![]() |
io ho risolto il problema facendo imbottire la sella, che tra l'altro era gia' quella alta.
Risultato leggrmente piu' alta molto piu' morbida e tra l'altro ho fatto aggiungere una pellicola all'interno per non bagnarsi. |
Quote:
L'originale è finita nel solaio e rimarra li per un bel pò di tempo.. Però ribadisco, sono un promotore della sella dura, a qualcuno non piace, ma per me, per non farti diventare le chiappe roventi, la sella non deve affondare, deve sostenere |
Concordo con Te, solo una domanda: come larghezza è uguale all'originale o un po' più larga?
Io credo che, durezza a parte, quella originale sia un po' stretta ed è questo il motivo per cui fà male il sedere dopo un po'. |
Ragazzi forse ho risolto davvero ;)
Oggi sono andato da un sellaio qui intorno mi ha cambiato il materiale interno e modificato leggermente la forma del punto di seduta, devo verificare in un giro più lungo ma la prima impressione è fantastica, sembra di stare in poltrona :D:D:D Per ora sono a metà dell'opera perchè prossimamente faccio cambiare anche il rivestimento esterno in modo che faccia meno attrito :cool: |
secondo voi c'e' una vaga possibilita' che la base di plastica della nostra sella sia uguale alla f800s / st , e quindi intercambiabili ?
avete amici con quella moto in modo da poter provare ? a me sarebbe mooolto utile la protuberanza ferma-zavorrina... |
Stesso problem sulla mia 650 lato dx dalla parte del serbatoio, non è che sia scollata ma nella finta cucitura sembra sfibrata, ma non si vede l'imbottitura sottostante; l'ho fatto notare al concessionario mi ha detto di aspettare per vedere se peggiora poi nel caso è da far visionare all'ispettore per l'eventuale sostituzione in garanzia.... bà vedremo
|
:!:Sorry! ormai l'ho scritto ovunque..... ma nessuno si è preso la sella alta e vorrebbe quella bassa? .......
|
Anche io avevo la sella bassa, l'ho fatta rialzare mantenendo la stessa copertura, risultato: la seduta anteriore ora è 4 cm più alta, è più comoda e l'arco della sella ora non ha più gli spigoli laterali come l'originale ed è anche più bella poichè ora la seduta ha la linea dritta come una vera enduro. Il tutto per meno di 100 euri, mentre per comprarne una alta nuova ne avrei spesi 260. Se qualcuno è interessato posso fargli delle foto e le posterò prossimamente.
me l'ha fatta Franco, http://www.sellemotoinpelle.it/ un lampeggio! |
ho acquistato da qualche giorno la sella touratech confort standard e vorrei poter essere utile a qualcuno scrivendo le mie impressioni di guida (del tutto soggettive):
come qualcuno ha già detto risulta essere un paio di cm più alta della sella originale bassa, ma identica nelle altre misura, quindi stesa larghezza e stessa imbottitura. i due cm in altezza modificano molto la posizione di guida sia rispetto alle gambe (che saranno + distese) e sia rispetto al manubrio (che sembra di guidare una motard). nel complesso è di buona manifattura (si scivola meno e ha gli spigoli arrotondati erispetto a quella originale). ho avuto modo sabato mattina di provarla con la zavorrina su un percorso di circa 250 km e devo dire che autonomia della moto a parte è stato tutto un disastro.... è verissimo il fatto che distribuisce il peso del corpo non sul coccige come avveniva prima, ma su tutto l'intero sedere. ma mio malgrado il problema non si risolve sulle lunghe ditanze in quanto nonostante mi sia dovuto fermare ogni 50 km, siamo rientrati a casa distrutti. quindi per chi ha un sederino da signorina la consiglierei immediatamente, per chi invece ha un sederone da "poldo" come il mio potrebbe tranquillamente evitare di buttare al vento 320 euro per una sella che è brutta anche esteticamente. |
Brutta non direi, che dopo 300 km si ripresenti il mal di ciapèt succede anche a me: se la strada e il traffico lo consente mi alzo in piedi sulle pedane, oppure appoggio i piedi sulle pedane posteriori, cerco di cambiare un po' la postura e il mal di ciapèt passa. Un po' ci si fa l'abitudine, un po' no :-o
Voglio provare a portarla da un sellaio e sentire se si può modificare l'imbottitura: magari ridurre di un paio di cm l'altezza allargandola un pochino e se è possibile cambiare anche il materiale dell'imbottitura mettendoci un'ultimo strato di gel. Mi farò consigliare, insisti, non disperare :) |
Ho preso da un paio di settimane la Touratech traspirante alta, non ho avuto ancora modo di testarla su lunghe tratte, ma a primo impatto sembra spettacolare...
Bisogna vedere dove posavate prima le vostre ciapet.. dopo 70.000 km in giro per l'Europa con un VTR Firestorm ora mi sembra di sognare....! |
.....Quindi la sella BMW alta costa 260 euro ?
|
All'incirca.. Anzi, per l'esattezza il conc mi ha detto 220 + iva = 264 euri.
Comunque consiglio vivamente a tutti quelli che, alti 1,80 come me, si trovano troppo accovacciati, di trovare un tappezziere esperto in materia per rialzarla almeno di 4-5 (metà con l'imbottitura rigida come l'originale e metà con l'imbottitura comfort) cm e tutto cambierà in modo spettacolare, gambe distese, seduta + morbida, non si scivola + indietro... io l'ho spedita a Franco, uno bravo di Seregno che mi era stato consigliato, e ha fatto un ottimo lavoro. nel precedente post avevo messo anche il link. Spero che possa esservi utile. Un lampeggio. |
è riuscito a rimettere la fodera originale?
|
Si, è stato veramente eccezionale, sembra davvero la sella originale alta, però è anche più comoda, e la posizione rialzata, anche se dipochi cm, permette un controllo molto più facile della moto. A me ha risolto ogni problema.
|
PEr esperienza su altra moto posso consigliare anch'io lo stesso tappezziere di robertov, bravo, rapido ed economico.
Altrimenti si potrebbero provare anche accessori da porre sopra la sella originale. ne esistono sia in gel sia con cuscini d'aria. si spende meno e si ottiene cmq un buon risultato. Ovviamente esteticamente stanno maluccio...ma si mettono/tolgono facilmente. |
Ma alla fine, qualcuno mi sa dire qual'è la sella più comoda, altezza a parte, dei due modelli proposti da TT? Non si capisce se la "traspirante" è o meno comoda della "Touring"...Sulle altezze c'è da dire che in Italia BMW consegna sulle F800GS come standard, l'altezza sella bassa. In Germania invece, la standard viene consegnata alta. Se poi uno non rientra nei canoni di media statura del suo popolo....P.S: chissà, senza offesa, come la consegnano in Cina...
|
Teo,
le due selle della Touratech sono uguali, cambia solo il tessuto di cui è fatto il rivestimento. Consiglio personale: se hai problemi di ciapèt, porta quella originale da un bravo sellaio e fagli modificare l'imbottitura, lui saprà come: spendi poco e risolvi il problema. Sul lato estetico invece non c'è confronto: quelle della Touratech sono bellissime |
Quote:
|
Nei miei 180 cm di altezza e 110 kg di peso posso dire che la traspirante alta della touratech va una bomba..
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©