti.
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Dal chiasso dell'insieme il ticchettio mi sembra trascurabile..
Spero tu abbia registrato le valvole al corretto punto morto: il pistone é nel suo punto piú alto in due diverse fasi contrapposte nei cilindri di DX e SX,una volta apre i castelletti, una volta li chiude.. se li hai regolati nella fase sbagliata hai scompensato il tutto, occhio! (procurati un buon manuale tipo Haynes) Ciao |
A orecchio a mè pare che zoppichi di brutto !!!
Dai un occhiata alle candele e vedi se non c'è qualche crepa sulla parte in ceramica o meglio, prova a cambiarle che male non gli fà. |
secondo me devi bilanciare i c.f. ed il rumore sparisce,mi sembra sia causato dallo sfasamento,un cilindro spinge più dell'altro facendogli sbattere la catena.
|
Ciao Number e a tutto il 3d. Ho gia fatto la registrazione castelli e valvole da me due volte.
Non e' difficile, circola pure un video su iutiube su come fare. Occorre avere un po' di attrezzi, dinamom di precisione, spessimetri e qualche chiave di ottima fattura. Il resto e' abbastanza facile, i cilindri sono solo due. Piu difficile diventa con 4. Cmq il rumore di trascinamento lo sento anch'io sulla mia GS 1200 '08 e credo proprio che cambiero' i tendicatena tanto per provare se di questo si tratta. Number se hai qualche dubbio sulla procedura di registrazione fammi un fischio. Da non trascurare che durante l'operazione andrebbero usati gli spessimetri ben oliati e anche le sedi delle punterie su cui si opera. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©