![]() |
oddio, per il lungo raggio c'è di meglio.
come bellezza e fascino di moto, IMHO, non c'è molto. e sono tutte scomode uguale! Vedi tu. Una cosa è certa: io ho fatto millanta km negli anni 80 con un kawasaki KLR600, quindi... se soffri un po' di più, vai dove vuoi. E non ci fai la six days, ma off ci vai, altro che ghiaia... |
con tutto si va dove si vuole!! ma da soli..perche' se vuoi andare in due ti ci vuole in bel gs!! che a far sterrati va piu' che bene!! calcola che l'hp2 non ha l'albero di bilanciamento,quindi molte piu' vibrazioni rispetto al gs!!!
|
Tante vibrazioni in piu' che alla fine sono quello che rompe e non poco
|
non sò, a questo punto sono molto indeciso: a me un pò di vibrazioni non dispiacciono; nei viaggi cerco di fare meno autostrada possibile; se proprio la devo fare, mi metto lì a 130/h e non credo vibri più di tanto.
A questo punto mi preoccupa più l'altezza. Sabato prossimo esco in fuoristrada a Carsoli (Abruzzi) con un gruppo di bikers con moto "grosse" fra cui un hp 2. Magari mi faccio due chiacchiere dal vivo. Vi farò sapere E ancora grazie ! |
Per viaggiare tra gs e hp2 non c'è proprio confronto. Con l'hp2 a 130 ti escono le otturazioni dai denti...
|
Ma se vai a caponord un pò di autostrada la fai....
|
sentite, qui mi sembra che si esageri un pochino con queste vibrazioni... avete mai provato una Ducati? io avevo un Monster 900 (moto splendida), vi assicuro che vibra moooolto di più di una HP2, eppure ci ho fatto una valanga di km senza lamentarmi...per non dire di un mio amico che faceva giri da 600 km in un giorno con un 996, non solo vibra, ma la sella è un'asse da stiro e la posizione di guida potete immaginarla...
Io l'HP2 l'ho ritirata a Padova, 500km da casa mia, di cui oltre 100 sotto la pioggia, nonostante la tensione per guidare la moto nuova in quelle condizioni, l'ho fatta tutta sui 140 km/h e non sono arrivato a casa distrutto |
Un mio amico è andato a caponord con una R6 e per lui è comoda... perciò sono sensazioni personali...
Li ho fatti anche io più di una volta 500 km in giornata e non sono morto... ma il gs è in garage sempre pronto per farne tanti di più |
io il bogliasco(casa) milano(ufficio) (180km circa) li faccio in 1 oretta abbondante!mi faccio a/r in giornata SENZA il minimo problema.....certo che con una LT farei molta meno fatica ma non mi si sono mai spezzate le braccia......(peccato che con la LT non ci fai off)
|
concordo sul fatto che il GS sia più comodo, ma qui stiamo diventando tutti dei motociclisti "comodosi" ... guarda i tedeschi, arrivano qui con XR 650 o supersportive stracarichi di bagagli, fortuna che non leggono le nostre lamentele altrimenti sai che risate si farebbero?!:lol: troppe vibrazioni, troppa aria (TROPPA ARIA IN MOTO!!! come se un sub si lamentasse della troppa acqua!)
|
Grande Claus70 !!
|
Quote:
io purtroppo ho i denti ridotti malissimo ma non ho ancora perso nessuna otturazione.....forse perchè io a 130 non ci vado....vado almeno a 160!!!!!! RIBADISCO OVVIO CHE POI IN AUTOSTRADA UN GS E' + COMODO!!!!! |
... io a 16 anni con la vespa 50 andavo ovunque ... HAHAHA! però adesso non posso rinunciare a certe comodità ... e dovendo fare con una moto scelgo quello che per me è il miglio compromesso ...
tra parentesi con il CBR 954 io ci viaggiavo ancora più comodo che con il GS ... (poniamo caso stesso percorso ma in meno tempo impiegato) ... solo che ci si trovava ad andare troppo forte per il traffico moderno ;) a 180 era come fare 130 con il GS ... forse anche meglio ... |
be' ai 130 non vibra molto, devi superare una risonanza che è un po' più in basso poi vai.
e le gomme contano parecchio, se hai le tourance migliora. Il karoo ci mette del suo, per il confort. |
Sì vabbè bellissima moto tutto quell oche volete però ... non è la moto "ideale" per fare certi giri senza svegliarsi il giorno dopo rintronati e con il culo rotto ...
Ed evitiamo le facili battute;) |
Quote:
hai venduto il gs causa altezza e peso e pensi all'HP2 ? che è molto più alta e poco meno pesante. Per non essere ridicoli, sull'HP bisogna essere alti almeno 1,85 Che poi la usino anche persone basse (come me), non è una buona ragione. Poi dici che vorresti fare viaggi, in Europa................. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
Garmisch l'anno scorso, di cui una tappa da 750 km in giornata (l'abbiamo presa un pò alla lunga....)
Curve Dolomitiche a Giugno 1300 km Garmisch settimana scorsa..... Altri giri in giornata da 500/600 km..... Non è il GS come confort, lo sà anche quello che mena il gesso, ma non è nemmeno un trattore, e poi con le ruote motard diventa una naked molto spinta e le vibrazioni sono assolutamente nella media delle moto non BMW. Le ruote le cambi in 20 minuti...... Semmai è il GS che è decisamente sopra la media come confort di guida. Ho avuto il GS1200 per 2 stagioni, è imbattibile su strada ma è un'altra moto. Ripeto, i limiti di una moto sono dentro di noi. Poi, se si vogliono fare viaggi un pò più avventurosi è quasi una scelta obbligata anche perchè è decisamente più affidabile del GS. |
Quote:
Come si vede dalla mia firma ho sia il GS che l'HP2... Sempre se parliamo di comodità per viaggiare. Poi si fa tutto, tra le altre ho avuto anche Ducati Monster S4 e Yamaha R1 (nel '98) e sono sempre andato ovunque. Certo che come scrive Claus70 se vogliamo fare i motociclisti comodosi rispetto al GS non c'è storia...Per quanto mi riguarda non penso che con l'Hp2 riuscirei a fare come qualche settimana fa dove per 5 giorni di seguito ho fatto 550/600 km al giorno in giro per la Francia senza mai fare autostrada e rimanendo in sella dalle 9,00 del mattino alle 8 di sera... |
Quote:
|
Io ho fatto 1000 km con la mia meravigliosa HP2 questo week end sino a Garmisch e poi giù dalla Svizzera...A parte la polizia di confine che mi ha sodomizzato è stato bellissimo!!!! La via Engadina la consiglio a tutti con una HP2: poter sverniciare le Jap con un BMW come la mia è troppo grandioso!
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©