Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   Il Migliore Paramotore Tubolare X R1200gs (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=157148)

vadocomeundiavolo 03-02-2008 18:37

Quote:

Originariamente inviata da boschi (Messaggio 2605003)
Ma oltre al paramotore è utile mettere anche la protezione sul coperchio delle valvole?

credo che se fai off o non usi il paramotore tubolare,si.

boschi 03-02-2008 18:45

Uso la moto quasi esclusivamente su strada se non qualche sterratino, quindi mi par di capire che il paramotore sia + che sufficente
Grazie

vadocomeundiavolo 03-02-2008 18:47

pero fa figo,sopratutto al bar.

a ma paice.

segnika 03-02-2008 19:15

...senza, in caso di caduta, ti para dai graffi ma non dalla botta!

pepot 03-02-2008 19:54

secondo me se si usa la moto solo su strada meglio solo il parateste

vadocomeundiavolo 03-02-2008 20:00

Quote:

Originariamente inviata da pepot (Messaggio 2605204)
secondo me se si usa la moto solo su strada meglio solo il parateste

per para teste intendi quelle originali dell'ADV?

cumunque con la mia vecchia GS che montava il paramotore originale,dopo una scivolata sulle strisce bagnate,si e' piegato un po'.

senza,ma con parateste, credo che si sarebe rotto qualche cosa.

pepot 03-02-2008 20:08

io corro e sono pazzo anche in città
ho steso sia il gs che l'hp2.....la mega non ancora ma prima o poi capita anche a lei :lol:
parliamo quindi di classiche cadute su asfalto e non in iff
con il paramotore sul gs feci piu danni che sull'hp sulla quale avevo solo le protezioni in carbonio
nel secondo caso la protezione in carbonio essendo perfettamente liscia e non offrendo punti su cui fare leva ha consentito che la moto scivolasse via fino a fermarsi
alla fine della caduta si erano graffiati il paramani, la protezione in carbonio ed il fondello dello scarico
comunque, a conti fatti, ogni caduta è una storia a se
in un caso il paramotore sarebbe servito
in un caso ti fa solo danni
per questo dico che è meglio montare la protezione in relazione all'uso prevalente della moto

PERANGA 04-02-2008 08:42

Io prima di montarlo li ho esaminati tutti e secondo me il migliore è il Touratech. Realizzato bene, con punti di ancoraggio saldi e di ottimo INOX
( Pepot hai avuto una svista )
Mi sono sdraiato un paio di volte e non ho mai avuto nemmeno un graffio.

pepot 04-02-2008 09:00

Quote:

Originariamente inviata da PERANGA (Messaggio 2605943)
Io prima di montarlo li ho esaminati tutti e secondo me il migliore è il Touratech. Realizzato bene, con punti di ancoraggio saldi e di ottimo INOX
( Pepot hai avuto una svista )
Mi sono sdraiato un paio di volte e non ho mai avuto nemmeno un graffio.

hai perfettamentre ragione è acciaio
grazie della segnalazione
correggo

Sa' 04-02-2008 13:44

Passivazione
 
si vede che sei un tecnico!:lol:



;)

Mcfour 04-02-2008 16:28

Quote:

Originariamente inviata da pepot (Messaggio 2605204)
secondo me se si usa la moto solo su strada meglio solo il parateste

Infatti io l'ho sto vendendo ...:D
http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=156211
è quello originale e devo dire che è veramente ben fatto, pensa che tra i raccordi ci sono rondelle con oring in gomma, inoltre è fissato al basamento motore tramite due staffe (che si vedono nella seconda foto) che in caso di urto forte a mio avviso evitano che si spacchi il basamento.. il materiale è veramente superlativo, dalle foto si può vedere, l'ho lavato e gli ho strofinato un panno morbido col WD40, è venuto talmente lucido che mi rifletteva la luce del flash..:cool:

ildanese 04-02-2008 18:00

Magari è Aluminox! Sembra inox ma non lo è! Parlo per ipotesi anche se sul catalogo TT viene dichiarato inox!
Io avevo i parateste d'alluminio ma ritenendole insufficenti le ho sostituite con il paracilindri H&B! Ho fatto una leggera caduta in off e non ho rigato nulla tranne giusto la testa...:mad::mad:
Ora monto entrambe le protezioni......,:mad:

boschi 04-02-2008 19:13

L'inox una volta graffiato non perde nulla, considerato che la finitura satinata è fatta con la carta vetrata o similare, è vero pure che fa ruggine,ma questo a prescindere, in nautica si usa l'inox 316 l preferibilmente lucido, l'acqua scivola via meglio e si pulisce + facilmente e comunque anche questo tende ad arruginirsi se ogni tanto non viene pulito.
Tornando al parmotore della TT sicuramente sarà un materiale meno nobile del 316, penso un 304 ma le piccole macchie di ruggine che potrebbero venir fuori si tolgono semplicemente con della tela scothbrite tipo quella che trovi sulle spugne da cucina, quella verde per intenderci.
Personalmente penso sia meglio un tubolare inox piuttosto che in ferro, anche se verniciato a polveri

robiledda 04-02-2008 19:37

Tanto per tenervi in forma guardate cosa ha fatto la GIVI, io non lo conoscevo (ma vivo felice lo stesso)
http://www.givi.it/caschi_borse_baul...sp?CO_ID=17446

MICHELETN 05-02-2008 09:29

Beppe mi ha chiesto di intervenire, e lo faccio volentieri.

Non per essere di parte, anche se è naturale che lo sono, ma, tra i milgiori accessori accessori del catalogo Touratech, se non il migliore secondo me c'è proprio il paracilindri tubolare per 1200 GS 051-0560 . E' completamente realizzato in acciaio inossidabile, saldato inox, dopo di che viene sabbiato e immerso in un apposito bagno galvanico che gli conferisce quell'aspetto superficile satinato e non verniciato come fa tutto il resto della concorrenza.

Da vedere è una favola, al pari di un manubrio Renthal o Magura in Ergal anodizzato.

La stessa catena di produzione di questi paracilindri, con le medesime saldature, i medesimi materiale ecc ecc sforna i telai porta borse della 1200 GS Adventure, il telaio portapacchi della medesima moto e vari particolari della nuova GS 800.

Non c'è quindi vernice, tristemente uniforme e che con il tempo magari si scheggia e sotto non c'è ferro ma acciaio inox.

Anche le forme ricalcano parecchio il design delle 1200. Ne ho visti alcuni molto rotondeggianti che, a mio avviso, non ci acchiappano nulla con l'estetica del 1200.

Ha una traversa laterale di diametro inferiore che protegge il cilindro.

Il punto di aggancio inferiore è appositamente realizzato con una boccola ad innesto che distribuisce il colpo in caso di caduta.

Sul lato protezione, io in fuoristrada fino ad ora ho sdraiato la muccona tre volte carica di morosa e bagaglie nessuna delle volte ho toccato i cilindri (prima di montare le protezioni carbon non avevo nulla). Anche la superfice dell'inox, molto dura non si è fatta nulla. Non si vede quasi il contatto!!! Se fosse stato verniciato.... non saprei....

Difatti, il successo di questo accessorio è notevole, con richieste settimanali di decine di unità per 1200 GS, e in minor quantità ma sempre considerevole per HP2 e pure per RT.

ciao ciao e grazie!!!

Michele

nautilus 05-02-2008 22:03

Ho montato il TT e non lo cambierei con nessun altro paracilindri...

marchetto 06-02-2008 11:09

Venerdì sera un ubriaco ha centrato una serie di moto parcheggiate massacrandone tre. La mia che era ( Naturalmente ) la prima, ed è stata salvata proprio dal paramotore TT in modo eccellente (nessun graffio) tranne alla barra stessa.
OTTIMO

nautilus 06-02-2008 13:43

ora faccio una domanda tecnica: con quale forza va stretta la bulloneria per agganciare correttamente il paramotore avendo la chiave dinamometrica?

nautilus 06-02-2008 13:43

ci sono serraggi differenti per paramotori differenti?

MICHELETN 06-02-2008 16:14

Non serve una dinamometrica, serrale normalmente a mano.

Io sono dieci anni che monto e smonto moto e non ho mai usato la dinamometrica, non ho perso un bullone e nemmeno tranciato....


vai a mano....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©