![]() |
Ciao, visto che la resistenza a compressione è la stessa, io prenderei quella senza nichel, così la puoi usare anche su accoppiamenti dove è presente l'alluminio (tipo i bulloni delle ruote o altro)
|
Mi era sfuggito che la stessa azienda, oltre a quella al nickel e quella high tech, produce anche la pasta antigrippaggio "standard", che ha questo nome commerciale:
WEICON Antigrippante con relativa scheda tecnica Quest'ultima è la più economica della famiglia e già che ci sono chiedo al solito Lamantino se può fare al caso nostro. La resistenza alla compressione è la stessa, così come altri valori di cui ignoro il significato, noto che il range di temperature è un po' inferiore (max 1200°C), ma credo sia comunque idonea per i nostri millerighe. Cosa ne dici Lamantino? |
Sì sì, va benissimo. Idonea ad essere utilizzata anche su alluminio. Credo sia a base di grafite.
|
Il lavoro fatto nel video dura 10 minuti...se lo facesse un meccanico quanto chiederebbe..
|
Il video è tagliato. Il lavoro, fatto come andrebbe fatto davvero, necessita di almeno un'ora.
|
Esiste un video simile dell'operazione fatta su un 1150?
|
ci sono diverse discussioni in merito al 1150, all'interno trovi dei validi video tutorial. Se sei intenzionato ad eseguire il lavoro da te, accertati di avere tutte le chiavi necessarie, relative dinamometriche e non sarebbe male anche un valido manuale (Clymer ad es.).
Di seguito il link ad una delle tante discussioni... http://www.quellidellelica.com/vbfor...ia+conica+1150 |
Ho due dinamometriche discrete:
5-25 nm Pastorino 20-120 nm Hazet oltre a una scadente: 40-200 nm LUX-OBI Chiavi varie, bussole, brugole esagonali e torx delle misure consuete, necessarie per un tagliando completo, tutto di marca Usag/Beta/Stahlville/Hazet... mi serve qualcos'altro di particolare? Ricordo che ho un 1150 Grazie! |
ti occorre questo per serrare il perno regolabile e il controdado, cerca anche su ebay con il codice...
https://www.lasertools.co.uk/product/4740 le dinamometriche vanno bene... |
Qui dice
"For use on BMW motorcycles R1200GS/GT/CT." va bene anche per il 1150? Sto vedendo il video di Chris Harris, direi che mi servono anche una bussola del 30 e una frugola grossa, sai la misura? non mi pare che lui lo dica... |
il tool va bene anche per 1150, sostituirà la bussola da 30 e puoi utilizzare l'inserto del tool al posto della brugola che comunque dovrebbe essere da 12 se non ricordo male...
|
Si può fare a meno del tool. Serri il perno a brugola alla coppia prevista e segni la posizione con un pennarello a cavallo tra perno e braccio.
Poi serri il dado con una chiave a bussola. Se il perno ha subito rotazione ripeti la procedura fino a quando il perno non si è spostato....il più delle volte il perno non si sposta. Questa procedura che ho anche seguito mi pare sia indicata in una VAQ Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk |
maurodami, come ben sai si rischia in questo modo di rompere i cuscinetti ad aghi che costano ben oltre i 100€, rischiare oltre 100€ per non comprare un tool di 20€ mi pare una stupidata, considerando che chi vuole fare manutenzione da solo quel tool lo riutilizzerà sicuramente. Aggiungo che un eventuale rottura anche solo di uno dei cuscinetti ad aghi (hanno le gabbie in plastica), se non prontamente rilevato potrebbe portare a dover spendere molti altri euri in perni, crociera cardano, braccio oscillante o anche solo al cuscinetto coppia conica, oltre ad un problema non meno importante di sicurezza del mezzo.
E' sufficiente una sola volta che il perno si muova nel serrare il dado per danneggiare i cuscinetti ad aghi, e il segno con il pennarello serve solo ad indicarti che molto probabilmento il danno è fatto... |
Ho comprato il tool.
Rimanendo in tema di attrezzatura, consultando il manuale di officina, ho visto che le coppie di serraggio del perno dx e del controdado di sx sono di 160 nm. A questa coppia mi arriva solo la chiave economica LUX di OBI, di cui non mi fido tanto in termini di precisione... che dite rischio di fare dei danni se é starata? Francamente farei a meno di comprare una 40:200 seria (o addirittura una 60:300), quindi prima di fare il lavoro potrei fare dei test comparativi (assolutamente antiscientifici) tra le tre chiavi (Hazet/Pastorino tra 20 e 25 nm; Hazet/Obi a 100 nm) per vedere se c'è molta discordanza... che dite, é una ca...ata? |
la cosa importante è che le dinamometriche le hai sempre conservate scariche, vero? il confronto ci sta, forse ti togli qualche dubbio, di sicuro ti diverti :)
|
Provale tirando sul manico con un dinamometro da pescatore. Se quando scattano i kgm impostati sulla chiave equivalgono il peso letto sul dinamometro moltiplicato per il braccio di leva vanno bene...
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk |
@framax
L'attrezzatura Lux non è tanto male, anche se non paragonabile ai marchi migliori, per cui, se correttamente conservata, non mi farei grossi problemi... tanto a 160 Nm anche il 10% di staratura sarebbe tollerabile. Mi raccomando di pulire bene le filettature e la battute, prima di applicare eventuale frenafiletti o pasta antigrippante! Per verificare la dinamometrica ti servono solo un tubo di prolunga e un dinamometro di quelli usati per pesare le valigie. Metti il quadro della dinamometrica alla morsa, imposta la chiave a 160 Nm, infila il tubo di prolunga in modo da formare una leva di 1m dal centro di rotazione, adesso tira col dinamometro e vedi se scatta a 16 kg. Eventuali scostamenti sono il tuo coefficiente di correzione. 2 suggerimenti: tira il dinamometro molto lentamente. Per collegarlo al tubo io ho fatto un foro a quest'ultimo e legato una cimetta con occhiello. Buon lavoro |
Quote:
https://i.imgur.com/XrrHKXw.jpg https://i.imgur.com/jFXMgw9.jpg Stavo pensando di fresare una bussola da 30 mm per ricavare il tool senza spendere quella somma (costo+ss). |
Quote:
curiosità............. cosa pensi di utilizzare per questa operazione ? |
Non ho capito quale sia il dubbio. Per come già scritto pensavo di fresare (con macchina fresa) una bussola da 30 mm per ricavare il tool.
Avrei un bel risparmio....diciamo che dalla foto si può fare anche a meno delle misure Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©