![]() |
Quote:
|
wotan wotan... non essere precipitoso
|
Quote:
c'è da dire che è il solito comma che non vuol dire nulla. cioè è la classica situazione dove l'esito dipende dall'estro e dalla fantasia del sanzionato nel controbattere. Io posso lasciare le chiavi, ma togliere la benzina, o la batteria, una ruota, lo spinterogeno, avere un sistema secondario d'accensione. Perchè le chiavi nello specifico dovrebbero essere causa di uso del mezzo senza mio consenso? |
Infatti se tu avessi lasciato inserite le chiavi ma il veicolo privo delle ruote questo sarebbe stato un accorgimento valido per scongiurare l'uso del mezzo senza il tuo consenso.
Il punto è che la contravvenzione va elevata dall'agente accertatore che ha constatato l'infrazione e non certo perchè il signor Rossi di turno gli va a riferire qualcosa. |
..Certo che a leggere certi commenti da spaccamembri in quattro...c'è veramente da ridere!
....C'è una legge??....Si!.....è stata applicata correttamente??......Si!!..... e allora!!...basta far polemiche gratuite!! Wotan ha fatto l'esempio del bambino che si fa male da solo.... io faccio l'esempio dell'adolescente che prende...mette in moto ...e parte investendo qualche passante!! Dopodichè....allo smemorato...altro che 38,00 eurozzi!!!..... |
Animal la questione non è la legge.
La questione è che non specifica nulla. Io potrei lasciare le chiavi nel quadro ed impedire cmq l'avviamento in mille maniere. Per cui tu vigile come fai a sanzionarmi con la certezza che il veicolo possa essere usato senza mio consenso solo perchè hai visto le chiavi inserite? Hai verificato se può effettivamente muoversi? Se poi ci aggiungiamo la nota di axjani siamo alla follia. |
...senza una totale informazione su come sono andati i fatti....possiamo star qui fino a Natale 2024 a parlare.........
A mio avviso, la persona che ha visto le chiavi, aveva il Vigile "a portata di mano"...nel senso che ha fatto il gesto perchè da li a qualche decina di metri, c'era l'agente che, a sua volta, avrà fatto le opportune verifiche del caso...dopodichè ha trattenuto le chiavi in custodia . Se vogliamo fare supposizioni...ne possiamo fare mille....ma non servono a nulla...ne tantomeno serve la critica o l'osservazione buttata li solo per far polemica.... Anche perchè, nell'Art. 158 c. 4 e c. 6 le possibilità sono svariate: "effettuava la sosta (o la fermata) senza adottare le opportune cautele (ipotesi possibili) . atte ad evitare incidenti, in quanto.... . atte ad impedire l'uso del veicolo senza il suo consenso, in quanto.... inoltre l'art. 353 del regolamento del C.d.S. riporta le precauzioni elementari : . lasciare il veicolo a motore spento . non lasciare bambini soli nel veicolo . azionare il freno a mano .togliere la chiave dal quadro ecc. ecc. |
.senza una totale informazione su come sono andati i fatti....possiamo star qui fino a Natale 2024 a parlare.........
Appunto.... La norma c'è e va rispettata. Io prendo per buona la notizia giornalistica e su questa discuto dicendo che secondo me è' il vigile che ha sbagliato nell'applicarla poichè avrebbe dovuto essere lui l'agente accertatore dell'infrazione e non limitarsi a quanto gli veniva riportato anche perchè a volte esiste la malafede. |
Quote:
il signore la conosce, le raccatta ma, invece di correrle dietro (visto che gli sta antipatica) le consegna ai vigili.... l'infrazione non ci sta, e la parola del signore che ha le chiavi in mano non è quella di un pubblico ufficiale. ergo, la multa non gliela potevano fare. |
A mio avviso, la persona che ha visto le chiavi, aveva il Vigile "a portata di mano"...nel senso che ha fatto il gesto perchè da li a qualche decina di metri, c'era l'agente che, a sua volta, avrà fatto le opportune verifiche del caso...dopodichè ha trattenuto le chiavi in custodia .
Stando al giornalista pare abbia fatto tutto il passante; Un passante, vedendole in bella mostra, le ha prese e consegnate a un vigile per evitare che qualcuno ne approfittasse, lasciandole poi un bigliettino sul cruscotto invitandola ad andare a ritirarle nella sede della polizia municipale. Il biglietto avrebbe dovuto lasciarlo il vigile unitamente al preavviso di contravvenzione. o no?? Questo episodio se vero ha tutta l'aria di un sopruso. |
Quote:
http://www.patente.it/normativa/articolo-158-cds Art. 353. - Fermata e sosta dei veicoli 1. Non è consentito fermarsi per chiedere informazioni salvo agli agenti del traffico, quando ciò possa causare intralcio o rallentamento alla circolazione. 2. Il conducente che lascia il veicolo in sosta nei casi consentiti, deve azionare il freno di stazionamento e, di regola, deve aver cura di inserire il rapporto più basso del cambio di velocità. Nelle strade a forte pendenza si deve, inoltre, lasciare in sosta il veicolo con le ruote sterzate, ed i veicoli di massa complessiva massima a pieno carico superiore a 3,5 t devono applicare i cunei bloccaruote. 3. Il veicolo in sosta deve avere il motore spento. io + di questo non ho trovato |
Quote:
|
Per wotan le chiavi della catena erano nella mia tasca.
|
vedi com'è vario il mondo, anche quello delle forze dell'ordine.
L'anno scorso mia moglie va ad un incontro in università dove lavora, parcheggia l'auto fuori del palazzetto dello sport dove si trovava l'incontro e con borsa pc, borsa sua ecc mettendo le chiavi in tasca non si accorge che le cascano vicino alla macchina. La fortuna vuole che uno studente che passava di li le vede e avverte una pattuglia. questi hanno fatto la ricerca con la targa della toyota visto che le chiavi avevano il marchio toyota. Dopo aver rintracciato il suo nominativo hanno chiesto info ad altri studenti che entravano al palazzetto e siccome la conoscono in parecchi uno di questi è andato a chiamarla dentro e le hanno riconsegnato le chiavi. Questo si che è un comportamento degno di nota di chi ritiene i cittadini non solo dei polli da spennare e punire ma un pari a cui può anche succedere un imprevisto o una distrazione.:D:D:D:D:D:D:D:D |
possiamo discutere sull'atteggiamento delle forze dell'ordine quanto vogliamo ma è possibile che nessuno si scandalizzi di quante norme assurde i nostri legislatori si impegnano ad emanare?. Per regola le forze dell'ordine sono OBBLIGATE ad applicare la norma non è a loro interpretazione, sarà l'autorità competente tutto al più a giudicare. Dobbiamo cominciare a preoccuparci del problema a monte cioè di chi fà certe norme........................
|
Quote:
|
Quindi se io avessi un ciao o una vecchia vespa e non mi andasse di legarle la catena potrei trovarmi multato da un "supereroe urbano" ?
|
Quote:
|
Il ciao ( e pure la vespa se e' molto vecchia) va in moto anche senza chiavi. Al massimo col bloccasterzo inserito gira in tondo. E' reato ?
|
il fatto e' che, una moto o un'auto,lasciata incautamente incustodita,potrebbe diventare un'"arma" in mani sconsiderate o non consapevoli (bambini).
quindi,i relativi proprietari,devono avere la massima cura delle chiavi che possono innescare l"arma". se,i proprietari,perdono,per imperizia o altro,l'"innesco",e' sacrosanto che siano sanzionati. purtroppo e' piu' importante doversi ricordare del cellulare,del pc,etc... |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©