Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   ammo di RT1200 my2010 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=308945)

TAG 28-02-2011 23:39

ahahah, se mi passi a trovare ci facciamo un caffè... ma poi la tua moto presumo vada uguale a prima... non sono un meccanico

dokky55 01-03-2011 08:25

...allora nn sono il solo !!!!!! nel percorso cittadino che faccio quotidianamente (c.so montegrappa...per i genovesi) c'è un tornante con asfalto sconnesso...beh se non stò attento rischio di cadere in piega (non certo con ginocchio a terra :-))....) l'anteriore NON ASSORBE NULLA, come del resto sul pavè dove la moto allegramente RIMBALZA.................. P.S. penso anch'io che il problema sia sull'ammo anteriore , ma IL SIGNOR COMPUTER NON RILEVA UNA CIPPA .

SE X MAMMABMW E' TUTTO CONFORME AGLI STANDARD ME LO DEVONO METTERE PER ISCRITTO !!!

dokky55 01-03-2011 08:31

Quote:

Originariamente inviata da zerbio61 (Messaggio 5583265)
che vuol dire sbatte violento? che arriva a fine corsa l'ammo ?

ESATTO !!! dà questa sensazione, talvolta sembra che si smonti la scocca anteriore con tutta la plancia di comando.....

dokky55 01-03-2011 08:33

Quote:

Originariamente inviata da OTTORENATO (Messaggio 5583617)
:( Non è che siano ..........le Gomme?



già pensato e già sostituito 2 treni di gomme oltre alle originali ( metz).....

Bërlicafojòt 01-03-2011 12:10

La mia preoccupazione non è da tragedia greca, a me non mi sembra che l'ammo anteriore resti bloccato il problema è di come spiegare una cosa del genere in officina senza essere preso per un visionario....resta il fatto che il comfort non sembra totalmente compromesso ma cmq non a punto.
Smanetterò un pò con l'ESA su tombini e sconnessioni e trarrò le mie conclusioni....

max5407 01-03-2011 21:55

Mi sono convinto! Meglio senza ESA, meno rogne e più risparmio.

R1200RT

TAG 01-03-2011 22:37

Quote:

Originariamente inviata da Bërlicafojòt (Messaggio 5585194)
il problema è di come spiegare una cosa del genere in officina senza essere preso per un visionario....resta il fatto che il comfort non sembra totalmente compromesso ma cmq non a punto.
Smanetterò un pò con l'ESA su tombini e sconnessioni e trarrò le mie conclusioni....

quando ho portato la moto per smontare le sospensioni e per mandarle a farle revisionare da Rinaldi (operazione che avrei fatto comunque, visto che la mia moto aveva 53000 km ed era ora...)
ho convinto il mecca a prendere un'altra GT con ESA che era in officina, ad affiancarla alla mia e a confrontare subito una di seguito all'altra, pressando e muovendo l'anteriore delle due moto, una due tre e più volte, sia io che lui...

certo l'altra moto era praticamente nuova, rispetto alla mia kilometrata, ma non conta, anzi, dicono che con l'usura addirittura l'olio emulsionato dovrebbe ammorbidire ancora di più

insomma quello a posto, bastava una spintina per comprimere di pochi cm, sul mio ci voleva una spinta di peso anche solo per "avviare" una compressione inferiore

era evidente che il mio, in confort, fosse molto più rigido dell'altro, e a moto smontata sono stati anche verificati i cuscinetti e gli imboccolamenti del movimento del sistema anteriore... erano a posto

Qualora si trattasse di un caso simile al mio non è la sospensione anteriore a pacco, anzi rimane alta, la molla non si comprime poichè l'idraulica indurisce molto anche la prima fase di compressione

ripeto: qualora si trattasse di un caso simile al mio

Rinaldi mi ha confermato che gliene sono capitati alcuni di ammo ESA con questo stelo bloccato (alcuni nell'ordine di 3 o 4, non centinaia, per questo dico no al terrorismo su ESA)....

Però, trattandosi di moto in garanzia (non come la mia che aveva più di 4 anni) io cercherei ogni possibile appiglio per avere termini di confronto con altra moto simile, prima per capire se sono nella direzione giusta (ovvero la mia moto non va bene) poi per poter far comprendere con prova pratica in loco al mio mecca.... in modo che se il caso BMW sostituisca (di sicuro loro non aprono per sbloccare, sostituiscono direttamente)

zangi 01-03-2011 23:12

un idraulica chiusa,o bloccata dovrebbe essere anche abbastanza facile da riconoscere,su rt,oltre quello già detto si ''fatica'' a farla scendere in curva.

testina_70 01-03-2011 23:29

sospensioni my 2010
 
la mia 26mila k, nessun problema...boooohhhh...

pigreco 02-03-2011 09:49

Questa discussione è una ulteriore conferma...................... viva la mukka senza ESA:D:D:D

Bert 02-03-2011 11:15

paolo...
si , si ,
la volpe , l'uva ,
...l'ESA

ciao Bert

serio
Invece di teorie e terrorismi , provatene una nuova con il mecca del conce dietro...mica sarà difficile

dokky55 02-03-2011 11:22

Quote:

Originariamente inviata da Bert (Messaggio 5588524)
paolo...
si , si ,
la volpe , l'uva ,
...l'ESA

ciao Bert

serio
Invece di teorie e terrorismi , provatene una nuova con il mecca del conce dietro...mica sarà difficile


............ si, è difficile....:mad:

Maxrcs 02-03-2011 11:40

Ciao,
Allora so che ogni tanto mi lascio andare a qualche battutina...
Ma parlando seriamente... esa o non esa, se un ammo è "bloccato" nell'idraulica e mettiamo caso che la lettura dell'elettronica del conce non rileva il blocco in quanto il motorino dell esa funziona.... Non posso credere che un qualsiasi meccanico non si accorga della cosa anche solo provando la moto.... o no?
Io capisco che questi fanno i corsi ed oggi si fa tutto con la diagnosi elettronica... ma se si prova un mezzo si sente se nell'idraulica le sospensioni funzionano o no?!?
Proveranno diverse RT avranno anche dei parametri personali e dati dalla propria esperienza... o il computer dice ok e va tutto bene? Cioè il ragionevole dubbio il mecca se lo pone????
Max

pigreco 02-03-2011 13:55

@ Bert

Non la provo apposta per timore delle :arrow::arrow::arrow::arrow:

Ne abbiamo già abbondantemente discusso in altre occasioni e io non sono affatto contrario all'ESA, anzi...........

L'unica mia riserva è la possibilità di regolazione nel caso, come il mio, di guidatori particolarmente pesanti

mena53 02-03-2011 14:16

Non è che per caso ti hanno messo un'olio con gradazione sbagliate negli ammo?
Ti dico questo perchè a me e successa la stessa cosa con l'80gs, avevo messo su consiglio del conce, una gradazione 20 e gli ammo si sono irrigiditi troppo e la moto si comportava come la tua. Con gradazione 15 tutto bene!

Bert 02-03-2011 17:36

paolo
dai , non fare così , non sei particolarmente pesante...
fai solo poco moto.
molla gli sci e prendi le "corna"
vedrai come ti sentirai leggero

ciao e alla prox Bert

pigreco 02-03-2011 18:50

Domenica prox ultima sciata, poi sciolino bene gli sci (così le solette restano belle "grasse" fino al prossimo inverno) e li posso mettere via tranquillo.

Poi mi dedico a consumare il primo treno di PR3.......................:D:D:D:D

Bërlicafojòt 02-03-2011 22:53

Quote:

Originariamente inviata da TAG (Messaggio 5587563)
quando ho portato la moto per smontare le sospensioni e per mandarle a farle revisionare da Rinaldi (operazione che avrei fatto comunque, visto che la mia moto aveva 53000 km ed era ora...)
ho convinto il mecca a prendere un'altra GT con ESA che era in officina, ad affiancarla alla mia e a confrontare subito una di seguito all'altra, pressando e muovendo l'anteriore delle due moto, una due tre e più volte, sia io che lui...

certo l'altra moto era praticamente nuova, rispetto alla mia kilometrata, ma non conta, anzi, dicono che con l'usura addirittura l'olio emulsionato dovrebbe ammorbidire ancora di più

insomma quello a posto, bastava una spintina per comprimere di pochi cm, sul mio ci voleva una spinta di peso anche solo per "avviare" una compressione inferiore

era evidente che il mio, in confort, fosse molto più rigido dell'altro, e a moto smontata sono stati anche verificati i cuscinetti e gli imboccolamenti del movimento del sistema anteriore... erano a posto

Qualora si trattasse di un caso simile al mio non è la sospensione anteriore a pacco, anzi rimane alta, la molla non si comprime poichè l'idraulica indurisce molto anche la prima fase di compressione

ripeto: qualora si trattasse di un caso simile al mio

Rinaldi mi ha confermato che gliene sono capitati alcuni di ammo ESA con questo stelo bloccato (alcuni nell'ordine di 3 o 4, non centinaia, per questo dico no al terrorismo su ESA)....

Però, trattandosi di moto in garanzia (non come la mia che aveva più di 4 anni) io cercherei ogni possibile appiglio per avere termini di confronto con altra moto simile, prima per capire se sono nella direzione giusta (ovvero la mia moto non va bene) poi per poter far comprendere con prova pratica in loco al mio mecca.... in modo che se il caso BMW sostituisca (di sicuro loro non aprono per sbloccare, sostituiscono direttamente)

Grazie TAG ottimo consiglio...farò come dici e naturalmente sono d'accordo con te non si tratta di terrorismo sull'ESA, a volte si creano certe situazioni che non si sa come affrontare e la possibilità di confrontarsi con altre persone e soprattutto imparare cose nuove è una cosa che mi fa piacere...battute comprese!:D

frangatto 03-03-2011 00:10

la mia my2010 dopo 9000km sembra più "seduta" sul posteriore.... esa anche qui?

g.gra 23-03-2011 22:52

Purtroppo il mio rt 2100 con esa un anno di vita oggi devo fare il tagliando dei 20.000 km
gli ammortizzatori sono andati , puntati, in quanto non esiste ammortizzatore che dopo 20.ooo km non si deve rivisionare, olio emulsionato si riempono d'aria, ecec mi stupisco che la bmw vuole continuare su una strada impossibile,(oggi sono andato da un amico che fa sospensioni e me la confermato non lavorano piu) e diventata una tavola che rimbalza, lunedi' o il tagliando vedremo cosa mi dicono, se no parte la lettera dell'avvocato, visto che una moto da 200 km orari deve stare in strada. visto che per anni o masticato un po di gare so quando un ammortizzatore lavora o e da revisionare.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©