![]() |
Allora, io nella mia ex moto montavo le Metzeler sportec M3...e le chiudevo, non sempre ma sul passo Fedaia (sotto la marmolada ) che l' asfalto così nemmeno a Rijeka lo si trova, le pedane grattavano a non finire. Appena presa l' f800, già nel giretto di 100km per portarla a casa, per togliere la cera nuova alle gomme le ho portate alla spalla. Ma non è perchè son un pilota è per il semplice fatto che prima ero abituato a una gomma molto a "V" e si faceva difficoltà a portarla alla spalla, ora ho gomme con profilo molto aperto e una moto molto ben equilibrata e manegevole che mi portano subito un gran feeling da piegare abbastanza per pulire la gomma. Comunque ho visto le BW cosa possono fare su un V-strom 1000 ( si davanti ha il 19 e non 21 )....raga vanno tanto giu, ma tanto, anche se vedi che hai pulito la gomma ti puoi spingere tanto più in la e sempre in sicurezza. Ciau
|
Le BW??? :rolleyes:
manco morto!:(:(:( |
nautilus, ma tu hai una 800 o un 1200? perchè può essere benissimo che le BW sulla 800 siano il massimo mentre invece sulla 1200 che ha altre caratteristiche / telaio / ciclistica facciano veramente schifo.
Questo senza voler minimamente sminuire il tuo giudizio :!: quanto al fatto di toccare col cavalletto, sulla strada del Passo Fedaia oltre all'asfalto che ha un grip della madonna, concorrono anche gli avvallamenti e i su e giù della strada (io le chiamo montagne russe); ai toccamenti di cavalletto poi concorre anche il peso, molto più facile per REMO (o per me :mad:), molto più improbabile per Simone "Gronex" che a occhio e croce peserà un 25 / 30 kg in meno :-p. Ma qui il problema non è nel piegare o nel toccare col cavalletto, è nella velocita di percorrenza che a me e anche ad altri non sembra eccezionale e se la gomma dopo averla pulita tutta ne ha ancora o se invece siamo al limite Interessante sarebbe vedere come piega Remo visto che è riuscito a darla su con le Karoo a delle jap stradali, semprechè le Karoo non consentano maggiori velocità in curva delle BW, il che sarebbe veramente una chicca :rolleyes: PS: Remo, so che sei a dieta e che tra breve sarai anche tu un giunco, purtroppo di ciccioni culoni resterò solo io :lol: |
appena prendo l'800 di ciccione ci sarò pure io :lol:
|
Quote:
|
E' prorpio quello il punto, è soggettivo. E' una questione di sensazioni e poi ogni gomma ha un suo perchè ( qua andiamo fuori discorso mi sa ), ovvero ogni gomma è stata studiata per un preciso scopo...km, pieghe, off, turismo ecc. A me, per ora, 3000km, le BW mi han dato parecchie soddisfazioni e mi hanno fatto riflettere molto sul fatto che prima ( metz. sportec m3 ) ogni 5000 km dovevo spender 280 euro per sentirmi sicuro sulla moto. Ora conto di farci 10000 km e mi sento ugualmente sicuro ad ogni velocità e ogni ritmo di marcia, ovvio per quello che faccio io con la moto.
|
Credo che il gran preggio di questa moto non è tanto l'andarci soli per passi e battere il tempo... ma andarci carichi ed in due e poter guidare ugualmente spensierati come scarichi!!! :lol:
Penso che le gomme fanno il loro lavoro molto bene e soprattutto sul bagnato non ho mai perso l'aderenza... Per quel che riguarda la larghezza... è chiaro che io non punterei e scendere molto in curva (anche perchè lo fa gia da sola...) ma andarci rilassato e farla scorrere... Non ha certo un'anteriore da mot gp, però la sento bella incollata!!! :lol: Lamps ;) |
Salve a tutti, mi è capitato di seguire discussioni del genere anche su altri forum, quello che però ho notato che nessuno, a parità di pneumatici, prende in considerazione il fattore pressione, settaggio forcelle e mono e temperatura.
Io ad esempio mi sono sempre trovato meglio con la pressione attorno a 1.8/2 all'anteriore e 1.9/2.1 al posteriore. Per dirne una, quando ho ritirato la moto avevo la pressione a 2.5 avanti e dietro, il precarico della molla a cannone e le forcelle durissime. Questo mi ha portato a dubitare delle mie capacità di guida apprese in oltre 20 anni di guida; l'anteriore era leggero come una piuma, come pensavo di fare una curva la moto si buttava giù, in curva quando ridavo gas la moto alleggeriva l'anteriore portandolo verso l'esterno della curva, per quanto era rigida sentivo pure quando passavo sopra le strisce pedonali. Era inguidabile:mad::mad: Portata in garage e fatte le seguenti operazioni; - sgonfiaggio pneumatici e messi a 1.9 ant e 2.0 post - scaricato tutto il precarico del mono - sfilate le forcelle fino al tappo - eliminato un poco di olio dalle forcelle :D:D:D:D:D:D:D Come va ora:arrow::arrow::arrow::arrow: |
forcelle durissime :rolleyes:? ma siamo sicuri di parlare della F800GS? perchè tutti abbiamo preso in considerazione l'ipotesi di fare qualcosa alle forche eccessivamente morbide che affondano troppo, qualcuno ha già messo delle molle progressive, qualcuno mooooolto esperto ha consigliato di aggiungere un po' di olio alle forche... la tua dev'essere l'eccezione che conferma la regola.
Idem per il precarico posteriore, lo abbiamo trovato tutti regolato quasi al minimo, evidentemente sulla tua ci deve aver giocherellato qualcuno prima di consegnartela. La pressione ha la sua importanza ma anche qui è un po' soggettiva e dovrebbe tener molto conto delle condizioni meteo e di temperatura dell'asfalto, cosa impossibile da fare nell'uso quotidiano a meno che uno non gonfi o sgofi la ruota ogni volta che parte da casa. A me viene il dubbio che nessuno di noi provenga da una moto con un 21 all'anteriore, pochi da un 19, la maggior parte da moto di impostazione turistica stradale e allora il grosso problema è tutto lì, nell'adattarsi ad una moto diversa dalle precedenti |
ah! ... hai risposto tu...!
meglio... :lol: |
ciao MagnaAole, probabilissimo che qualcuno ci abbia giocherellato... e mi va pure bene (tanto poi me la risistemo come dico io). Io arrivo da moto da enduro ed enduro stradale, prima dell'800 avevo una transalp 650 e prima ancora xr 400 e 650 quindi non sono poi cosi novizio alla ruota da 21".Per quanto riguarda le forche hai ragione in linea di massima sono morbide, ma io che vengo dal fuoristrada e continuo a farci fuoristrada le amo morbide... talmente morbide che quelle di serie mi sembrano dure:rolleyes::rolleyes:
Considera che con le vecchie moto gommate tassellate, o al massimo le heidenau k60 o metzler tourance, ho sempre fatto delle pieghe che mi davano una soddisfazione enorme, con il ta 650 fino alle pedane. Questo non perchè sono più figo di tutti, ma credo perchè ho imparato a conoscere la/e mia/e moto in tutti i loro aspetti aspetti e situazioni (devo dire che il fuoristrada insegna moltissimo anche per la guida su strada), certo la gomma dice la sua. Per ritornare al discorso della 21", io ho trovato che l'unica pecca è in frenata (il battistrada a terra è minore rispetto a una 19" o 17") ma sulle curve..... e vogliamo parlare delle strade tortuose:-p:-p:-p come fa i cambi di direzione.... è un piacere:arrow::arrow::arrow::arrow: |
Volevo tenerci a precisare che non sono e non voglio essere assolutamente polemico.
Mi piace molto il verso che ha preso questa discussione:D:D:D:D:D:D:D:D |
una domanda a tutti, che moto avevate prima?
|
il novizi con le ruote da 21 siamo noi (io di sicuro) e non tu, e questo spiega perchè tu abbia meno problemi nell'adattarti alla 800 e perchè trovi dure le forche anteriori.
se parliamo qui di che moto avevamo prima andiamo O.T, non ricordo se c'è già un topic aperto sull'argomento, cmq alcuni hanno inserito nella firma le loro precedenti moto, io candidamente ammetto che il massimo che ho avuto è una moto con cerchio da 19 e un bel po di anni fa, il 21 è una novità in senso assoluto. polemiche qui? :lol::lol::lol: |
prima avevo hornet600
infatti ho aperto la discussione in base a un dato oggettivo: nell'uso su asfalto arrivo a fine gomma post. con facilita' (pur non essendo un manico e pur non andando a razzo) volevo capire se guido in modo sbagliato io (tendo a far piegare piu la moto del corpo per intenderci...) , se e' la gomma BWparticolare e altre non lo fanno, se e' normale e ho raggiunto il limite di quella moto su asfalto in quanto raggiunto la fine gomma... |
Quote:
Quote:
1) pilota con il corpo in asse con la moto -pulizia del battistrada al limite della spalla 2) pilota con asse interno alla moto (tipo moto da pista) -pulizia del battistrada un po minore rispetto alla prima 3) pilota con asse al difuori della moto (tipo fuoristrada) -pulizia del battistrada minore rispetto al n.2, quindi makako non credo che il tuo stile sia sbagliato. Io per esempio se faccio una guida turistica per monti, solo o carico, uso uno stile n.3, mentre se decido di sgroppare sempre per monti uso uno stile n.1. |
il libro si chiama "dinamica e tecnica della motocicletta" di Cocco Gaetano
|
Quote:
io generalmente uso la n.3 che con questa moto giudico la guida piu divertente, se sono in giro con amici che hanno stradali e l'andatura e' maggiore preferisco la n.2 (in modo lieve spostando giusto le spalle un po all'interno curva, non con culo fuori dalla sella stile GP) mi da piu sicurezza perche' piego di meno. ma nei tornantini proprio non resisto allora n.3 !!! andatura turistica con zavorra n.1 ... |
hai ragione sulla puliziz del battistrada:!::!::!:..... mi sono incasinato:mad::mad::mad:
|
ok mi torna tutto , pero' mi stavi incasinando anche me !
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©