![]() |
vi dirò che il discorso rivendibilità lo ritengo secondario.....
era x capire se effettivamente questo nuovo abs (senza il servo) valeva la spesa di 1.200 euro.... |
vengo da un precedente ABS (quello con il servo) poi attualmente ho l'ultima generazione di ABS, sinceramente se al primo dovevi abituartici; per il secondo ti sembra di averlo sempre avuto....
|
Salto i commenti di tutti quelli che hanno risposto. ABS sicuramente si. La R1200R è la mia prima moto con ABS. Frena bene e non è invasivo.
|
Quote:
Ripeto: Io (cioè a me medesimo) non piace, non dico che non vada bene, a ME non piace. Quote:
Quote:
|
Molti tra coloro che non usano l'ABS pensano che il suo principale vantaggio consista negli spazi di frenata più ridotti. Sbagliano, anche perché in alcune circostanze gli spazi di frenata si possono anche allungare. Il vero vantaggio dell'ABS è che anche nella frenata più violenta le ruote non si bloccano mai, e quindi non si rischia la caduta per perdita di aderenza e cessazione dell'effetto giroscopico indotto dalla rotazione delle ruote.
Questa è la mia esperienza. Vado su due ruote da quando avevo 15 anni, non sono un campione, ma nemmeno una schiappa e so modulare una frenata al limite. Dal 2001 ho usato solo BMW con ABS; da allora non ho mai più fatto incidenti dovuti a bloccaggio delle ruote, mentre prima accadeva ogni tanto che, specie sul bagnato, scivolassi a terra per bloccaggio dell'anteriore nelle frenate d'emergenza (tipicamente, sul bagnato in mezzo al traffico cittadino). Sono fermamente convinto che anche il migliore dei piloti sia soggetto ad errori. Magari una volta ogni diecimila frenate, ma capita. Beh, quella volta, l'ABS lo salva. Molti detrattori parlano di problemi nella guida derivanti dall'ABS. Ti posso garantire che nel 99% dei casi il comportamento della moto in frenata è esattamente lo stesso con ABS o senza (fa ovviamente eccezione il caso di ABS dotato di servofreno), semplicemente perché l'antibloccaggio non si innesca fin tanto che non si verifica un bloccaggio di una delle due ruote. Nel rimanente 1% (ovviamente, la percentuale varia secondo l'abilità e la fortuna del pilota, ma non è mai pari a 0), cioè nel caso che si verifichi un bloccaggio, l'ABS comporta:
Personalmente, ritengo che l'ABS valga la spesa, sia per la tranquillità che infonde nella guida, sia perché una mancata scivolata può bastare per ripagarsi l'impianto. Quanto all'affidabilità, da quest'anno BMW è tornata a un ABS semplificato, privo di servofreni, che dovrebbe miglirare di parecchio l'affidabilità del sistema (che nella mia esperienza è già elevata, avendo avuto un solo guasto in quasi 100.000 km, peraltro pagato da BMW nonostante la garanzia già scaduta). Spero che queste informazioni ti siano utili. |
Quote:
Ad oggi ho fatto poco più di 2000 Km e molti di questi in città, e l'ABS è intervenuto in maniera decisa una sola volta evitandomi un tamponamento. |
Quote:
Comunque per me il problema si riporrà fra una decina di anni. |
Io sulla mia ce l'ho, quindi non posso che consigliarti di acquistarla CON...
Sul suo funzionamento non posso esserti d'aiuto, in quanto per fortuna non ho ancora avuto modo di verificarne l'efficacia. Comunque sulla F650GS avevo l'ABS e lì il giudizio è stato negativissimo: era invasivo e allungava tremendamente gli spazi di arresto. Dopo due tamponamenti senza conseguenze per persone o cose (in città e a velocità da codice...) ho venduto l'F650 per la R... |
Quote:
Sarebbe interessante vedere se è stato fatto un raffronto sugli spazi di arresto per capire quale frena meglio, visto che senza ABS non c'é ripartizione della frenata, almeno così credo. Ma le prove troppo tecniche lasciano il tempo che trovano. L'importante, visto che parliamo di moto da strada e non per un esclusivo uso in pista, è la sicurezza su strada, dove l'ABS è vincente. Se poi uso la strada come una pista allora possiamo parlare di inconvenienti dovuti dall'ABS. Ma il problema non è dell'ABS ma di quanto sale ho in zucca. Personalmente con l'ABS mi trovo bene e sostengo che sulla R1200R non è invasivo perché al momento è intervenuto solo due volte dandomi una mano. E senza il servofreno sparisce l'annoso problema della frenata residua che si presentava in caso di problemi all'elettronica. |
certamente con ABS.
è come l'assicurazione, meglio averla sperando di non usarla mai che trovarti, anche una sola volta, ad averne bisogno e non averla. Basta una volta a fare grossi danni (e non intendo alla moto) |
Quote:
Quote:
Quote:
Come dicevo, forse ORA l'abs per le moto è diventato affidabile (forse, visto che siamo ancora troppo presto per dirlo), ma fino ad ora non credo che si possa dire che l'ABS applicato alle moto sia stato proprio vincente (almeno per chi non ha una marea di soldi per aggiornare la moto alla release dell'abs). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©