![]() |
tomax:
Quote:
|
Ciao:),NO...:mad:NO...:mad:NO...:mad:
Non farlo di corsa...goditelo:-p,assapora i profumi:-p,imperlati la pelle con l'acqua delle sue cascate:-p passeggia alle 23 di sera aspettando il tramonto che non arriverà:-p,osserva l'infinito orizzonte della tundra punteggiato di renne:-p,ascolta il silenzio dei boschi e spia l'Alce nell'ombra:-p,e se arrivato al Capo,sarà nuvoloso:(attendi fiducioso il giorno dopo e verrai premiato:D (Che poeta):rolleyes: Ho fatto il viaggio nel 1993 con un k100rs e zavorrina,soli soli...ci abbiamo impiegato 21 giorni,ma di più sarebbe stato meglio! Ti consiglio di trovare un compagno motomunito,perchè può succedere di tutto e in due è sempre meglio! Anche noi,supermercati e Hytte,pensa che una borsa era adibita a vettovaglie e scorte alimentari(non sempre abbiamo trovato supermercati!!)i vestiti ridotti al minimo e ogni due giorni,si faceva il bucato(campeggi attrezzatissimi con lava e asciuga);) Non pensare...beh tanto poi ci tornerò...vacci perchè merita MA... GODITELO...GODITELO...GODITELO!!! Doppio lampsss... |
Fattibilissimo... Dipende solo dal viaggio che vuoi fare... Se vuoi visitare i luoghi non ti basterebbe un anno per vedere tutto... Se la tua esigenza è stare con te stesso e vedere cambiare il paesaggio intorno a te ce la fai tranquillamente.. Se vuoi accelerare taglia dalla Svezia... Si riescono a tenere medie più alte e personalmente è stata la parte più "mistica" del viaggio..
Sono appena tornato.. in 20 giorni con un amico abbiamo fatto 11300 km.. Siamo anche riusciti a vedere un pó di Norvegia e siamo rientrati dalla Finlandia arrivando fino in Croazia.. Certo abbiamo perso un sacco di posti imperdibili sulla carta, ma la scelta era di vivere la strada... Per girare con calma la Scandinavia ci tornerò sicuramente in camper.. |
io ci sono stato nel 1992, si puo dire che non mi è piaciuto.
Strade dritte, polizia cagacazzo, fortunatamente non mi hanno mai fermato, piove sempre, panorami tutti uguali, posti carisssimi, non ci torno neanche se mi pagano. |
ettore61
...mi sa che sei un poco eccessivo...! |
no, anzi, sono stato leggero.
ci sono posti migliori della Scandinavia. Secondo mè è l'antitesi del viaggio, monotono e con condizioni climatiche bruttissime, e economicamente un furto..................... Da evitare. |
Mah.... io penso di tornarci :eek:
Posso essere anche d'accordo su cio che dici, ma lo si puo dire solo dopo averlo fatto :confused: |
Forse avrai avuto una brutta esperienza..., concordo che sia cara ma dire che non è bella paesagisticamente mi sembra un poco troppo...
Io comunque non ci sono mai stato ma a me piacciono i paesaggi, tanto più se molto solitari. |
Quote:
comunque anche in agosto facevo centinaia di km e incontravo nessuno. |
Effettivamente, paesaggisticamente è un gradino sotto la Brianza. :lol:
De gustibus ;) |
Forse sei capitato in un periodo particolarmente "sfigato", riguardo alle condizioni climatiche.....
La polizia fa il proprio mestiere; mi hanno fermato solo una volta, non hanno voluto vedere ne' patente ne altro, fatto solo l'alcoltest; basta rispettare il codice e non c'e' alcun problema, dopo un po' al ritmo di guida scandinavo ci si abitua (vedi 30km/h nel centro dei villaggi ;)). Io ci sono stato piu' volte e ci tornero' ancora :eek:, e' questione di gusti, appunto....... |
Qual'è il periodo migliore secondo voi?
Dal 20 giugno al 20 luglio? Dal 1 luglio al 30 luglio? |
Va bene luglio, arrivi al capo intorno alla metà del mese ;)
Tempo permettendo tutto luglio si vede il sole a mezzanotte. <script src='http://img692.imageshack.us/shareable/?i=norvegia222.jpg&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>http://img692.imageshack.us/img692/1548/norvegia222.jpg |
Il primo, statisticamente meno piovoso.
Tra l'altro, oltre il circolo polare artico, il sole in quel periodo non tramonta mai. Sono stato due settimane senza vedere la notte, davvero una strana sensazione!!!! Ricorda di portare qualcosa per oscurare le finestre o una mascherina se dormirai nelle hytte ;) |
Qui effettivamente pioveva, zavorrina disperata (agosto)............
http://img825.imageshack.us/img825/5937/img0679nl.jpg Uploaded with ImageShack.us Pero', due giorni dopo, uscendo dalla hytta al mattino presto, mi sono trovato davanti a questo spettacolo: http://img30.imageshack.us/img30/6135/img0742bx.jpg Uploaded with ImageShack.us |
Quote:
|
Quote:
|
C'era un vecchio topic nella sezione K in merito ad un "insensato Kaponord buliccio in 10gg".
Prova a vedere lì. |
Quote:
Se ti piace un viaggio senza incontrare quasi nessuno il top è a cavallo fra maggio/giugno. Solo l'accortezza di arrivare a nord del paese dal 01 giugno in poi (la stagione dei campeggi apre infatti il 1 giugno). Nella zona Sud aprono prima, quindi a maggio non hai problemi a trovare la Hytte; mentre all'estremo nord, sopratutto Lapponia, potresti trovare chiusi i camping sino al 31 maggio compreso. Puoi trattare sui prezzi in quanto sei ad inizio stagione e ti troverai in campeggi praticamente quasi da solo, basta che leggi il blog che ho linkato in precedenza. Per il sole a mezzanotte va di fortuna; puoi trovare il sole e addirittura una eclissi anche il 01 giugno come è successo a me proprio quest'anno ;). In questo periodo di sicuro vedi il territorio aspro specie al nord e laghetti ghiacciati come ti alzi di quota, ovvero passi dal mare alla neve in pochissimi km. La pioggia fa parte del viaggio e per certi versi è bello che ci sia, del resto vai al nord ;). Se ti attrezzi con il cibo da casa (pasta, cibi disidratati, scatolame) puoi cavartela con circa 150 €/giorno (parlo di sistemazione in Hytte nei campeggi) almeno questo è quanto ho speso io nell'ultimo viaggio fatto; và detto però che le spese nei campeggi erano divise a metà con il mio amico di viaggio, quindi aggiungi altri 30 €/giorno per un totale di circa 180 €/giorno. Noi acquistavamo solo del latte, biscotti, pane, affettato e del buonissimo formaggio già tagliato a fette dal nome "Norvegia". Ah dimenticavo a metà pomeriggio classico gelato Magnum al prezzo di € 2,61/cadauno. Qualche volta a metà mattina cioccolato e muffy in cafetteria con spesa intorno ai € 4,00/cadauno. Tieni presente che la spesa maggiore è il carburante; abbiamo pagato la benzina a nord del paese (Skaidi) l'equivalente di 2,01 €/litro. Inoltre ti preciso che nel conteggio medio/giorno sopra esposto, sono compresi anche circa € 200 di regalie, souvenir etc... Certo non è una vacanza economica ma se consideri un normalissimo giro sulle alpi nostrane forse occorre la stessa cifra/giorno se non di più. Caino |
Nel 2007 sono arrivato al capo,in 4 giorni e mezzo da roma, 4500km.
15 avanzano. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©