Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   *** Guida per il principiante all’uso delle maximoto *** (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=134829)

ChiaraER5 23-08-2007 11:54

Se sto facendo il tornante a sinistra sta sicuro che lo giro a sinistra. Quella menata dello "spingi dalla parte opposta a quella verso cui vuoi girare" per me vale solo per le curve ad amplissimo raggio :lol:
Comunque, per confermarti che per me la er5 è una maxi moto, ti dirò che mi sono riconosciuta nella stragrande maggioranza dei suggerimenti, che già applico da tempo :cool: Chiedi ad alex quando si parcheggia quante volte si lamenta perché mi sistemo a venti metri da lui. Io scelgo sempre il punto più facile, più pianeggiante e da dove fare il minor numero di manovre da ferma per ripartire :-o

Dr. Ergal 23-08-2007 11:57

Come ha giustamente detto Chiara, il manubrio si gira all'opposto in caso di velocità elevate che creano l'equilibrio (dato dal momento giroscopico delle ruote) del "sistema motcicletta".
In caso di velocità inferiori a questa "soglia di equilibrio", si gira lo sterzo dalla parte della curva (tornanti o manovre, ad esempio)

Wotan 23-08-2007 12:00

Quote:

Originariamente inviata da Dr. Ergal (Messaggio 2213628)
Mah, io di solito il manubrio NON lo giro, ma casomai esercito un po' di pressione in senso OPPOSTO alla curva: in pratica, per curvare a destra mi sporgo col corpo a destra appoggiandomi, quindi tirando il manubrio dalla mia parte, girandolo quindi (o meglio, facendovi forza come per) a sinistra. Tradotto, faccio forza come per girare il manubrio dalla parte opposta della curva (faccio appiglio sul manubrio esterno)

Giusto. Semplificando brutalmente (è pur sempre una guida per principianti), vado ad affinare la descrizione di quanto dici.

gaetanocallista 23-08-2007 12:01

Non male, complimenti. Adesso aspetto il resoconto su come percorrere le curve cercando di non frenare mai o quasi!!!

Wotan 23-08-2007 12:10

Quote:

Originariamente inviata da ChiaraER5
Comunque, per confermarti che per me la er5 è una maxi moto, ti dirò che mi sono riconosciuta nella stragrande maggioranza dei suggerimenti, che già applico da tempo :cool:

Questo rientra nella mia definizione di maximoto: una roba troppo pesante per TE! :lol:

Quote:

Originariamente inviata da ChiaraER5
Chiedi ad alex quando si parcheggia quante volte si lamenta perché mi sistemo a venti metri da lui. Io scelgo sempre il punto più facile, più pianeggiante e da dove fare il minor numero di manovre da ferma per ripartire :-o

E per questo tu ogni anno fai 3000 km più di lui. :lol:

Dr. Ergal 23-08-2007 12:16

Quote:

Non male, complimenti. Adesso aspetto il resoconto su come percorrere le curve cercando di non frenare mai o quasi!!!
Io su strada non freno quasi mai, infatti (le mie pasticche dei freni, con 10.000 km addosso, sono NUOVE): mi limito a non fare tirate sul dritto, e mi affido al freno motore (o al massimo ad una lieve pinzata) molto prima della curva; il freno motore fa il resto per accompagnarmi dolcemente in curva :)

Fiammata 23-08-2007 12:16

E' meglio spingere la manopola interna che tirare l'esterna.

Aggrapparsi al manubrio (tirarlo a se) non è mai consigliato: si alleggerisce il carico all'avantreno, quindi si scompone la moto se si va davvero forte.

;)

Wotan 23-08-2007 12:26

Quote:

Originariamente inviata da gaetanocallista (Messaggio 2213663)
Non male, complimenti. Adesso aspetto il resoconto su come percorrere le curve cercando di non frenare mai o quasi!!!

Questo fattelo raccontare da Holz; mandagli un MP e chiedigli "come avete fatto tu e Wotan a venir giù da Campo Imperatore senza freni?"

slow_ahead 23-08-2007 12:30

Quote:

Originariamente inviata da Fiammata (Messaggio 2213710)
E' meglio spingere la manopola interna che tirare l'esterna.

Aggrapparsi al manubrio (tirarlo a se) non è mai consigliato: si alleggerisce il carico all'avantreno, quindi si scompone la moto se si va davvero forte.

;)

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

.....e questa come ti e' venuta in mente?

sei il barone di munchausen? :lol:

Fiammata 23-08-2007 12:36

Se vuoi puoi fare una prova empirica:

prendi una moto potente col manubrio alto (maggior leva), ad esempio una Tuono, fai un tornante in seconda, in uscita dai una bella accelerata aggrappandoti al manubrio e dimmi quante stelle vedi :lol:

E' chiaro che se hai un GS il fenomeno sarà di minor entità, ma il succo è quello ;)

varamukk 23-08-2007 12:37

Quote:

Originariamente inviata da Saetta (Messaggio 2213300)
Io questo post lo evidenzierei !!! :D

Sottoscrivo...

tond 23-08-2007 12:38

Complimenti Wotan! :!:
Aggiungerei, se lo ritieni utile, nella parte delle inversioni ad U il consiglio di utilizzare il freno posteriore modulandolo per facilitare il mantenimento dell'equilibrio e ridurre l'effetto on-off.

Dr. Ergal 23-08-2007 12:39

Un momento, un momento !!

Un tornante, come ogni altra situazione di bassa velocità, rientra nella fascia di "equilibrio instabile" (o "pilotato") in cui lo sterzo deve essere girato NEL SENSO DELLA CURVA. Se in un tornate si controsterzasse si finerebbe ad abbracciare un platano, che è brutto !! :( ;)

Il fenomeno di controsterzata si applica in campo di equilibrio stabile, quello in cui la velocità angolare delle ruote genera un effetto giroscopico di raddrizzamento che tiene in equilibrio il sistema.

slow_ahead 23-08-2007 12:43

Quote:

Originariamente inviata da Fiammata (Messaggio 2213768)
Se vuoi puoi fare una prova empirica:

prendi una moto potente col manubrio alto (maggior leva), ad esempio una Tuono, fai un tornante in seconda, in uscita dai una bella accelerata aggrappandoti al manubrio e dimmi quante stelle vedi :lol:

E' chiaro che se hai un GS il fenomeno sarà di minor entità, ma il succo è quello ;)

In NESSUN modo e' possibile "alleggerire il carico sull'anteriore" tirando a se il manubrio e stando seduti sulla moto!!!!!!!

Da Wikypedia:
Il Barone di Münchhausen ...... è il personaggio a cui si è ispirato Rudolf Erich Raspe per il protagonista del libro Le avventure del barone di Münchhausen. Il vero Barone era infatti divenuto famoso per i suoi inverosimili racconti: tra questi, un viaggio sulla Luna, un viaggio a cavallo di una palla di cannone ed il suo uscire incolume da delle sabbie mobili tirandosi fuori per i propri capelli.

Wotan 23-08-2007 12:45

Quote:

Originariamente inviata da slow_ahead (Messaggio 2213751)
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

.....e questa come ti e' venuta in mente?

Fiammata ha ragione, il manubrio non va mai tirato.

slow_ahead 23-08-2007 12:49

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 2213812)
Fiammata ha ragione, il manubrio non va mai tirato.

non ho contestato questo.... :!:


affermo che "l'allegerimento dell'anteriore" è fisicamente impossibile :)

Fiammata 23-08-2007 12:52

Slow quando vorrai aprire un post su come cercare gli argomenti su Wikypedia lo leggerò con attenzione, ma quando si parla di come andare in moto, ci sarà sempre qualcuno che ne sa più di noi e che conviene ascoltare, se si vuole migliorare ;)

Se la posizione del corpo e le "pressioni" su manubrio e pedane non servono, mi cpieghi perchè Valentino sta appeso in quella maniera in curva? Perchè fa figo?

Ok, basta che siamo OT ;)

fluido 23-08-2007 12:57

Nella parte relativa alla caduta e sollevamento della moto, aggiungerei che se la carretta cade verso destra e' cosa intelligente aprire il cavalletto laterale prima di risollevarla, altrimenti vi trovereste poi a tenere la moto standole sulla dx e non so voi ma io da quella parte non riesco a salire (sia in moto che in bici salgo sempre da sx e quindi il movimento non mi viene proprio) ne' tantomeno si riesce a fare il giro dall'altra parte tenendo il mezzo in qualche modo in equilibrio

Flying*D 23-08-2007 12:58

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 2213194)
[SIZE="4"]
Uso del cavalletto centrale
Per mettere il cavalletto:
4. stando in piedi sul lato sinistro, afferrare la moto per la manopola sinistra e per la maniglia di sollevamento posta in corrispondenza della sella sul fianco sinistro;

Io con l'AT (220 kg e piu' con il pieno) afferro la pedana passeggero per tirarla su con il centrale.. con il porta-pacchi/maniglia non ci si riesce.. ho un amico 1.98 per 110 kg e gli stava venendo un colpo per tirarla con la maniglia laterale..
Spesso e' una buona alternativa..

slow_ahead 23-08-2007 12:59

x fiammata:

... quando qualcuno scrive qualcosa di tecnico su questo forum dovrebbe scrivere qualcosa di vero anche, non trovi?

..."spostare il corpo e stare appeso in curva" e' cosa che si fa per buoni motivi e ha la sua spiegazione fisica...

...altra cosa e' scrivere di poter "alleggerire l'avantreno" tirando a se il manubrio che invece e' cosa errata e fisicamente impossibile

...tutto qui.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©