![]() |
Quote:
con tutto il rispetto.io ho fregato tutto.dalle pedane(entrambe)ai cavalletti(entrambi)ai bauli in alluminio(entrambi) in una girata nelle marche avevo postato anche qualche foto e ho segni tutt'ora sulla moto. non so te ma io se non sono sicuro delle cose o degli argomenti trattati sto zitto per non sparare eresie |
Quote:
mi dispiace per te... provalo prima di parlare |
Quote:
.......per mia esperienza (e scusami se è poca) non ho mai visto grattare laterali teste e quant altro hai mesionato....poi nn sò...se sbaglio vorrei che qualcuno riempisse le mie lacune e non farmi sguazzare nella "mia" ignoranza... |
infatti io le teste non le ho nemmeno nominate...
io ho scritto cavalletti, pedane e bauli in alluminio.. nessuna sentenza |
vabbe.... hai ragione...
|
http://img693.imageshack.us/img693/5155/cav11.th.jpg
Ma figuratevi voi se mi metto a scrive sul forum per fare polemica :pain10: :( I-O A-M-I-C-O, N-O C-A-T-T-I-V-O, I-O B-U-O-N-O.;) Il centrale l'ho grattato un paio di volte per sbaglio,alle teste non ci sono arrivato anche perchè struscio prima gli stivaletti (colpa mia ho il 48:mad:),comunque a scanso di "eresie": freccia rossa=piede sx del centrale freccia verde=pedalina sx freccia viola=tubo paracilindro sx freccia gialla=piegatura della stampella. Appena ci incroceremo per la strada ti offrirò una birra :partyman: e mi isegni a strusciare anche le orecchie:lol: PIS & LOV, :weedman: LOV & PIS |
Quote:
|
Senza urtare la sensibilità di nessuno.................
penso che molti,abbiano gli ammortizzatori da cambiare!!! |
Bravo Luste....AMEN!!:D
|
senza bisogno di farne una questione di stato, dipende da avvallamenti e situaizoni particolari.Io toccavo le pedane, con sospensioni bitubo piu' rigide arrivo prima a perdere aderenza dietro, la moto si schiaccia di meno. Ho toccato anche il tubo paracilindri wunderlich, infatti l'ho venduto (era pericoloso toccarlo)
Ho toccato una volta il laterale (infatti e' segnato) in un avvallamento.Mai toccato il centrale.Forse anche perche' nella mia moto va piu' in alto che standard (ho un fine corsa regolabile con vite e controdado, ed e' regolato in maniera da quasi sfiorare il braccio del forcellone quando chiuso. |
Quote:
30mila km e lo uso in modo Sport con due caschi.(sempre) |
Quote:
non metto in dubbio ne la tua esperienza ne i tuoi km in sella. certo non ho i tuoi km anche io ma non è certo la mia unica moto il 1200, anche con la ex ADV 1150 toccavo entrambi...bhoo ma nemmeno tu puoi mettere in dubbio ciò che scrivo. come hai letto non sono l'unico che frega con il laterale e altro(mai le teste)a scansa di equivoci. non so che dirti mi dispiace |
Quote:
ma devi farla dalla stessa prospettiva, carica, o in due o sola mente con il giudatore. la linea cambia totalmente te lo assicuro. non è come da ferma! ma provaci! lamps!;) |
Io il cavalletto centrale l'ho tolto ,quando devo controllare l'olio appoggio la moto su un muro.
|
Quote:
il centrale dara piu stabilità ma il laterale è fatto per tenere la moto parcheggiata eccome... |
Quote:
|
guarda che la moto poggia e carica il suo peso sulle ruote, mica sul cavalletto laterale. Il carico su quest'ultimo se ci metti sotto una bilancia sara' di qualche decina di chili , e probabilmente molto meno se la moto non e' molto inclinata sulla verticale.
|
Quote:
|
liberissimo di chiudere la discussione ma quanto dici e' sbagliato. Se la stampella tenesse la moto quasi verticale il peso sulla stessa sarebbe di pochissimi chili, chiaramente a man mano che la stampella e' inclinata (scelta delle case)il peso su di essa aumenta ma la stragrande maggioranza e' sulle ruote.Metti una bilancia da bagno per persone sotto la stampella e vedrai.DIci che a braccia non la reggi? ma se quando la tiri su dal laterale lo fai senza nessuna fatica (ovvio, e' gia' quasi verticale, ben diverso sollevare una moto caduta).
Il centrale e' maggiormente dimensionato ma lui si che sopporta almeno una meta' del peso della moto, visto che una ruota sta per aria.Anzi molto di piu' della meta', visto che e' baricentrico. Ricordo che sulle moto da regolarita' anni 70 piu' raffinate il centrale era posizionato in maniera da bilanciare la moto sulla ruota anteriore o posteriore a scelta, per facilitare lo smontaggio ruote in gara. In questo posizionamento e' ovvio che il centrale reggeva quasi tutto il peso della moto da solo essendo proprio baricentrico, e sulla ruota solo una piccola percentuale. Lo si adotta perche' ovviamente il posizionamento e' piu' stabile (due piedi) , perche' la moto in verticale puo' stare in uno spazio minore (utile in garage un po' pienotti), ma sopratutto la ragione storica e' perche' il centrale consente agevolmente certe manutenzioni per esempio alla catena e ruota posteriore. Cio' detto pure io in sosta la metto sul centrale. Ma ti invito a guardare il laterale di una R1 o di una R6 per pensare a che gran peso potranno reggere. |
come si smonta il cavalletto laterale (1200gs del 2007)?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©