![]() |
Ma francamente ...:rolleyes: tutti i test possono essere messi in discussione, ma con argomentazioni tecniche con le palle. Nel ricordare che questo è un test GOVERNATIVO, per giunta inglese, quindi sicuramente INDIPENDENTE, e che NON E' un test una tantum, ma un programma di test al quale ogni tanto si aggiungono nuovi caschi (invito a linkarsi il sito e andarci ogni tanto), l'unica contestazione che ho letto qui consisterebbe nell'aver dato troppa importanza agli impatti laterali a causa della (presunta) cattiva interpretazione di uno studio. E' tutto da dimostrare che i parametri tecnici adottati non siano esattamente quelli voluti e derivino da equivoci, dal momento che il tutto è effettuato da uno staff di tecnici sotto il controllo governativo, che non avrebbero problemi a correggere le metodologie ... ma se anche fosse, questi test restano un punto di riferimento assoluto.
Riporto la sintesi tradotta dal sito ufficiale del programma del Governo inglese: I test SHARP mettono insieme alcuni dei migliori aspetti degli standard correntemente in uso nel mondo, definendo prove e valutazioni più rigorose della normativa corrente. SHARP misura la protezione entro una gamma di velocità molto più ampia. Nello sviluppo dei test così come riguardo alla gestione dell'energia di impatto, sono state considerate le zone del casco più soggette ad impatto e il rischio di conseguenti danni al cervello. Con l'analisi in profondità degli studi sugli incidenti reali è stato possibile calibrare gli impatti in laboratorio rispetto alle lesioni riscontrate nel mondo reale, pertanto i test si concentrano sui rischi specifici di lesioni alla testa. I caschi ricevono impatti contro incudini in simulazione di superfici piatte e di paracarri, testando la protezione in tutto il casco e non solo in punti specifici. E' stato sviluppato un gruppo di procedure avanzate e di criteri di valutazione, in modo da favorire miglioramenti nella protezione della testa. I test sono: Impatto lineare e assorbimento di energia: il casco è posto su una testa artificiale e scagliato con un certo peso contro diversi tipi di incudine. L'accelerazione è misurata al centro di gravità della testa, equivalente alla energia assorbita dal casco nelle varie posizioni e velocità. Impatto obliquo con accelerazione in rotazione per attrito: il casco è posto sulla testa artificiale e scagliato con un determinato peso contro una incudine inclinata con una superficie molto ruvida. L'accelerazione in rotazione è misurata sulla testa artificiale. Alcune soglie di riferimento consentono la valutazione dei rischi di lesione su cervello e collo. I risultati di 22 differenti impatti sono combinati in una classifica per numero di stelle facile da capire, pubblicata per fornire ai consumatori una informazione comparativa utile per le decisioni di acquisto. Non c'è molto da aggiungere, complimenti al Governo UK per questo programma. E sono sicuro che anche "i criticoni ad ogni costo" andranno a leggersi questi test prima di comprare il prossimo casco ;). |
una decina di anni fa uno speciale di motociclismo riportava crash e valutazioni di molti caschi.
anche allora come oggi i prezzi non garantivano corrispondente sicurezza.. i test europei...non il mkt delle case.. |
Non tutte le teste stanno bene nello stesso casco, la scelta è fatta anche sulla calzabilità.
|
Quote:
Nel sito viene spiegato come effettuano il test di impatto obliquo, e si cita il COST 327 perchè suggerisce uno standard superiore e preferibile alla normativa ECE. Tutto qui. Secondo quello che dici gli esperti del programma SHARP anzichè attribuire agli impatti laterali (ma sarebbe meglio dire "non frontali") una incidenza del 35,2% gli avrebbero attribuito una incidenza del 53%, insomma hanno sbagliato con la calcolatrice. Dove risulta questo presunto errore, documenti alla mano? Grazie!!! |
Quote:
Comunque AGV : 3 calotte per la replica GP e top di gamma integrale strada... poi 2 o 1 sola calotta. Shoei : 4 nel top di gamma, poi 3 e 2 Arai : 6 calotte Sicuramente non e' detto che Arai sia il migliore, ma vedere lo RX7 che usano in motogp ecc... (non sono caschi fatti apposta per i piloti, ma quelli che compriamo anche noi nei negozi) con tre stelle e uno stesso Arai ultimo della gamma a 5 stelle mi sembra molto strano. Ricordate la zuccata di Gibernau ? Casco ARAI |
Boh,io non me ne intendo.Prima dell Arai avevo un Suomy.Io ho la testa piccola,Tg S.Con l Arai son molto piu comodo,e mi stanco la meta.Ergonomicamente lo trovo superiore a quello che avevo prima.
|
Bello, bello.
Se leggeste il forum QdE per la Sicurezza stradale, sapreste dell'esistenza del programma SHARP da sei mesi... |
pero' lo Schubert ....
|
Quote:
|
Mi permetto di dire una cosa: non dubito del test, ci mancherebbe! Mi rallegro del fatto che un'azienda italiana sia al top come sicurezza ma a parte le considerazioni fatte da altri un casco non si compra solo perchè è + sicuro di altri dato tra l'altro che i caschi devono essere omologati e quindi avere un minimo di sicurezza ma vogliamo parlare delle qualità degli interni ad esempio? Io ho Arai integrale e Airoh da enduro: l'Airoh l'ho usato molto meno dell'Arai e gli interni dell'Airoh (staccabili come quelli Arai) tutte le volte che metto e tolgo il casco si staccano, i bottoni automatici non tengono! L'Arai ha gli interni che sembrano nuovi e che non si muovono anche quelli del casco che ho pensionato e usato 5 anni!
|
Andiamo bene........ ho l'S1 che praticamente è il peggior casco in circolazione , praticamente giro con una scodella nn omologata :(
Cmq se danno questi giudizi avranno avuto i loro motivi. A quanto ho capito le stelle vengono date in base al confronto di 22 test diversi a cui sottopongono i caschi . Ma i risultati di questi test si vedono da qlc parte sul sito ? Una cosa che mi lascia perplesso è che ad es HJC ha caschi a 5 stelle e caschi a 2 ...... mi sembra un bel divario tra modelli della stessa casa . Cmq di questi test tocca tenerne conto , avevo intenzione di rivolgermi a schuberth anche in futuro , perchè con l's1 mi trovo bene , ma se poi dal punto di vista della sicurezza sono delle autentiche chiaviche , prendero' in considerazione altri marchi |
Interessante. Grazie. ;)
|
Quote:
Data l'importanza del tema, valeva la pena parlarne sul forum più frequentato di QDE spiegando che cosa è il programma SHARP ("Safety Helmet Assessment and Rating Programme") del governo inglese. Approfitto per ribadire che nessun costruttore si è permesso di contestare i risultati, anche quando clamorosi! Per dare un'idea dell'importanza assegnata allo SHARP, è stato ufficialmente calcolato che se tutti i motociclisti inglesi comprassero caschi a 5 stelle ci sarebbero 50 morti in meno all'anno! Ciò detto non ne farei una psicosi: l'importante è (poter) essere informati, dopodichè io compro caschi apribili, non certo 5 stelle, perchè porto gli occhiali e mi sono troppo comodi ... è un po' come essere informati sui pericoli del fumo: nessuno deve nascondere i dati, ma poi ciascuno fa quello che gli pare, ci si può anche mettere in testa una scodella nera e partire con un'Harley . Il filmatino ufficiale SHARP. |
io ritengo ridicolo omologare un casco jet... quando la maggior parte degli urti avviene di faccia... e i reparti ospedalieri di maxilofacciale... possono confermarlo...
|
mi trovo nello stesso imbarazzo di bugiardo. Ho uno Schuberth S1 con cui mi trovo molto bene, e su cui avevo letto solo recensioni positive e test lusinghieri. Ora cosa devo pensare? Mentivano tutti?
|
Nooo Abii.....tieni lo schubert.....io ho un C2 e va di gran molto bene....
Quando feci il giro delle 7 chiese per provare i caschi (compreso il blasonato shoei) alla fine mi orientai sul C2...caratteristiche oggettive e test a parte.....a pelle mi dava e mi da tutt'ora un senso di robusta sicurezza.... |
Il tentativo è lodevole, il risultato ambiguo. Poca chiarezza sui metodi e nella metodologia di calcolo finale, oltre a non pubblicare i singoli risultati per ciascun casco. Giudizio finale sospeso in attesa di ulteriori dettagli.
Qui il report citato. ftp://ftp.cordis.europa.eu/pub/cost-...cs/327-rep.zip |
Una domanda, forse banale:
avete notato che l'AGV è un casco molto poco veduto in testa ai motociclisti italiani? Addirittura pensavo che non si facesse più... Qual'è il motivo, secondo voi? |
Quote:
Segnalavo solo che il forum sulla sicurezza e la pagina dei link sulla sicurezza non sono frequentati quanto vorrei, pur essendo pieni di informazioni utili. |
Il mio marushin ha tutte le stellette :)
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©