Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   F650/800GS Modifiche/soluzioni forcelle anteriori parte 1 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=189436)

Roberbero 20-02-2011 23:22

ho già la sella alta

ciccio77 20-02-2011 23:50

scusate un attimo...quindi alla fine il miglior compromesso on e off road sono le forcelle originali? chi mi sa consigliare il setup migliore per on road 40% e off road 60%? il mono dietro? va cambiato?grazie.

Roberbero 21-02-2011 11:50

Bhe aspetta le forcelle originali vanno bene come molle per l'off, ma avendo un idraulica inadeguata fai parecchi finecorsa. Su strada sono troppo morbide specie in frenata.
Ripeto io con le molle ohlins sono soddisfatto, vorrei solo trovare la maniera di caricare più l'avantreno, ma era un problema che avevo anche con le molle originali.

pericleromano 21-02-2011 22:02

Lo avevo già scritto, pur con tutti i limiti di un prodotto certamente non al top la forcella originale è un necessario compromesso fra i possibili utilizzi della moto.
Personalmente voglio capirla un po meglio prima di intervenire, cmq di una cosa sono abbastanza convinto: non mettero molle + dure proprio x non snaturare la filosofia della moto.
I fine corsa in fuoristrada si possono contrastare con spessori ed un'olio + denso (o 10 - 15 cc in più).

Il Maiale 22-02-2011 07:50

Non esiste una taratura che vada bene in on e in off! Nemmeno le reglabili possono esserlo. Esiste un compromesso, quello si

pericleromano 22-02-2011 08:01

e se lo dice er "porchetta" ci possiamo credere

david81 31-03-2011 21:36

Ciao ragazzi, da circa una settimana sono il felice possessore di una fantastica F800GS, premetto che prima avevo una ducati monster 695 e quindi parliamo di tutta un'altra ciclistica.
In particolare in questi giorni ho notato che, su strada perfettamente asfaltata, la mia giessina saltella un pochettino sull'avantreno trasmettendomi alle braccia una strana e leggera spinta come se le mie braccia facessero da ammortizzatore.
A questo punto la mia domanda e';
Il saltellio e' data dal fatto che ero abituato a portare una ducati o dal fatto che le forcelle anteriori hanno qualcosa che non va?
Non ho mai preso buche fino ad oggi e poi la settimana scorsa il conce prima di darmela, e davanti a me, l'ha provata in strada senza notare nulla.
Grazie

nessy 02-04-2011 16:23

Ciao a tutti, ho un 800 con il quale faccio un uso esclusivamente strdale: dagli spostamenti in città ai we alle vacanze.
Trovo che la forcella, oltre ad affondare parecchio in frenata, tenda a saltellare sullo sconnesso (sampietrini) e a trasmettere botte secche ad ogni asperità dell'asfalto. Pensavo di cambiare le molle con altreprogressive in modo di migliorare la sicurezza e la frenata sullo sconnesso (ed evitare il continuo inserimento dell' ABS ) e ridurre lo spostamento di carico in frenata.
Che ne dite, vado di bitubo, oppure?

ennelu 04-04-2011 13:28

ciao a tutti come dicevo a David....ho anche io lo stesso problemino, viaggiando su una superficie piana e liscia fra i 60 e gli 80Kmh si sente un fastidioso saltelleio sull'avantreno, al momento ho percorso solo 250km.....quindi no so che dire e che pensare ma l'impressione non è buona e da quasi un senso di instabilità.

pericleromano 04-04-2011 13:34

Leggendo sul forum pare che più d'uno passando dal GS800F 2008-2009 a quello 2010 ha riscontrato un miglioramento del comportamento della forcella.
Io ho una 2010 e non riscontro questi problemi.
Certo che + è cedevole è meno dovrebbe soffrire di "rimbalzi" sui sampietrini a velocità moderate, a scapito del comportamento in frenata e alla precisione di guida sul veloce.
Le molle + dure migliorano gli ultimi aspetti ma peggiorano i primi.
Provate a gonfiare la gomma tra 2 e 2.2

doic 04-04-2011 13:40

il miglioramento c'è stato anche per un cambio d'ufficio dell'olio delle forcelle....vado a memoria ma mi sembra di ricordare si sia passati da un 7,5 a un 10

nessy 04-04-2011 22:42

Dimenticavo di dire che la mia e' una 2010.
Penso che una molla progressiva dovrebbe mantenere, o migliorare, la sensibilità sulle piccole asperità e sostenere negli affondi tipo frenata brusca.
Pur non ricordando secchi fondocorsa, ho notato che la mia forcella lavora per tutta la sua estensione.

pericleromano 05-04-2011 07:26

Molle, lineari, progressive... facciamo chiarezza!!!
 
L'ho trovato sul web e mi sembra davvero molto chiaro, a dopo qualche considerazione:

Ho visto in questi giorni che come di ricorrenza si parlava di molle forcella etc.Ora, per evitare ai piu' inesperti di farsi convinzioni errate e/o farsi fottere da sedicenti meccanici/preparatori proviamo a riepilogare la faccenda sinteticamente.Va da se che i piu' esperti sanno gia' tutto.

MOLLE
Ci sono innumerevoli tipi di molla, ma nelle sospensioni si utilizzano universalmente quelle classiche a spirale.Una molla cosi' fatta e' caratterizzata da una serie di fattori che ne determinano la durezza e il tipo di risposta:
materiale
diametro del "filo"
diametro della spira
Distanza tra le spire (detta "passo")

MOLLE LINEARI
se tutti i parametri sopra citati sono costanti, cosa constatabile a semplice vista, la molla e' lineare.Questo significa che e' caratterizzata dalla legge elastica F = k x Y
semplicissima formula che dice che schiacciata di una forza F si comprime di una distanza Y che dipende dal valore di K.
In pratica, per determinare la retta di queste molle disegnate un paio di assi cartesiani, in ordinate mettete i kg, in ascisse i cm. A questo punto posate un qualunque peso noto sulla molla e misurate l'accorciamento.Esempio, con 10 kg si accorcia di 1 cm.Riportate sul diagramma il punto corrispondente e unite l'origine degli assi con quel
punto e prolungando la retta.Essendo la molla lineare si vedra' che ogni 10 kg in piu' la molla si schiaccia di 1 cm, per cui 50kg= 5 cm, 100 kg= 10 cm e cosi' via.

PRECARICARE LA MOLLA
Supponiamo ora di precaricare coi registri o spessori la molla per esempio di 2 cm, cosa succede? semplice, prendete la retta gia' disegnata e aggiungete 20 kg in altezza a tutti i punti, in pratica tracciate la nuova curva, che non e' altro che una retta parallela a prima alzata di 20 kg.Noterete che non parte piu' dal punto 0 kg=0 cm, bensi' dal punto 20 kg=0 cm, il che significa che fino a un carico di 20 kg NON si muove nemmeno, e da li' in avanti c'e sempre un divario di 20 kg, per cui 70 kg = 5 cm , 120
kg= 10 cm

Cosa abbiamo ottenuto? una molla che su tutta la sua escursione richiede piu' forza per essere compressa, quindi il fondo corsa e' piu' difficile, ma la sensibilita' alle basse escursioni e' penalizzata in quanto invece di muoversi di 1 cm ogni 10 kg di carico fino a 20 kg non si muove nemmeno.Puo' andarci bene cosi', ma essenziale e' che sappiamo che cio' che guadagniamo da una parte lo perdiamo dall'altra.

MOLLE PROGRESSIVE
Una molla progressiva non e' descritta da una retta, ma da una curva, in pratica occorre porre diversi pesi in progressione sopra e tracciare per punti la relativa curva.Posso quindi avere una reazione sensibile per le minime escursioni e un progressivo irrigidimento verso il fine corsa.

COME COSTRUIRE UNA MOLLA PROGRESSIVA
Occorre variare le caratteristiche costruttive citate prima.
Un tipico primo passo, usato spesso sugli ammortizzatori era di mettere due molle lineari caratterizzate da K differente una sopra all'altra, ottenendo una curva data dalla composizione di due rette spezzate, in pratica prima lavora la piu' tenera, quando questa e' a pacco parte l'altra.
Un secondo modo sarebbe quello di variare il diametro del filo,ma industrialmente e' una complicazione inaccettabile.
Un ulteriore modo usato e' quello di variare il diametro della spira, in pratica fare la molla conica anziche' cilindrica, o a botte, cioe' biconica, come gli ammortizzatori marzocchi degli anni 70 o le molle della sella di molte bici da passeggio.
Il modo tipico usato nelle forcelle e' la variazione del passo della spira.Fate questo esperimento:aprite la penna a sfera che avete sul tavolo, prelevate la molla e dategli una stiratina nella parte finale,provate a comprimerla e vedrete che la parte stirata oppone molto piu' resistenza, avete creato una molla progressiva!
Prima di correre a stirare le molle della forcella sappiate che l'acciaio per molle non accetta queste pratiche senza subire poi adeguati trattamenti termici, in quanto essendo fatto per essere molto elastico accetta di malavoglia deformazioni plastiche permanenti.Infatti la molla della vostra penna dopo 3-4 compressioni torna alle dimensioni originarie, l'avete snervata

lorescuba 05-04-2011 09:35

Scusate l'ignoranza, ma aggiungendo olio oltre il livello "giusto", non si aumenta il rischio che "saltino" i paraolio?

Roberbero 05-04-2011 10:45

Si, puo capitare

pericleromano 05-04-2011 13:12

se ne metti 1kg in più o lo riempi a tappo, si (oltre ad inficiare lo scorrimento canna-fodero, l'olio è un fluido incomprimibile).

Se, come in uso, si mettono aliquote di 10-15-20 cc non succede nulla.

pericleromano 13-04-2011 23:16

Forcella F800GS
 
Qualcuno sa chi è il produttore della forcella dell'800 GS?
E' simile a quella dell'HP2 (anche quella da 45mm)?
Qualcuno ha esperienza nello smontaggio dei piedini?
Pare che non li vendano come ricambi separati ma siano venduti insieme allo stelo.
grazie

Roberbero 13-04-2011 23:44

Il produttore è marzocchi

marco800 20-04-2011 15:05

Molle progressive:Wirth VS Hyperpro
 
ciao ragazzi,navigando sul sito della TT ho visto che da aprile hanno messo in catalogo delle nuove molle progressive per le forcelle delle nostre F800GS a marchio Wirth.il costo è sicuramente allettante,93,48 euro contro i 154,76 delle Hyperpro.per queste ultime ci sono due referenze specifiche per serbatoi originali e maggiorati.interpreto come dimostrazione di professionalità del produttore questa distinzione.
sorgono spontanee alcune domande:le wirth saranno peggiori rispetto alle più costose Hyperpro?migioreranno l'assetto della moto rispetto alle molle originali? per un uso quotidiano della moto" possono andare comunque bene?si potranno accoppiare le molle ant wirth e posteriore Hyperpro?
la domandona finale è di quelle magari già trite e ritrite:è meglio una molla normale tipo ohlins od una molla progressiva?

pericleromano 26-04-2011 19:39

Slurp... ho già l'acqualina in bocca!!!!!
 
Altro che molle, altro che olio....
Dalle mie parti si dice che ci si deve ubriacare di vino buono :arrow::arrow::arrow:

http://img96.imageshack.us/img96/6493/imag0176z.jpg

Uploaded with ImageShack.us

http://img594.imageshack.us/img594/5194/imag0177h.jpg

Uploaded with ImageShack.us

http://img850.imageshack.us/img850/7452/imag0179l.jpg

Uploaded with ImageShack.us


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©