Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Quelli che amano guardare il Panorama (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)
-   -   Europe Coast to Coast - Catania -> Caponord -> Catania (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=24737)

murodelrock 12-04-2005 14:14

Quote:

Originariamente inviata da dag
All'andata da Malmoe vai verso Oslo.
Poi ti dirigi verso Gol. Prosegui sulla 7 fino ad incrociare con la 50 e ti dirigi verso Aurland. Li prendi la Aurlandsvegen (RV243).
Poi prendi la 5 fino a Skei. Poi la E39 e la RV60 fino ad arrivare a Stryn. A Stryn prendi la E15 verso est e fai RV258 (è spettacolare) per arrivare al Dalsnibba e a Geiranger. Da Geiranger prendi la RV63 fino alla strada dei Troll. Arrivato ad Andelsness puoi dirigerti verso Alesund o puntare verso la strada atlantica, a nord di Molde, ma in questo caso ci sono un po' di traghetti, oppure puoi dirigerti verso Trondheim e da qui salire verso Bodo sulla E6.
Rispetto al percorso che pensi di fare tu sono circa 400 km in più e un paio di traghetti da prendere. Ma ne vale la pena :wink:

:cry: Sarei daccordo con te se non soffrissi stramaledettamente il mal di mare :cry:

A parte gli scherzi... ho anche il tempo e i dindin contati... non posso proprio scendere fin giù nella Norvegia.... andrei fuori rot... ops... budget.
Comunque grazie.

guidopiano 13-04-2005 08:52

complimenti per tutto :wink:
bellissimo sito
bellissimo progetto di viaggio

mannaggia se solo potessi scegliermi il periodo di ferie diverso da Agosto...mi aggregherei volentieri

che volevi dire quando hai scritto :shock: " già quarantenni tutti e due " :shock:
anche io e mia moglie siamo quarantenni tutti e due ..... ma è proprio qui che viene il bello :wink:

augurissimi !!

se vuoi quando torni per fare tappa ti ospito io :D

murodelrock 13-04-2005 09:24

Quote:

Originariamente inviata da guidopiano
complimenti per tutto :wink:
bellissimo sito
bellissimo progetto di viaggio

mannaggia se solo potessi scegliermi il periodo di ferie diverso da Agosto...mi aggregherei volentieri

che volevi dire quando hai scritto :shock: " già quarantenni tutti e due " :shock:
anche io e mia moglie siamo quarantenni tutti e due ..... ma è proprio qui che viene il bello :wink:

augurissimi !!

se vuoi quando torni per fare tappa ti ospito io :D

Sono daccordissimo con te.... malgrado i primi acciacchi... la vita comincia proprio adesso... difatti spero che questo sia il primo di una "lunga" serie...!!!
Tra le altre cose sei davvero gentilissimo.... non mi aspettavo tanta collaborazione... addirittura fino a questo punto... sono veramente commosso...
... sentiamoci... chissà che comunque non riusciamo ad incontrarci anche solo per stare un po' assieme ed avere l'anteprima dei punti più frizzanti del diario di viaggio....
Grazie infinitissime...
Un abbraccio

ollast 13-04-2005 16:18

Certo che dall'Italia alla Norvegia i chilometri sono davvero tanti.
Ed e' tutta autostrada, a meno di non avere un'altra manciata di giorni per attraversare la Germania lungo qualche itinerario secondario.
Poco propenso ai trasferimenti autostradali, sono invece orientato ad imbarcare la moto sul treno da Verona ad Amburgo con DB. I prezzi pero' mi sembrano tutt'altro che competitivi rispetto ad un attraversamento stradale dello stesso itinerario (ma forse sbaglio qualche cosa: due anni fa mi dicevano che invece la "poca" spesa in piu' si ripagava evitando l'overdose autostradale).
Dopo avere attraversato la Danimarca, l'idea e' di imbarcarci per la Norvegia con la linea piu' rapida (sbarco a Kristiansend - o Kristiansund?)
Dovendo scegliere tra Capo Nord e Lofoten, da una parte, e regione dei fiordi fino a Bodo, dall'altra, dato il poco tempo a disposizione, abbiamo optato per la seconda scelta. E' piu' limitata ma sara' sufficiente a tenerci occupati. Se poi avanza tempo per le Lofoten, tanto meglio. Tre settimane, compresi i sei o otto giorni di avvicinamento tra andata e ritorno, vanno via come niente.
Per le mappe, stiamo studiando sulla Michelin della Scandinavia, ma e' imminente l'acquisto delle mappe Freytrag & Berndt, piu' dettagliate.
Ho in mano due guide: EDT e Touring; aspetto a collaudarle sul posto, ma la mia sensazione e' che la prima sia valida limitatamente alle indicazioni di ostelli e campeggi, mentre la Touring fa venire veramente voglia di viaggiare.
Non avendo un obiettivo definito come il Capo Nord, non esiste un itinerario definito ma solo una serie di "desiderata" che stiamo segnando disordinatamente con un tratto di evidenziatore sulla mappa. Unendo i vari punti otterremo un itinerario che nascera' giorno per giorno.
Dati i prezzi assassini (perfino gli inglesi trovano che la Norvegia sia dispendiosa) il problema fondamentale e' il risparmio. L'alloggio sara' limitato il piu' possibile alle hytte. Quando proprio non se ne potra' piu' del sacco a pelo e delle docce dei campeggi, cercheremo qualche alloggio dignitoso. Tenda no: imho, il camping e la moto non sono compatibili in quei climi e con quelle tabelle di marcia. Il cibo e' l'altro problema: fornello, stoviglie ed un po' di provviste, spignattando allegramente alla sera e organizzandoci il "frokost" in modo da non avere la necessita' di pranzare. A proposito di campeggi, il NAF distribuisce gratuitamente per posta la guida dei camping in Norvegia.
La moto e' il Dakar nuovo nuovo, attrezzato come era il Giessino l'anno scorso in Turchia (valige in alluminio, borsa da serbatoio e sacca stagna sul portapacchi). Rispetto all'RS ho una maggiore capacita' di carico, maggiore adattabilita' alle condizioni delle strade e consumi di carburante piu' contenuti. La minore comodita' non e' un problema se considero le andature mediamente molto lente una volta sul posto.
Staremo a vedere.

Dag 14-04-2005 00:49

Ollast, se arrivi fino a Bodo..... VAI ALLE LOFOTEN!!!!!! :wink:

murodelrock 17-04-2005 19:27

Vi ringrazio infinitamente tutti per la vostra disponibilità a fornirci informazioni.
Sto andando avanti nel sito ad aggiornare le date e le tappe di ritorno.... vi pregherei quindi di dargli un'occhiata di tanto in tanto affinchè possiate consigliarci sulle cose da fare e quelle sconvenienti.
Un abbraccio a tutti.
Mario

http://www.murodelrock.com/caponord

2valvole 18-04-2005 02:58

...e non ti scordare di portare i cannoli !!! :D :D :D

murodelrock 19-04-2005 00:24

Quote:

Originariamente inviata da 2valvole
...e non ti scordare di portare i cannoli !!! :D :D :D

Ti giuro che comincio ad odiarli. Lavoro da circa 15 anni come cassiere in una grossa e rinomata pasticceria del catanese e non ne posso più di vedermeli passare davanti. Questo viaggio mi servirà anche per spezzare questo ritmo incessante di lavoro che è di uno stressante incredibile.

http://www.murodelrock.com/caponord

2valvole 19-04-2005 00:30

DAVVERO? Qual è la pasticceria? Io sono siciliano, ma vivo a Bologna da tanti anni...puoi capire quanto mi mancano !!!
Quando sono in Sicilia sono spesso a Ct, il mio + caro amico vive e lavora lì..!!
Ti verrò a trovare...!!
Luca

murodelrock 19-04-2005 00:39

Quote:

Originariamente inviata da 2valvole
DAVVERO? Qual è la pasticceria? Io sono siciliano, ma vivo a Bologna da tanti anni...puoi capire quanto mi mancano !!!
Quando sono in Sicilia sono spesso a Ct, il mio + caro amico vive e lavora lì..!!
Ti verrò a trovare...!!
Luca

Il Gran Caffè Urna di Viagrande... lo trovi anche nel mio sito fra gli sponsor...

http://www.murodelrock.com/caponord

marzio 21-04-2005 22:18

anche io sto preparandol lo stesso viaggio mi chiedo come mai hai scelto di saltare il sud della norveggia ?

drlukas 21-04-2005 23:43

Tutti li quest'anno, ecco il mio tragitto:
Novara, Oslo, Nordkapp, Sanpietroburgo, Tallin, Riga, Villnius, Varsavia, Berlino, Praga, Monaco......casa.
Una cazzata! 10.000 tondi, tondi............

Morgana 22-04-2005 14:54

Tour effettuato lo scorso anno :
partenza da Torino , attraverso Germania , Svezia , Finlandia e arrivo a NordKapp . Ritorno con calma attraverso al Norvegia , Isole Lofoten , zona Gerainger Fjord e Bergen , traghettato verso la Danimarca e ridiscesa in Germania . totale 12500 km
Il tempo e' stato sempre bello tranne il giorno dell'arrivo al Capo, ma credo che sia solo questione di fortuna . Oltre il circolo polare l'aria e' freschetta ( tipo le nostre montagne in primavera ) , con una buona maglietta tecnica ( tipo sottotuta da sci ) e un pile leggero si sta bene . Come pernottamento sempre nelle hytte , sono abbastanza economiche ( basta non formalizzarsi sull' igene.... ) . Per il pranzo non e ' un problema , ogni stazione di servizio e' corredata di banchetto che sforna in continuazione hot dog ( alimento tipico degli scandinavi , che se ne nutrono a ogni ora del giorno ). Se questo risulta essere poco gradito .. allora la scelta puo' ricadere sull'hamburger .. e poi stop , non esiste altro tipo di panino . Noi ci eravamo attrezzati con buste di pasta e scatolame vario , quindi almeno alla sera si ingurgitava qualcosa di piu' commestibile . Le hytte sono sempre provviste di fornello elettrico ( consiglio di portare piatti e posate ) , molto spesso ci sono le coperte quindi per dormire basta un sacco lenzuolo . C'e' il riscaldamento ma l'isolamento delle casette lascia a desiderare .
I posti sono tutti tranquillissimi e si puo' lasciare la moto carica senza nessun rischio .
saluti

murodelrock 22-04-2005 15:02

Quote:

Originariamente inviata da Morgana
Tour effettuato lo scorso anno :
partenza da Torino , attraverso Germania , Svezia , Finlandia e arrivo a NordKapp . Ritorno con calma attraverso al Norvegia , Isole Lofoten , zona Gerainger Fjord e Bergen , traghettato verso la Danimarca e ridiscesa in Germania . totale 12500 km
Il tempo e' stato sempre bello tranne il giorno dell'arrivo al Capo, ma credo che sia solo questione di fortuna . Oltre il circolo polare l'aria e' freschetta ( tipo le nostre montagne in primavera ) , con una buona maglietta tecnica ( tipo sottotuta da sci ) e un pile leggero si sta bene . Come pernottamento sempre nelle hytte , sono abbastanza economiche ( basta non formalizzarsi sull' igene.... ) . Per il pranzo non e ' un problema , ogni stazione di servizio e' corredata di banchetto che sforna in continuazione hot dog ( alimento tipico degli scandinavi , che se ne nutrono a ogni ora del giorno ). Se questo risulta essere poco gradito .. allora la scelta puo' ricadere sull'hamburger .. e poi stop , non esiste altro tipo di panino . Noi ci eravamo attrezzati con buste di pasta e scatolame vario , quindi almeno alla sera si ingurgitava qualcosa di piu' commestibile . Le hytte sono sempre provviste di fornello elettrico ( consiglio di portare piatti e posate ) , molto spesso ci sono le coperte quindi per dormire basta un sacco lenzuolo . C'e' il riscaldamento ma l'isolamento delle casette lascia a desiderare .
I posti sono tutti tranquillissimi e si puo' lasciare la moto carica senza nessun rischio .
saluti

Grazie Gisella
... quindi a quello che ho potuto capire, sarebbe opportuno portarsi un sacco lenzuolo a testa?

http://www.murodelrock.com/caponord

Morgana 22-04-2005 16:08

a mio parare si, il sacco lenzuolo ti permette di isolarti dai materassi a volte non troppo puliti e non occupa molto spazio nei bagagli .
chiaramente non ti ripara dal freddo come un sacco a pelo , pero' con una buona calzamaglia e una felpa si puo' dormire bene .
Magari portati anche due cuscini gonfiabili ( tipo spiaggia ) , in alcune hytte non erano presenti

ollast 23-04-2005 10:33

domandina per Morgana
 
Quote:

Originariamente inviata da Morgana
Tour effettuato lo scorso anno :
... Le hytte sono sempre provviste di fornello elettrico ( consiglio di portare piatti e posate ) , molto spesso ci sono le coperte quindi per dormire basta un sacco lenzuolo . C'e' il riscaldamento ma l'isolamento delle casette lascia a desiderare .
I posti sono tutti tranquillissimi e si puo' lasciare la moto carica senza nessun rischio .
saluti

E la disponibilita'?
Si sente dire che puo' essere necessaria la prenotazione. Tu come ti sei arrangiata?

Dag 23-04-2005 10:42

Io non ho mai prenotato e ho sempre trovato posto. Eventualmente per essere sicuri è meglio non fermarsi troppo tardi.

Merlino 23-04-2005 11:35

posso solo consigliare i punti di ristoro e sosta notte in austria e germania, consiglio le "Garstoff",( non sono sicuro che si scriva così), che sono tipo locanda a gestione familiare, e quindi si può cenare dormire e lauta colazione mattutina a prezzi modici ma in contanti, In Austria da non perdere questi posti sulle Alpi e special modo il ghiacciaio del Grossglokner.

http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/mer...pg&.src=ph

murodelrock 26-04-2005 13:23

Sto quasi per completare il sito con le ultime date e le tappe di ritorno.... vi pregherei quindi di dargli un'occhiata di tanto in tanto affinchè possiate consigliarci e discuterne assieme a noi.
Un abbraccio a tutti.
Mario

Europe Coast to Coast

Morgana 26-04-2005 13:32

Re: domandina per Morgana
 
Quote:

Originariamente inviata da ollast
Quote:

Originariamente inviata da Morgana
Tour effettuato lo scorso anno :
... Le hytte sono sempre provviste di fornello elettrico ( consiglio di portare piatti e posate ) , molto spesso ci sono le coperte quindi per dormire basta un sacco lenzuolo . C'e' il riscaldamento ma l'isolamento delle casette lascia a desiderare .
I posti sono tutti tranquillissimi e si puo' lasciare la moto carica senza nessun rischio .
saluti

E la disponibilita'?
Si sente dire che puo' essere necessaria la prenotazione. Tu come ti sei arrangiata?

Qualche difficoltà a trovare nei posti di gran afflusso turistico ( tipo Gerainger o Bergen ) , pero' ci sono talmente tanti campeggio e privati che affittano Hytte che non ho mai rischiato di passare la nottata a contare le stelle . E' meglio comunque partire un po' sul presto al mattino ( tanto non ci sono problemi .. le tapparelle non esistono ...) e fermarsi verso le 18.00 in modo da avere tempo di girare vari camping nel caso di "troppo pieno"


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©