![]() |
Con un pò di impegno si riesce a bloccare la posteriore e intraversare la moto in ingresso curva anche con l'ABS... :lol:
Ma un conto è farlo di proposito,molto diverso se capita senza volerlo e non si sa il perchè... |
diciamo che le cose non capitano mai per caso, specialmente in moto...
|
Quando avevo la R1150R senza abs e esa succedeva regolarmente di vedermi sorpassare dalla ruota dietro, molto bello come effetto scenografico ma piuttosto pauroso in certi momenti. Con la 1200 con abs e esa non c'è verso di bloccare la ruota dietro, al massimo la senti un poco muovere a gomma fredda se molli la marcia a metà curva. L'abs è una gran roba.
|
mah...non so...continuo a leggere cose strane...la 1150 r era una moto da turismo, parecchio seduta come impostazione, pochi cv tanti kg e poca sportività in tutto...il posteriore ti sbandierava? forse sbagliavi in pieno la staccata...con abs, esa, gestioni elettroniche siam tutti fenomeni...tenere la moto in linea in una staccata decisa e fatta come si deve richiede mestiere..e molti a quanto pare non lo posseggono...a leggere quello che avete scritto...e non mi venite a dire che sto a fà il fenomeno perchè qui non si tratta di bufale o altro...qui state sbagliando l'impostazione della staccata...
|
Quando mi si è bloccata la ruota non stavo scalando ma ho solo tolto l'accelleratore e frenato solo con il posteriore, la marcia era la 3 o 4, la velocità intorno 50-60 Km/h. Probabilmente solo con questi due fattori si riesce a bloccare il posteriore.
Secondo le regole di buona guida come si imposta una curva? |
Quando mi si è bloccata la ruota non stavo scalando ma ho solo tolto l'accelleratore e frenato solo con il posteriore, la marcia era la 3 o 4, la velocità intorno 50-60 Km/h.
Piero da quello che scrivi mi sa tanto che hai la corsa del pedale molto lunga e pigi troppo a fondo , occhio non sei su una "roma spot" "sei del 61 e dovresti sapere di cosa parlo) con il freno a pedale:rolleyes::rolleyes::rolleyes: Non è possibile che in rilascio e senza scalare ti si blocchi la ruota! come si imposta una curva?[/QUOTE] Dipende da tanti fattori , angolo della curva e sopratutto velocità d'ingresso, poi dipende dalla tua guida , personalmente il posteriore lo uso solo per correggere in caso di brusca frenata abbinato sempre con l'anteriore. |
[QUOTE=gidi_34;6131251]...tenere la moto in linea in una staccata decisa e fatta come si deve richiede mestiere..e molti a quanto pare non lo posseggono...a leggere quello che avete scritto...e non mi venite a dire che sto a fà il fenomeno QUOTE]
per questo motivo si vendono le moto con l'abs |
niente di più sbagliato e pericoloso...lìelettronica aiuta, molto...ma quando ti abbandona lo fa di colpo e tu ti ritrovi per terra senza sapere il motivo...
vi consiglio un buon libro come DINAMICA E TECNICA DELLA MOTOCICLETTA, e in più se potete sparatevi qualche bel turno in pista, fosse anche un kartodromo..seguite qualcuno che sa girare e imparerete in una gornata in pista quello che su strada acquisite in 10 anni..non scherzo! sono un ex pistaiolo...so di cosa parlo... cmq per impostare una buona staccata bisogna 1)frenare con l'anteriore prima leggermente per dare il tempo necessario alla forcella di stabilizzarsi e poi sempre più forte una volta che le sospensioni sono acquattate e la gomma anteriore ha la piena aderenza 2) arrivare in ingresso con la velocità giusta per percorrere la curva mantenendo la triettoria ottimale 3) avere la ruota posteriore libera e non frenata e possibilmente allineata a quella anteriore 4) puntare la corda prima e in vista del punto di uscita cominciare a spingere sulle pedane e dar gas in maniera progressiva e dolce spero di esser stato chiaro il freno posteriore in tutti questi passaggi non esiste...lo si dovrebbe usare solo a moto dritta prima dell'ingresso (ma solo se in due e con bagagli) o a centro curva per dare direzionalità...ma li ci vuole mestiere...e se non lo si sa fare è un attimo farsi prendere sotto l'anteriore... andate in un parcheggio di un centro commerciale la domenica o cmq quando è chiuso e frenate a moto dritta solo con l'anteriore...vi renderete conto di come sia semplice alzare il posteriore! partite, a moto dritta cominciate a tirere la leva del freno anteriore, non appena la sospensione si sarà stabilizzata e la gomma abbia comininciato a schiacciarsi alsuolo tirate via via sempre più forte...in breve tempo vi ritroverete con la ruota posteriore a due palmi da terra...appreso questo il ferno posteriore sarà solo un inutile orpello |
Ma stai parlando di boxer con telelever??
|
Gidi, il freno posteriore si usa in svariate occasioni e non ci sono verità assolute alle quali affidarsi. Dipende da millemila fattori il motivo del blocco della ruota posteriore. Sul boxer 1200 uno è anche il grande freno motore.
Personalmente, i primi mesi di guida della R (no ABS, no ESA), qui sul forum ho espresso sorpresa della facilità con cui arrivavo ad alleggerire il posteriore in staccata, con conseguente perdita di aderenza della gomma. Fatta la tara delle caratteristiche della moto, "dimenticato" il comportamento dinamico del k che avevo guidato in precedenza (con il cardano anche lui ma con un freno motore molto più dolce e un avantreno di impostazione tradizionale), il fenomeno è assai diminuito, quasi scomparso. Ora quando mi capita capisco di aver esagerato. All'amico che ha aperto la discussione, che magari è abituato alle ruote basse (scooter?), suggerisco per le frenate di usare maggiormente il freno anteriore che quello posteriore e di imparare a dosare in scalata la frizione ad un regime di giri motore adeguato alla velocità. |
Quote:
|
1 - il freno posteriore si usa per corregere la traiettoria in curva e quindi si e' gia' entrati nella stessa con una impostazione sbagliata, altrimenti non ci sarebbe bisogno di correzioni. non vedo quindi per quale motivo ad andatura sostenuta o passeggiosa che sia venga usato il freno posteriore per decelerare sul dritto prima di impostare la curva, o a curva iniziata, a meno che non si stia correndo in motoGP e comunque in quel caso in abbinata all'anteriore si ha un tutt'uno tra impostazione derapata ed entrata in curva. se invece non ho capito male, tu ad andatura passeggiosa entri in curva a 50 kmh in quarta marcia ed a curva iniziata rallenti usando il posteriore, la spiegazione e' secondo me che in queste condizioni: moto praticamente in folle a 50 in quarta, ammortizzatori regolati troppo morbidi, a curva iniziata tocchi il freno posteriore, ti basta incontrare qualche granello di sporco/terriccio/sassolini e la moto ti parte. tutto qui, prova ad irrigidire le sospensioni (a dire il vero la giusta regolazione la trovi partendo da tutto rigido ed ammorbidendo poco alla volta per tentativi provati) e le curve che prendi a 50 in quarta e poi freni scendendo magari a 40 o 30 kmh prova a farle in terza almeno o in seconda.
2 - altra questione, quanti km e quanti anni ha la tua gomma posteriore? a che pressione la tieni e da quanto tempo non la controlli? perche' se le gomme sono andate e/o alla pressione sbagliata e sommando il punto 1 tu ci prendi le curve a 50 kmh in quarta e poi in curva "rallenti" usando il posteriore... |
Raccogliendo le varie impressioni, vorrei dire che le cause che sono più riconducibili al mio caso sono la taratura delle sospensioni troppo morbida, uso del solo freno posteriore in contemporanea al rilascio del gas, marcia troppo alta per la velocità. Non sono un gran pilota, ma tra moto e scooter sono 35 anni che sono sopra un 2 ruote. Rimango ancora meravigliato di questa caduta, non avrei mai detto che con queste condizioni sarei arrivato alla scivolata. Sinceramente sono dispiaciuto, ma devo dire che ho fatto tutto da solo. Perdonate lo sfogo e grazie dei consigli. (La gomma è una bridgestone pressione 2.5 atm con 9000 Km all'attivo, non nuovissima, ma ancora accettabile)
|
scusami se te lo dico, ma mi sento di dirlo come ad un fratello...in questi 35 anni ti è andata sempre bene...hai una guida completamente sbagliata, poco redditizia e molto pericolosa, per te e per gli altri...ora devi solo fare una cosa...resettare tutto quello che il tuo cervello ha imparato in questi anni e cominciare a guidare sul serio...se puoi vai a farti un giro in pista con qualcuno che ha un bel manico...in due o tre turni capirai un sacco di cose...e comincerai a guidare sul serio...una cosa da ora puoi fare subito...DIMENTICA IL FRENO POSTERIORE...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©