Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   da ktm 990 a gs800 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=364231)

pericleromano 23-07-2012 13:04

Ho avuto modo di scriverlo tante volte, nn mi sento BMWista ma possessore di una splendida moto: la F800GS (la prima BMW in quasi 35 anni di zingaraggio fra 1000 brand!!!).

Per questo vi dico che la differenza fondamentale sta nella engineering e nella esperienza fra i due brand.

KTM ha una solida tradizione nella progettazione e realizzazione di eccellenti moto da fuoristrada, molto meno nella realizzazione di moto stradali o da "utilizzo quotidiano".
Nn c'è bisogno di spiegare la differenza fra una moto da corsa ed una stradale...
BMW ha dalla sua tradizione ed una esperienza nella ricerca di soluzioni che esaltano il rapporto uomo-macchina: facilità di guida, esaltazione del compromesso, attenzione sulla sfruttabilità del mezzo (viaggi, città, off, misto stretto etc.).
E questo anche la dove sceglie soluzioni tecniche originali che nn mi piacciono (tele-lever e boxer + cardano su tutti).

Pur osservando che il Giessino ha delle soluzioni davvero economiche (sospensioni, cerchi etc.) mi sembra un progetto + nuovo e che garantisce una maggiore polivalenza rispetto al K

In termini di vibrazione... come è il K?
nn l'ho mai provato ma a sentire da fermo....

Cmq i consumi nn sono un fattore trascurabile: nn ho mai badato al risparmio x la scelta delle mie moto.... ma nn posso nn considerare che se una moto consuma quanto un mono e va quasi come un 1200 ha un rendimento termodinamico eccezzionale.....
E questo per un appassionato di meccanica quale sono è certamente un punto a favore....

Roberbero 23-07-2012 13:29

Quote:

Originariamente inviata da pericleromano (Messaggio 6847356)
ma nn posso nn considerare che se una moto consuma quanto un mono e va quasi come un 1200 ha un rendimento termodinamico eccezzionale.....
E questo per un appassionato di meccanica quale sono è certamente un punto a favore....

Questo và assolutamente rimarcato.

Dirò di più, prima dell'avvento del 990, alla Dakar correvano con i mono sia BMW che KTM, vinse sempre la BMW e l'unica volta che KTM stava per vincere, ruppe il motore per surriscaldamento.
Miscela magra dissero, come è ovvio, la BMW ci tenne a far sapere che loro hanno dei banchi prova climatizzati, che possono riprodurre qualsiasi condizione ambientale, pure quelle desertiche.
Questo tanto per dire chi è tecnologicamente è più avanti.

Chi compra un 800 sà già che cammina meno di un 1000.
Se dopo averlo comprato si accorge che và quasi come un 1000 e consuma meno di un mono, tanto di cappello. la mia vecchia F650 faceva 23 con un litro, questa fà 24.

PS per non sembrare un talebano dell'800, ripeto ancora che a me il K990 piace comunque moltissimo

Mangiapolvere 23-07-2012 13:54

quasi mi perdevo la forum war!

e invece sono ancora in tempo...

premessa: adoro la 990, concettualmente. ho comprato un 800gs, concretamente.

Il fatto è che i consumi contano. Non tanto per i soldi risparmiati o spesi (quello dipende dalle tasche del possessore) ma l'autonomia è una cosa con cui si deve fare i conti, se uno sceglie la moto per fare dei gran viaggi ritengo migliore l' 800, se ci si vuole fare dell'urbano vince ancora l' 800, se uno vuole fare il duro in fuori strada vince un enduro 250.

Quindi la classifica è:

F800GS 2 punti
carretta 250 1 punto
990 0 punti

E' comunque sul podio...

pavi. 23-07-2012 14:02

Dipend cosa cerchi dalla moto... Semplice!! La qualità componentistica ktm non si discute.. L800 è una moto piu onesta e piu facile da mantenere.. La definirei piu equilibrata... Per i soldi che costano sia il k che il BMW, non mi prenderei mai dei grossi rischi in off... Quindi non necessito di un ktm di razza, peró necessito di bassi consumi, buona autonomia, basse spese di gestione, e AFFIDABILITÀ!!! Presto per dirlo ne ho uno del 2011 con 17000km, per ora va benissimo, usato in tutte le situazioni e portato spesso e volentieri in off!!! Ok negli avvallamenti arriva facilmente a dine corsa, ma c'è di peggio!

jada79 23-07-2012 14:26

noi in casa le abbiamo tutte e 2.
al momento della scelta l´avevo provato anche il 990 ma secondo me é una moto troppo "da uomini". il motore dell´800 ha tutta un altra gentilezza e faceva piú per me.
ma purtroppo la gsina é la "ina" di casa bmw ed é "ina" in un sacco di cose, io trovo principalmente nelle sospensioni.
insomma 2 moto simili nel genere ma molto diverse nella componentistica e nel pacchetto finale.

secondo me dipenda tutto dall´uso che ne fai. questa é la domanda principale.
la moto perfetta non esiste, la moto migliore ad ogni occasione si. (per quello ci vorrebbe un bel garage grande ed un portafoglio ben gonfio)

ad esempio se giri molto in doppio tieniti assolutamente la ktm.
se invece la usi piú che altro in cittá per casa lavoro allora prenditi l´800 che non consuma niente e a quei regimi il motore é piú gestibile.

augusto 23-07-2012 15:22

Quoto la Jada,
mentre aspetto che esca l'F gs Adventure con motore della Nuda.

Mikey 23-07-2012 15:54

Io ho qualche perplessità sul tema consumi.
Si parla di moto che in strada costano tra gli 11 e i 14 mila euro. Più le ingenti spese di manutenzione, bollo, assicurazione, pneumatici...
e criterio discriminante per la scelta diventano 2-300 euro all'anno (a star larghi) in più o in meno di benzina?...dai non ci credo.

gaspare 23-07-2012 16:21

...ma non parlo di economia, anche se quella non guasta... parlo di autonomia.

Con il serbatoio di serie il 990 deve curare i distributori peggio di come certuni una volta facevano con la macchina a metano! Adventure? ...ma dove si vuole andare?! Non scherziamo, per favore.
Se qualcuno vuole provare l'emozione, non c'è nemmeno bisogno di varcare i confini nazionali...

L'alternativa è trasformare il 990 in una petroliera, con ovvie conseguenze a livello di guida.

Ripeto: lascia che il portafogli gode, ma girala come vuoi, il consumo del GS è un vantaggio innegabile prima di tutto dal lato dell'utilizzazione.

jada79 23-07-2012 16:26

mah, su questo devo disentire. é vero che cosuma di piú ma avendo piú litri di serbatoio rispetto al gs800 giá di serie alla fine ci fermiamo al distributore con poco scarto.

insomma, non parliamo certo di un streetfighter 848 (che un amico ha appena comprato sabato) e che non sa se riuscirá a fare 200km con un pieno o di un altro amico che con un harley modificata doveva fare una sosta al benzinaio ogni 150km.
e poi, se uno ne fa un uso in paesi normali, dove i benzinai si trovano ad ogni pisciata di cane, fa davvero la differenza?

Roberbero 23-07-2012 16:29

Quote:

e criterio discriminante per la scelta diventano 2-300 euro all'anno (a star larghi) in più o in meno di benzina?
Forse no, anche se ha la sua importanza, il fattore psicologico incide profondamente.
Da più fastidio spendere per fare strada che al momento dell'acquisto.
E' un disincentivo a prendere la moto. Ogni volta che parti e sopratutto ti fermi dal benzinaio, ti girano tantissimo.
Il GSino ha comunque dalla sua, anche dei costi di manutenzione relativamente ridotti.

ivanuccio 23-07-2012 16:32

Ma quanto consuma sto 990?Io ho il 950 e faccio sempre sui 16,5 17 km/l.Tiene 22 di serbatoio.Fino a 350km con un pieno ci arrivo.Chiaramente la faccio anche prima.

Mikey 23-07-2012 16:32

Ma si non discuto che una moto parca sia una bella cosa. Il mio GS consuma poco e a me piace. Quello che intendo è che non credo che 2-300 euro l'anno di carburante in piu se paragonati alle moltissime migliaia di euro che si "impegnano" per l'acquisto delle moto in questione possano essere un criterio logicamente discriminante.
Quanto all'autonomina stesso discorso: ok l'F consuma meno ma ha un serbatoio piu piccolo della carota (16 litri l'F 20 litri la carotona). Alla fine almeno che tu non sia in africa (e li è piccolo anche quello dell'F) la differenza di autonomina non è cosi determinante

Flying*D 23-07-2012 16:33

16*19=304
24*15=360

60km non mi sembrano una differenza rilevante, fossero i 500 dell'adv capirei pure,...

Roberbero 23-07-2012 16:35

I 350 che ivanuccio fà con 22 litri, il GS li fà con 14-15 litri.

Roberbero 23-07-2012 16:40

Quando 2 anni fà, mi sono iscritto, su QdE si parlava dei consumi del GS800, esclusivamente in termini di rendimento termodinamico.

Oggi, forse perchè la benzina è aumentata, ci sono 3 tread aperti sui consumi e sui costi delle moto.

gaspare 23-07-2012 17:07

Mah, a parte che quando si va alla ventura, il 990 i 16 km/l non li fa - a me risulta che
24*16=384
16*19,5=312

che fa 72.

ma la paura di rimanere asciutti fa 90: posso garantire per esperienza che con il GS me ne frego, mentre con il 990 si gira con le antenne dritte in questo senso.
Sarà che la mia autonomia è proprio oltre la soglia critica ...sarà che il 990 con la mappatura per gli scarichi Akra beve come un F104 in decollo, ma il problema è molto più sensibile di quanto non si voglia far credere qui.
L'ho provato sul campo, non sulla calcolatrice.

Flying*D 23-07-2012 17:28

Quanto fa dipende da chi guida, per questo ho messo meno lt visto che nessuno arriva fino al vuoto totale...

jada79 23-07-2012 17:31

cmq quanto fa un adventure mazuk lo sa, visto che ce l´ha..

Mikey 23-07-2012 17:39

Boh. Sarà.
Io faccio veramente fatica a pensare che un soggetto che ha 12-13 mila euro da mettere in una moto (micca in buoni del tesoro) e un altro migliaio di euro (abbondante) da investire tra bollo e assicurazione e tagliando, scelga un mezzo o l'altro sulla base di 2-300 euro in più in meno da spendere in un anno dal distributore o su 60-100 km di autonomia in più o in meno.

xadhoom 23-07-2012 17:47

oddio, sarebbe valido se tutti fossero danarosi... ma a chi la moto se la compra con sacrificio perchè ha la passione (ma poco vil denaro), poi sta molto attento anche alla manutenzione / costo d'esercizio...

io sono uno fra questi... ho preso il gs perchè mi piace e a fare i conti "saggi" non me lo potrei permettere... ma al cor non si comanda... e pertanto averla che sia parca non mi dispiace affatto ed è un deciso plus... con quei 300€ ci pago il bollo e pure parte dell'assicurazione...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©