![]() |
Ok, la mia scimmia ha bisogno del "colpo di grazia" rappresentato da un ultimo dubbio:
- è possibile pianificare direttamente sullo Zumo un itinerario con più di una tappa? Ad esempio, dovendo andare da "A" a "F" passando per "B, C, D ed E". Siccome non mi porto il computer in viaggio (e quindi Mapsouce) sarebbe utilissimo per me pianificare tali itinerari. Mi risulta, leggendo il manuale, che il TTR lo possa fare. Grazie mille! |
Quote:
|
Posso fare una domanda?????
C'è per caso modo di trovare una cavolo di cartografia piu dettagliata per quanto rigurda sterrati e mulattiere da qualche parte... da buttare sullo Zumo???? |
Quote:
Si, ovviamente puoi programmarti da casa l'itinerario passando per tutti i punti che vuoi. Puoi memorizzarti fino a 50 rotte. |
Quote:
esiste una cartografia altimetrica fatta da un appassionato. si chiama Itopo20 però sono solo le isoipse senza dati, quindi quasi inutile. nel sito gpscomefare trovi i link. |
Quote:
Bisognerebbe sapere come funzionano di preciso gli iniettori, ma siccome le emissioni sono (semplificando all'eccesso) proporzionali alla velocità con cui corrente e tensione cambiano nel tempo, cose come le scintille provocano solitamente un bel po' di spurie. Gli iniettori non credo dovrebbero essere associati a così brusche variazioni dei parametri elettrici... Cmq avevo in animo di sentire la concessionaria, in un caso o nell'altro avrò bisogno di un loro consiglio o cmq di sapere se esiste un kit di soppressione disturbi per la mia mukkina... Lamps! PS: tutto questo mi ricorda la mia vecchia (ed amatissima) 127 su cui sentivo benissimo candele e spinterogeno ma di sentire l'autoradio non c'era verso, poi installai dei robusti soppressori e la cosa migliorò notevolmente. ;) altri tempi... |
Scimmione ucciso con lo Zumo! :arrow:
Ha la City Navigator v.9. ;) Ho avuto solo un piccolo assaggio in macchina nel tragitto casa-lavoro...lungo le rampe intrecciate che collegano la superstrada alla circonvallazione di Pescara ho avuto indicazioni molto precise. Sotto una galleria continuava a navigare! :D I supporti mi sembrano ben fatti, così come il "case" dello Zumo. Credo (o perlomeno spero) di aver fatto un buon acquisto. :D :D Ora lo devo fissare alla RT: :scratch: mi sa che non c'è moto più difficile per collegare il Ram Mount, visto che non c'è una parte tubolare a vista. Dovrò montare la staffa Touratech per RT alla quale agganciare il Ram. |
Quote:
il tomtom che monto sul 6680 è decisamente superiore! :( |
Quote:
Cmq dato che sei finalmente arrivato dicci per cortesia, a noi poveri sciocchi obnubilati e scimmiati dello zumo disposti a sputtanare ca. 400 "miseri" €uri in più per accattarselo, quali sono le caratteristiche che dovrebbero farci propendere per il TT rider. Quante tracce memorizza? Quante rotte è possibile caricarci? Con quale programma esterno si interfaccia? Quanti punti di via per rotta/traccia gestisce? A quante persone si è miseramente staccato dalla moto? Quanto tempo impiega l'assistenza a ripararlo dopo che si è staccato? Quanto tempo prima di girare mi avvisa il TTrider? Quanto costava un anno fa? Come mai lo hanno tolto anche dal sito? Ti ringrazio in anticipo per i 400€ che mi farai risparmiare! :) Ciao |
Quote:
Se poi vuoi usare il navigatore in città viaggiando a 90 km/h di media allora può darsi in effetti che qualche incrocio tu lo perda per strada... ;) Lamps! |
non ho avuto la pasienza di leggere tutte le pagine del post, la mia domanda nasce dal fatto che molti possessori del ttr non sono soddisfatti , come mai? cosa cè che non va?
io posseggo un Garmin e conosco il tom tom , la facilità di uso e comprensione del secondo sono secondo me superiori!! allora cosa ha il TTR che non va? |
Quote:
me ne fiondo di quante tracce memorizza ed altre cose del genere, primariamente in un navigatore cerco la chiarezza di utilizzo, di indicazioni e magari che mi faccia andare su strade che esistano... queste caratteristiche le trovo nel tt e non certo nel garmin, fattispece zumo 500. scusa se ho urtato la tua sensibilità d'acquisto con la mia opinione ;) |
Piripicchio, hai provato lo zumo 500?
cosa intendi per direzioni incomprensibili? E il ritardo nelle informazioni/refresh schermo lo ha costantemente o solo in certi casi? |
Quote:
in città funziona discretamente, apparte quelche senso unico che puo dipendere dal cambiamento dei sensi di marcia non comprensivi nelle mappe caricate. nelle rotatorie spesso va in tilt e dice la svolta dopo averla superata, una volta superata il ricalcolo del percorso viene fatto non dopo poco tempo... quasi SEMPRE! sulle strade statali del ragusano mi ha fatto fare strade strane e mi ha fallo allungare di non poca strada, un paio di volte dopo avermi fatto percorrere una strada di punto in bianco mi ha detto di fare inversione di marcia... e comunque sono le stesse cavolate che mi combina lo streetpilot III!!! oltretutto non è un difetto o delle impostazioni sbagliate perchè alla stessa maniera si comportano i gamrin di altre persone. ora.... che a voi sto Garmin piaccia molto per l'off o non so per cos'altro, ma per viaggiare meglio del tomtom non ce n'è di certo. |
probabilmente perchè per il TT fa i calcoli più in fretta. E' mirato per l'impiego stradale quindi da' per buone delle cose che il garmin deve discernere. tutto questo favorisce la reazione. Immagino almeno.
|
Quote:
E' solo che mi è sembrato di leggere tanto pressappochismo tra le tue righe! ....evidentemente mi sbagliavo.... :) Cmq per i più interessati confermo che: lo zumo registra le tracce percorse e le stesse sono salvate in automatico con la data e l'orario, ma possono essere rinominate a piacere sempre all'interno dello zumo stesso le stesse sono poi disponibili tra le rotte registrate. |
Quote:
|
Quote:
Sempre per "sentito dire" il mio piccolo nuvi 300 che ho in macchina mi ha sempre portato dappertutto. Il nuvi è lo stesso tipo di prodotto dello Zumo ergo anche quest'ultimo, presumo, farà il suo onesto dovere.... magari senza staccarsi dal supporto.... Pensa! lo metterò su un GS 12ADV! Plastica con plastica! (sempre per sentito dire s'intende!) |
Quote marcomar
"TT rider. Quante tracce memorizza? Quante rotte è possibile caricarci? Con quale programma esterno si interfaccia? Quanti punti di via per rotta/traccia gestisce? A quante persone si è miseramente staccato dalla moto? Quanto tempo impiega l'assistenza a ripararlo dopo che si è staccato? Quanto tempo prima di girare mi avvisa il TTrider? Quanto costava un anno fa? Come mai lo hanno tolto anche dal sito? " Giusto per essere precisi: - Con TRIPMASTER (gratuito) http://www.webazar.org/tomtom/plugins.php?lang=uk quante ne stanno nella scheda di memoria - Quante ne stanno nella scheda di memoria - Autoroute + ITNconvert e ci fai tutto - So di Martina quì sul forum di altri non so - Il mio dopo un anno di uso non ha ancora avuto bisogno di assistenza (sgratt...) - Non mi ha ancora fatto lo scherzo di non avvisarmi in tempo - Mappa Italia 599€ - Sul sito c'è ancora Ps lo Zumo piace anche a mè ma mi sembra onestamente un pò caruccio, per come lo uso io è più che sufficiente il TomTom ;) poi ognuno è libero di fare ciò che vuole |
Quote:
Anyway, come dice Clint Eastwood, le opinioni sono come le pa..e: ognuno ha le sue. ;) Lamps! |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©