![]() |
Si avete ragione, mi sono confuso.
|
Quote:
|
Quote:
se non si alza c'è qualcosa che non va sicuramente.....o è l'età...o non ti piace:lol::lol::lol::lol::lol::lol: |
Bravo alberto, questa è sicuramente una grande verità :D:D:D
|
Quote:
|
Dai su, calmi; tra poco andiamo in ferie e ci rilassiamo per bene. Il nostro amico avrà sicuramente capito che, passando, qualunque sia la modalità, da comf-sport-norm, nulla dovrà cambiare, in altezza ovviamente. Per "vedere" l' altezza, come già detto, è sufficiente cambiare la modalità di viaggio: quando mi è arrivata l' ADV, ho voluto subito testarlo, anche se già l' avevo avuto; tuttavia per sfizio, son partito dalla modalità solo pilota, poi l' ho messa su Enduro (montagna alta), dove si poteva notare l' innalzamento generale del mezzo. Il metodo che comunque mi ha dato più conferme, è stato l' appoggio a terra: solo pilota, toccavo perfetto; l' altra diciamo ero sulle punte (sono 1,83). Occhio a non cambiare il settaggio e poi muoversi con la moto: mi sembra di ricordare che la moto deve rimanere ferma, fino alla fine del lampeggiamento che indica il progresso della modalità scelta. Correggetemi se sbaglio; mi sembra sia scritto sul manualetto. Pace e bene fratelli!!
|
Tutto è molto evidente, specie da fermo.
Precarico: a seconda dell'assetto impostato, la moto si alza o si abbassa. Idraulica: dopo regolata, ci si accorge della differenza di risposta degli ammortizzatori; basta, da seduti, provare a "saltare" sulla sella per capirne la differenza |
Proprio oggi il mio concessionario di fiducia, che per altro e "espertissimo" mi ha annunciato che ESA che verrà montato sulle GS DAL 2012 avrà anche la variante RELAX!!!! che prevede allo spegnimento del motore l'abbassamento completo delle sospensioni sia anteriori che posteriori, tipo quelle delle vecchie CITROEN!!
|
Quote:
|
Hahaha! Ma zio boia! Hahaha!
|
Un'officina motorrad ha pubblicamente detto (eravamo in quattro e siamo rimasti tutti interdetti) che l'ESA dal modello 2009 in poi ha le regolazioni differenziate per il posterire e per l'anteriore. Praticamente la regolazione del precarico 1 casco/casco + bagaglio/2 caschi è solo per il posteriore, mentre la collina e le montagnette regolano solo l'anteriore. Inoltre ha detto che ogni casco vale per carico di 80 kg, mentre il bagaglio vale 40 kh. Praticamente il precarico sarebbe (per il posteriore) 80/120/160 kg. Non uccidetemi per quanto sentito........
|
Quote:
|
ma tra la modalità due caschi e due montagnette c'è differenza nel precarico e quindi nell'altezza della moto?
quando da un casco passo a due sento chiaramente che si alza, invece quando sento che passo da due caschi e due montagnette mi sembra di non avvertire nulla... però ho fatto una prova molto veloce in mezzo al caos |
Inoltre sul display quando cambi la regolazione, dovresti vedere i simboli (casco 2 caschi etc) che vanno ad intermittenza fino al raggiungimento della posizione selezionata, dovresti sentire la moto abbassarsi o alzarsi mentre i simbolini "lampeggiano". Sulla mia del 2009 fa cosi.
Ciao |
...se non si alza da inclinata con le "montagnette" son c...zzi!!!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©