Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Dove sono i sostenitori dell'Africa Twin? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=466612)

Ziofede 18-03-2017 16:04

....ho da poco preso una betoniera del 2012.

Perfetta, forse anche troppo, tanto da insospettire, ma i collettori e la parte bassa del motore, assolutamente inscrostati.

Smontato e ripulito, .....ora sembra quasi nuova.

Non sono un maniaco, preferisco usarla, ma concordo con Bigzana e poi, lavandola ogni tanto, si mantiene bene.

La prima GS era di fine 99. Venduta dopo 5 anni e con ben piu' di 100.000Km, ...ne dimostrava 20.000 e con quella, avevo anche fatto dei bei giri in off (con i dovuti limiti miei), pero' questo era dovuto anche alla discreta qualita' dei matariali.

rasù 18-03-2017 16:17

il dentro dei collettori, che si annerisce per il contatto coi gas di scarico, come lo pulite?
un acquirente sospettoso potrebbe presentarsi con l'endoscopio:lol:

Paperinik 18-03-2017 16:21

Hahahahahhahhahaa...be' si potrebbe avere un reflusso gastro-esofageo.

pacpeter 18-03-2017 16:26

Questa mi é piaciuta....

elpassone 18-03-2017 18:55

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 9364743)
il dentro dei collettori, che si annerisce per il contatto coi gas di scarico, come lo pulite?

Che domande.. Con la v-power! :lol:

Comunque dentro non si anneriscono piú e di collettori marci fuori dei boxer ce ne sono a valangate..

http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...e4d6403a03.jpg


Basta pulirli come basta pulire quelli della crf. Ma se il cliente tipo non sa nemmeno cambiarsi l'olio o la lampadina o stirarsi un paio di mutande cosa vuoi che pulisca .. Va appunto al lavaggio una volta ogni tanto con la lancia e soda e come viene viene..perché fa proprio bene lo shapoo del lavaggio sui collettori bollenti e sull'alluminio dei cerchi telai e paracoppa :lol::lol:

pacpeter 18-03-2017 23:51

Nel boxer erano messi in bella vista. Tanto che, in una moto da più di 15.000 euro c'erano optional quelli cromati.
Nelle moto 'normali' stanno sotto. Bisogna volerli guardare!!!

Fridurih 19-03-2017 12:32

beh nell'africa i collettori sono molto evidenti perchè passano lateralmente e il para coppa essendo striminzito e parecchio aperto li lascia intravedere molto,non c'è bisogno di abbassarsi per vederli,specialmente da ferma sul cavalletto laterale....poi ovviamente nulla di drammatico ;)

panzer 19-03-2017 17:18

Oggi ero a pranzo nel centro di Neive,
sono entrate nel borgo vecchio innumerevoli AT quelle vere...PRINCIPESSE... un paio di crf, SECONDO ME a livello estetico la vera AT è molto più bella.

Claudio Piccolo 19-03-2017 17:56

dì la verità...Nic66 ti ha offerto il pranzo?

panzer 19-03-2017 19:29

si è vero, antipasto, primo, secondo, contorno, frutta, dolce, e caffè.

Ziofede 19-03-2017 19:44

....mi sa che in quel di Neive dovevo esserci anche io. Per oggi avevano organizzato un giro asfaltoso proprio in quelle zone. ordini "dall'alto" mi hanno fatto cambiare zona . SGRUNT !

Claudio Piccolo 19-03-2017 19:49

Quote:

Originariamente inviata da panzer (Messaggio 9365718)
si è vero, antipasto, primo, secondo, contorno, frutta, dolce, e caffè.


è perchè non ti ha pagato l'ammazzacaffè sennò dicevi che la vecchia era meglio anche a livello tecnico?

nicola66 19-03-2017 20:12

non c'è bisogno di corrompere quando l'ovvio è palese

Claudio Piccolo 19-03-2017 20:23

sipperò...avevi fatto 99 fai 100! eccheccacchio un amaro, 'na graspettina... mi cadi proprio sul finale. :lol::lol::lol:

panzer 19-03-2017 21:35

SECONDO ME:
il pusacafè ci stava...
In ogni caso mi porto avanti; tecnicamente il propulsore a V è sicuramente meglio di un parallelo.

nicpett 19-03-2017 21:35

Su quello non ci piove

Claudio Piccolo 19-03-2017 22:02

Quote:

Originariamente inviata da panzer (Messaggio 9365885)
In ogni caso mi porto avanti; tecnicamente il propulsore a V è sicuramente meglio di un parallelo.


azz!! vuoi farti saltar fuori la cena de pèsse!

bobbiese 19-03-2017 23:01

Palese de che. Una moto che era na pena 20 anni fa. Nostalgici

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

Ziofede 20-03-2017 00:41

Sapevo del giro "africano" di oggi, ma dovendo saltare i prossimi due weekend, ho preferito allungare il giro. Del resto era anche la prima uscita post invernale di mia moglie, mi spiaceva "obbligarla" agli Africani.


Tuttavia, dopo il giro di oggi, ho alcune considerazioni BMW vs CRF.

Premesso che sono due moto, quasi all'opposto (mai stato detto ?), non si puo' pensare che siano "simili" e criticarne una o l'altra definendo i pregi dell'una come difetti dell'altra.
Ovviamente si puo' farne lo stesso uso :)

Oggi ho usato la betoniera, una GSA1200 bialbero del 2012 per un giro un po' piu' serio e non solo il classico "dopo pranzo ...tirato".

Scendendo dall'AfricaDCT (che ho venduto a novembre), la prima impressione e' stata:
ma quanti anni luce ci sono tra questa e l'Africa ?
Nel senso che guidare questa paragonandola alla CRF, sembra di fare un salto nel passato e lo dico assolutamente senza polemica in quanto e' una, personalissima, sensazione.


Per prima cosa, il motore che non vibra e l'erogazione piatta da sembrare noiosa,
poi il cambio che, ...dir si voglia, il DCT e' veramente un innovazione per le moto.
Ecco, mi son proprio detto: questa moto (la GSA) e' "vecchia" !!

La BMW vibra, anzi, ...pulsa, perdo tempo nelle cambiate permettendo al motore di calare di giri, devo azzeccare bene le traiettorie perche' questa non e' la CRF che con il minimo spostamento ti segue, ....sempre il timore di uno spegnimento (cosa che non succedeva alla CRF), e sopratutto, ...questa e' alta e tocco con le punte, quindi "attenzione".

Ebbene, ...dopo poche curve, .....ho iniziato a ricredermi.
Manubrio ruotato in avanti, sella alta, sopensioni che per ora non cedono, ...comandi un po' ruotati, cupolino quasi verticale, ...sono in poltrona e guido 'alto, come piace a me.
La moto e' alta e tocco a fatica. Sulla CRF, nonostante la sella alta in posizione alta, ...toccavo bene. E' vero che la GS ha la sella piu' larga e mi costringe a tenere le gambe piu' larghe, ma questa, rispetto all'Honda, ...e' comunque alta.
Lo sterzo incredibile del GS aiuta tantissimo nelle manovre da fermo e la frizione permette di togliere trazione nei casi limite.
Vero che il DCT "stacca", ma la sensazione di "trascinamento" mi ha sempre un po' innervosito, ....ma ammetto che dovevo essere io ad adeguarmi a lui e non lui a me :)

Coppia sempre disponibile, motore che riprende anche da 1500 giri, erogazione vigorosa (un po' ruvida da 5.000 in su), frenata possente, cambio che "funziona" e non si sente (rispetto alla precedente 1150 e anche rispetto alla ST), confort impareggiabile e finalmente seduto "in alto", ma sopratutto divertimento e controllo nelle situazioni dove il DCT trascinava e non mi lasciava giocare con l'inerzia della moto.

Non voglio fare un paragone, ...tanto varrebbe farlo con il K1600, ma ho ancora un po' di abitudine all'Honda e le differenze emergono.

Sto cercando una giustificazione al cambio di una moto nuova di zecca contro una usata e apparentemente "rischiosa" dato che BMW, qualche casino, ogni tanto lo combina.

Ebbene, ...mi manca il DCT ? NI. Mi manca un po' la tranquilla leggerezza e spensieratezza dell'Honda in se. Forse questo si.
Mi manca forse, anche, la perfezione meccanica di quel cambio e la rilassatezza nell'uso turistico.
Forse mi manca quando voglio fare una sparata e tirare le marce, ...e qua', la differenza e' abissale, ...peccato solo per il motore che non tira in basso come quello della GS.
Sono curiosissimo della CT ...che in quanto a coppia e motore, dovrebbe essere simile alla GS, ma con una erogazione migliore. (penso).

Nelle situazioni difficili, mi trovo molto meglio con la classica frizione e sono sempre piu' convinto che il DCT sia un cambio perfetto per un motore con tanta coppia in basso, quasi al limite sulla CRF anche se lo montano sull X-ADV, ma alla fine devi sempre scalare per farla andare e parliamo di un 1000 e poi, quando va, anche se apparentemente non te ne accorgi, ti ritrovi a correre. Diciamo che tra controllo di trazione e DCT, in Honda hanno fatto un ottimo lavoro, ma trovo piu' appagante il motore BMW, nonostante i suoi "punti deboli" (coppia di rovesciamento, qualche pulsazione, un po; di ruvidita' oltre i 5.000, ....).
Diciamo anche che l'Honda ha un'erogazione pensata per l'off e quindi non si puo' pretendere di avere la spinta di una KTM .


Con il DCT ti dimentichi quasi del resto. Ruoti l'acceleratore e basta, ...ma cosi' non ho proprio piu' la sensazione di essere io a gestire la situazione. Certo, ci sono le palette in manuale, ...ma questi "gadget" li vorrei su una vera moto da turismo, ....su queste mi tolgono qualche cosa, ...non lo so, ...e' una sensazione che ho avuto oggi per tutto il viaggio e si, che in alcune situazioni, ...avrei voluto rilassarmi e non pensare al cambio,
anche se in questa situazione, ci vuole, comunque, piu' coppia per non sentire le pistonate.


Cosa invece mi piace tantissimo e proprio odiavo sull'Africa e' il freno motore.
Ora riesco ad usarlo a favore. So che c'e', so dov'e'. Prima con l'Honda, ...non sempre ero in sintonia, anzi, il piu' delle volte era completamente fuori fase dalla (MIA personalissima) logica d'uso.

L'erogazione e' molto diversa. L'Honda e' docilissima e cattivella se vuoi, questa e' piu' "grezza", ma per fortuna, mai invadente o scorbutica come la precedente 1200.
Per ora non mi ha sparato via dalle curve anche con apri/chiudi cattivi, ...speriamo non sia solo effetto della perfetta temperatura. 10/13 gradi ...fino a 22 max.
In questi frangenti, Honda e Yamaha sono ben al di sopra tanto da sembrare addormentate, ma non lo sono. Non so l'LC. Provata troppo poco per farmi un'idea.
Forse, ancora meglio era l'erogazione della ST. Coppia in basso ed erogazione fluidissima.

Come dinamica, la logica direbbe che siamo ai due estremi, eppure l'ADV, anche nello stretto ...stretto, ...se la cava egregiamente. Certo, devi indirizzarla tu, prenderci le misure e sapere cosa stai facendo, cosa che con l'Honda potevi anche rispondere al cellulare tanto era facile. Rimpiango la CRF solo nello sporco e sullo sconnesso dove con l'Honda, ....viaggi sopra i pensieri, ...con questa devi pensarci bene sopratutto se sei carico.

Cosa mi manca tantissimo e' l'accoppiata 21/18, ...ma tant'e', ....per l'uso su bitume, ...mi faccio piacere il 19/17.

Come stabilita' e frenata e' tutto mitigato dal telelever, sul fondo liscio e' un binario, sullo sconnesso meglio andarci con cautela.

La moto e' una gazzella appena le ruote girano, ma gran parte del merito e' da attribuire ai TKC70 che come al solito si rivelano favolose.

Su questa ci metto le mani tranquillamente (nonostante i due anni di garanzia), per montare accessori, manutenzione, ecc, ecc, ...e' facilissima.
Sulla CRF ero in apprensione quando dovevo smontare le carene (capitato due o tre volte), sopratutto per quei maledetti incastri e al rimontaggio, un'odissea per far combaciare il tutto. Devo dire, pero', che una volta trovati gli incastri, ...non si vedeva piu' nulla e gli accoppiamenti sono sempre risultati perfetti e assolutamente solidi.

Non lo so. A 130, con questa mi sembra che la strada scorra, mi sembra di viaggiare, di muovermi. Con la CRF mi sembrava di essere fermo e dover sempre accelerare e ripeto, ...la CRF e' tutt'altro che ferma.
Forse e' proprio l'erogazione cosi' lineare e piatta, sicuramente la manna per chi ama i traversi e i passaggi fangosi, a rendermela un po' "antipatica" in questo frangente. Sembra che non salga mai di giri, eppure va, ma come eorgazione, ..nonostante sussulti e vibrazioni (avvertibili se paragonate alla CRF, inesistenti rispetto alle precedenti K :) ), ...preferisco l'erogazione del boxer e in viaggio, ...mi trovo meglio.

Le sospensioni sono troppo diverse per essere paragonate.
Questa, purtroppo, ha l'esa. Per ora, lavorano bene e mi sono sembrate ancora in ottima forma. Parliamo di una moto con 27.000Km, ...non si siede e non dondola. Risulta ben sostenuta. Vedremo tra un po'.
Chiaramente si parla di sospensioni per uso turistico.

Per i piu' curiosi, mi piacerebbe affiancare una CRF alla GSA.
Non so se riusciro' entro fine anno. Forse in quello successivo quando i prezzi saranno ancora calati un po'. Sicuramente manuale e come miraggio una "nuda" ...senza abs.
Potevo pensarci prima.

Oppure la "terza" K950 o 990, ...ma non so. Questa volta, finanze permettendo, ...devo pensarci veramente bene per non buttare altri soldoni :(

nicola66 20-03-2017 11:07

Quote:

Originariamente inviata da bobbiese (Messaggio 9366001)
Palese de che. Una moto che era na pena 20 anni fa. Nostalgici

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk


nel tuo immaginario cosa credi che la tua faccia tanto meglio della mia a parte 25km/h in + sul perfettamente dritto?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©