![]() |
...:lol: lo so 15cv in più era per enffatizzare un pò...:lol: ma almeno 4/5 in più di sicuro...
poi ho sentito parlare di "scoppi", io li definirei più che altro "armonie" :eek: :eek: |
Io non l'ho mai provata la 100, unica cosa che so è che gia la 98 costa un "botto"...............
Ah, io non ho scoppiettii al rilascio, li avevo con l'ADV con la RR non osservo il fenomeno "bang bang"...... |
Zucor, la 100 costa uguale alla 98 :)
|
Quote:
|
In teoria il numero di ottani non serve solo a definire la capacità della benzina di resistere all'autodetonazione per compressione?
Quindi aumentando il numero di ottani si può alzare il rapporto di compressione. Detto ciò alzando il numero di ottano a parità di rapporto di compressione si riduce la possibilità del battito in testa. Non dovrebbe modificare null'altro, ma anch'io oltre all'effetto placebo sempre possibile, ho notato scoppi in rilascio e un certo nervosismo e reattività della Versys che avevo in precedenza. Non vi saprei dire sull'attuale F800GS dato che non ho ancora sperimentato l'intruglio. Mi chiedo: è possibile che per ottenere i 100 ottani aggiungano particolari additivi che alla fine modificano la benzina cambiandone le caratteristiche calorifiche? |
Quote:
|
@Gonzer: credo di si.
Nel senso: il combustibile varia le prestazioni all'interno della camera di scoppio, li dove si genera la potenza. Dunque credo che anche le proprietà calorifiche cambino. Nei nostri boxeroni sarebbe utile sapere se a questa particolare benzina si deve dare attenzione con riferimento all'olio che utilizziamo. Cioè: il Castrol GPS II che utilizziamo, va lo stesso bene? Raffredda lo stesso?. Io per adesso non noto particolari differenze di calore. Le tacchette sono sempre 4 :) |
@Mik riguardo all'utilizzo delle "Superbenzine" con il bicilindrico boxer ho sentito pareri discordanti dai miei amici: per alcuni nessun problema e riportavano le tue stesse impressioni mentre ad altri batteva in testa, lo so che suona incredibile ma in effetti era vero. Erano R1200GS, quindi potrebbe essere anche un caso di mappatura differente ma non vorrei dire str..upidaggini.
|
Ripeto...io la uso spesso....
...ed utilizzo olio "Bardahl"...mai avuto problemi di battiti in testa!! Per gli scoppi in rilascio....confermo...e se si dispone di scarico aperto... ...sono decisamente evidenti!! Quando si chiude il gas, entra pochissima benzina, ma comunque con elevatissimo potere detonante (Vpower), questa, nonostante la candela non riesca a bruciarla.....miscelata con l'ossigeno... incontra le valvole e lo scarico roventi, si accende e scoppia per benino... :D |
....ma comunque con elevatissimo potere detonante (Vpower)....
...buona capacità antidetonante (capacità di non accendersi per la semplice pressione del pistone)Questo ultimo dato si misura con il numero di ottano (NO). Questo è un indice di riferimento ad una scala, in cui l'isoottano puro è uguale a 100 (poco detonante)... Il link Mah! (cit.) |
Ho scritto una c@zz@t@?:confused:
Non mi sono documentato a sufficienza..... ....."sorry"!!:!: @Ska....visto che ha te piace farlo.... ....perchè con la "Vpower"..... scoppietta in rilascio? ;) |
Quote:
esercizio. A me un meccanico BMW ha spiegato che il motore boxer della R1200R è dichiarato per 109CV con benzina a 98 ottani. Con benzina a 95 ottani per evitare l'autoaccensione del carburante la centralina modifica la fasatura del motore e quindi viene ridotta di un pò la potenza massima ottenibile. E il motore con la benzina a 95 ottani scalda un pelo di più a causa della combustione un pò più lenta della miscela. Sopra i 98 ottani invece non dovrebbe cambiare niente,se la benzina non è chimicamente diversa,nel qual caso è chiaro che ci possono essere differenze e anche la temperatura di esercizio potrebbe essere addirittura più alta se il potere calorifico del carburante è maggiore. |
Quindi.....da quanto da te scritto....si può dedurre che con la Vpower....(che dovrebbe avere una combustione più veloce)...dovrebbero esserci anche meno problemi di surriscaldamento!!
Ma comunque...non vorrei fare un'altra "cappellata".... ...quindi prima di affermare questo..... ......aspetto SKA!!! :lol: |
Quote:
Dalla 98 in su,sempre se le benzine hanno stesso potere calorifico,non c'è alcuna differenza di temperatura di esercizio. |
Tutto questo...senza nessun......"credo" o "forse"?:(
Ocio......;) |
L'ho chiesto a due persone differenti,entrambi fanno i meccanici,io non sono competente ma mi fido di loro.
E comunque il motore della R1200R è stato messo a punto per funzionare con benzina a 98 ottani. |
Non ne so gran che,ma ricordo che qualcuno spiegava che sulle nostre moto non c'è nulla che dica alla centralina che tipo di benzina si sta usando. Semplicemente la centralina regola i vari parametri come da impostazioni di fabbrica e se rileva anomalie segnalate dai vari sensori rfegisce come da programma. Ad esempio se i sensori "per il battito in testa" rilevano vibrazioni anomale provvede a ritardare l'anticipo, i tempi di iniezione ecc.ecc. da qui le minori prestazioni del motore. Come detto da Mariold se il sistema "moto" è tarato per la 98 ottani, con questa benzina raggiunge le prestazioni dichiarate che non migliorano solo aumentando gli ottani. Però, i produttori di benzina dicono che oltre ad avere 100 ottani le benzine speciali hanno additivi miracolosi che migliorano la combustione, puliscono il motore ecc. Per poter sfruttare un carburante che offre miglior potere antidetonante (nr. ottani + alto rispetto al progetto) bisognerebbe poter variare il rapporto di compressione in funzione di questo...
Io uso spesso la Vpower od in alternativa la Bluesuper, raramente la verde "normale" non mi ha mai scoppiettato la moto, solo occasionalmente un leggero borbottio in rilascio. Da quando ho messo la "resistenza" sul sensore aria sono spariti anche quelli. La resistenza serve per "ingrassare", ma solo un pochino, per cui.... La mia R e la R di un amico (che monta anche il terminale della Laser) con la medesima resistenza non hanno mai scoppiettato, la Gs Adv con Akrapovic di un altro (tutti iscritti qui) ha sempre scoppiettato più delle nostre R con o senza resistenza. Sembra che tutti siano concordi nel dire che gli scoppiettii siano dovuti a carburazione magra: http://www.google.it/search?sourceid...ta+in+rilascio |
Quote:
|
Io ho la Memjet....
...."credo"...faccia pressappoco la stessa funzione della resistenza sul filtro aria, ho il filtro aria BMC, ed ho il terminale "Laser" accorciato (con dibi sport)....bhè....con la Vpower..in rilascio....scoppietta di brutto!! Qualche "botto"...lo fa anche con la 98......ma con la 100....esagera!!! |
...Con benzina a 95 ottani per evitare l'autoaccensione del carburante la centralina modifica la fasatura del motore...
...E il motore con la benzina a 95 ottani scalda un pelo di più... Le due cose potrebbero essere la diretta conseguenza l'una dell' altra per via del ritardo di accensione impostato dalla centralina per evitare battiti in testa, ma bisogna che questi ci siano e vengano rilevati. Ezio51 nella Vaq suggerisce, per la serie 1150 cronicamente affetta dai battiti in testa, di modificare l'anticipo agendo direttamente sulla piastra dei sensori di Hall e fa osservazioni su eventuali surriscaldamenti ai collettori di scarico e alle relative valvole dovuti a gas ancora infiammati che escono dallo scarico. E le valvole di scarico sono raffreddate con l'olio motore. Riporto il link http://vaqdellelica.altervista.org/v...1150RT2001.pdf |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©