Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100S - R1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=98)
-   -   R1100S: tagliando fai da te + chiave a tazza (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=151401)

paolo chiaraluna 18-12-2007 18:07

Quote:

Originariamente inviata da KappaElleTi (Messaggio 2506203)
sono spariti un po di messaggi mi pare, anch'io avevo visto il tuo link....

comunque quei link non sono più aggiornati... in questo forum (il meccanico nel box) ci sono alcune discussioni evidenziate con tutti i link dei manuali di manutenzione by Ezio51 ;)

Grazie 1000 KLT :-)
infatti mi pareva di avelro messo, proprio perche volevo segnalare la cosa e non far casino :-/

Sto leggendo il PDF sulla registrazione valvole e vedo che c'è una parte dedicata al serraggio delle testate dei cilindri (con chiave dinamometrica piccola) ed un altra al castelletto dei bilanceri. Ad occhio profano mi paiono piu complesse delle valvole.
Tu (e gli altri) lo hai mai fatto?

aldo 18-12-2007 18:22

Quote:

Originariamente inviata da paolo chiaraluna
Controllo valvole: il mistero. Trovato come da manuale il PMS quali sono le due valvole di aspirazione e quali le due di scarico, visto che hanno regolazioni diverse?

Il primo attrezzo, indispensabile, per farsi la monutenzione in proprio è un minimo di raziocinio e di capacità di ragionamento, ma proprio un minimo.

Visto che i due bilancieri lavorano ciascuno su due valvole abbiamo già scoperto quali valvole fanno coppia. Poi, ci sono due valvole che lavorano assieme verso prua e due che lavorano assieme verso poppa. Visto che il condotto di aspirazione sta a poppa e quello di scarico sta a prua, quest'ultimo riconoscibile da quello di aspirazione perchè a motore in moto scotta, i casi possibili sono due. O i condotti di aspirazione e scarico si incrociano sopra alla testa per fare in modo che le valvole a prua funzionino da aspirazione e quelle a poppa funzionino da scarico, tutto questo al solo scopo di disorientare il meccanico fai da te ma al costo di una notevole complicazione ed un decisamente peggiore flusso dei gas nei condotti oppure, più semplicemente le valvole lato aspirazione sono quelle di aspirazione e quelle lato scarico sono quelle di scarico. Io propendo per questa seconda ipotesi e fin'ora il ragionamento ha sempre funzionato.

paolo chiaraluna 18-12-2007 18:43

Grazie anche a te.
sul PDF è spiegato bene in effetti anche per un disorientato come me ;)

paolo chiaraluna 18-12-2007 20:14

Grazie a KLT tutto più chiaro ora trovato quanto mi serviva :)
materiale fantastico :!:

ps.
chiave a tazza Usag appena ordinata: 14 euro

louberta 18-12-2007 22:29

Quote:

Originariamente inviata da paolo chiaraluna (Messaggio 2506284)
Sto leggendo il PDF sulla registrazione valvole e vedo che c'è una parte dedicata al serraggio delle testate dei cilindri (con chiave dinamometrica piccola) ed un altra al castelletto dei bilanceri. Ad occhio profano mi paiono piu complesse delle valvole.
Tu (e gli altri) lo hai mai fatto?

Sin'ora (l'ultimo tagliando l'ho fatto a 25000) ho sempre controllato il gioco castelletto e il gioco valvole e solo per queste ultime ho riscontrato la necessità di registrarlo, quindi non ti so dire se sia più difficile.

p.s.: x la dinamometrica io ho acquistato solo quella piccol fino a 25 Nm eeeee... be', con quella vai tranquillo sempre. ;)

paolo chiaraluna 18-12-2007 23:51

Quote:

Originariamente inviata da louberta (Messaggio 2506706)
Sin'ora (l'ultimo tagliando l'ho fatto a 25000) ho sempre controllato il gioco castelletto e il gioco valvole e solo per queste ultime ho riscontrato la necessità di registrarlo, quindi non ti so dire se sia più difficile.

p.s.: x la dinamometrica io ho acquistato solo quella piccol fino a 25 Nm eeeee... be', con quella vai tranquillo sempre. ;)

ne ho trovato una cosi a 55 euro...fino a 25 Nm...quasi quasi....

Grazie può essere che nel momento in cui ci metto le mani ...mi farò vivo. Se non ti secca :-o

louberta 19-12-2007 09:12

Chiaro che non c'è alcun problema. se posso essere utile, più che volentieri! ;)

KappaElleTi 19-12-2007 09:55

Quote:

Originariamente inviata da aldo (Messaggio 2506315)
........

.

ipotesi plausibile, plausibilissima :lol:

paolo chiaraluna 19-12-2007 20:12

Quote:

Originariamente inviata da louberta (Messaggio 2506706)

p.s.: x la dinamometrica io ho acquistato solo quella piccol fino a 25 Nm eeeee... be', con quella vai tranquillo sempre. ;)

guardavo il manuale di officina della S: ci sono parecchie coppie di serraggio che superano i 25 Nm...
come ti sei regolato? o magari per fare un normale tagliando se ne puo fare a meno?

ps
hai presente la "scatola" in plastica che copre il motorino d'avviamento?
Si è allentata ma non riesco ad entrare tra motorino e telaio per svitare la vite di blocco con una normale brugola (troppo corta) o troppo poco spazio per infilare la mano.
Che chiave usi?

louberta 19-12-2007 22:30

I puristi storceranno il naso :-o , ma per coppie superiori vado "a sensazione".
sono quelle piccole che mi preoccupavano maggiormente. poi magari appena trovo un'occasione mi accatto pure quella fino a 100 Nm....


Mi ricordo che non era facile rimettere quel cacchio di coperchio. se non ricordo male, ho usato una chiave a brugola con lo snodo all'attacco. :)

Paolo57 20-12-2007 10:46

Quote:

Originariamente inviata da paolo chiaraluna (Messaggio 2509081)
guardavo il manuale di officina della S: ci sono parecchie coppie di serraggio che superano i 25 Nm...

Credo che le chiavi dinamometriche siano molto utili e, in non pochi casi, indispensabili. Perciò ti consiglio di farne uso, anche per le operazioni più comuni.
Se vuoi coprire quasi tutte le coppie di serraggio necessarie per la moto (diciamo da 5 a 130 NM), devi acquistare almeno due chiavi dinamometriche. Considera che quelle di buona qualità non costano poco. Se poi ti orienti su prodotti al top, come quelli Stahlwille, Hazet, Facom, Snap-on, i costi lievitano oltremodo.
Per contenere la spesa potresti intanto comprare una sola dinamometrica con range molto ampio. Se posso consigliarti, indicherei la Hazet mod. 6110-1CT. Ha coppie di serraggio da 5 a 60 NM con scarti del +/-2% e, perciò, ti consente di fare molte delle più comuni operazioni di manutenzione. C'è anche un modello della Beta che costa decisamente meno, ma pur arrivando a 60 NM parte da 8, e non da 5 NM, ed ha scarti del +/-4%.
Riguardo la chiave per il filtro olio, evita di comprare quelle molto leggere in metallo giallastro, talvolta dipinte di nero (le trovi anche a 7-9 euro), perché si deformano sotto sforzo e poi fatichi a toglierle dal filtro. Se ti orienti sulle chiavi di alluminio più pesante, troverai che alcune di produzione italiana o tedesca costano uno sproposito (anche oltre 30 euro), ma sono qualitativamente simili ad altre dai costi meno irragionevoli (15-18 euro).
Prova a cercare soprattutto nei negozi tedeschi che vendono on line o anche su Ebay perché talvolta si trovano delle buone occasioni (se ti può essere utile, in tedesco, la chiave dinamometrica si chiama Drehmomentschlüssel e la chiave per filtro olio Ölfilterschlüssel).
Ciao e auguri di buone feste.

paolo chiaraluna 20-12-2007 13:12

paolo :!:

auguri anche a te ;)

enzor850r 20-12-2007 13:18

Il gioco assiale dei bilancieri è consigliabile farlo con una dinamometrica.
Ho visto in officine bmw che lo fanno tanto per farlo. A mio modesto parere inutilmente.
Secondo me è la procedura sbagliata.
Mettono in moto la mucca, la portano sulla pedana un'accelerata e poi la spengono. Può andar bene solo se devono scaricare l'olio ma non per tutto il resto.
Poi iniziano i controllo vari. Al momento del gioco assiale, mollano il dado, una martellata al porta bilaciere e riserrano il dado con una dinamometrica. Quindi non gli ho visti con lo spessimetro da .05 a controllare ed a freddo.
Io lo faccio, a freddo, perchè i giochi vanno controllati esclusivamente a freddo a temp. ambiente standard (dai 15 ai 22°) e tarato al suo valore. Infatti stringere di più o di meno cambia il valore della luce. Parliamo di piccolezze che non vanno ad influire sul buon rendimento del motore.

Le dinamometriche o si comprano semidecenti o non ha senso.
Per motivi di lavoro uso le snap-on, come tutta l'attrezzatura, e le dinamometriche meccaniche le tariamo ogni 6 mesi, mentre quelle elettroniche ogni anno.
Quindi non basta comprarla poi va controllata.
Più che spendere per una dinamometrica, che con un pò di buonsenso se ne può fare a meno, comprerei l'apparecchietto per bilanciare i corpi farfallati che lo ritengo indispensabile.

paolo chiaraluna 20-12-2007 14:14

Quote:

Originariamente inviata da enzor850r (Messaggio 2510236)
comprerei l'apparecchietto per bilanciare i corpi farfallati che lo ritengo indispensabile.

quale sarebbe?

KappaElleTi 20-12-2007 14:23

il vaccometro

paolo chiaraluna 20-12-2007 18:37

Quote:

Originariamente inviata da KappaElleTi (Messaggio 2510367)
il vaccometro

se mai il Mukkometro :lol:

enzor850r 22-12-2007 11:42

Io ho comprato quello elettronico e mi trovo bene. L'ho pagato 75 euro se non ricordo male. Comunque sul forum c'è tutto e ben dettagliato. Poi sta a te la scelta su quale modello prendere. Lo ritengo indispensabile.
Elettronico o non, o anche "fai da te", come qualcuno ha fatto, l'importante averlo. Non vedo alternativa per la calibrazione, neanche se si ha un orecchio ben "educato" alla mukka.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©