![]() |
Vista anch'io ieri. in esposizione trophy, verdona con borse e bianca. La bianca con quei cerchi assolutamente anonima (gusto personale), la verdona, per quanto sia un amante del BRG, non mi ha convinto. Confermo che la mia preferita è la trophy, unica pecca il colore del telaio posteriore.
in sella ho avvertito un pò di leggerezza in più rispetto alla mia precedente 1250 e, cosa che mi ha stupito, la zona del serbatoio...in questo 1300 molto più snello e allungato verso l'anteriore, sul 1250 molto più "rigonfio" e schiacciato. insomma, molto diverso. Belli, molto belli i cerchi forgiati. Belle le vario ma peccato per la capienza ridotta. I radar (che monterei assolutamente in caso di acquisto) sicuramente discutibile il posizionamento, diciamo "posticcio" Insomma, la moto mi è piaciuta ma devo ammettere che non mi ha fatto salire la scimmia sulla spalla. Più avanti la proverò e poi deciderò sul da farsi |
Nuovo GS 2024
Riviste oggi per bene trophy e TB.
Mi piacciono entrambe, la TB finalmente è tornata nera lucida come la vecchia 2016. L’altra più leggiadra e “leggera” nelle colorazioni. Salito su una senza abbassatore e sella credo standard, altezza uguale alla mia 1250. Posizione in sella da fermo (provata con una gamba sempre per terra) mi pare molto simile alla mia 1250 e non ho notato peggiori angolazioni. Di presenza e’ bella bella. Il dietro con il tris si mimetizza ma anche sulla Trophy con la sua sella e senza portapacchi non mi sembra così brutto il portatarga/frecce o meglio mi pare ben riuscito rispetto alla media di chi adotta quella medesima soluzione. Confermo nota negativa e passo indietro le vario, seppur molto belle, proprio non ci siamo come dimensioni e anche il bauletto è meno capiente/sfruttabile di prima. I tappini poi …. me ne e’ già caduto uno per terra mentre ero lì. Ho trovato anche più scomoda la regolazione a vite (seppur continua) rispetto alla precedente. Mi pare infine che gli adesivi colorati siano senza neanche sopra il trasparente, ma probabilmente sono così da tempo e non ci avevo fatto caso io, però … Vedremo la prova su strada … Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
C'è una cosa che accomuna tutte è quattro le versioni, gli adesivi delle grafiche messi sopra il lucido, su una moto di questa classe e prezzo ci si aspetterebbe che gli adesivi stiano sotto il lucido.
|
Ma sono l'unico che ha notato che le vario non chiudono per niente bene e lasciano "luce" tra le due parti? Non penso che sia un problema dell'esemplare specifico perchè, anche una delle mie vario aveva questa peculiarità...Ovvero che non chiudeva mai bene, dovevo spingere.
Ieri notavo che, una delle due, proprio non chiudeva bene. Sul pomello di regolazione invece, penso che sia decisamente più comodo rispetto alla leva precedente. A volte quest'ultima si bloccava e per allargare la valigia dovevo metterci parecchia forza, questo sistema "a vite" mi sembra migliore. Peccato solo per la capienza, per il resto le trovo delle belle borse |
Nuovo GS 2024
Sinceramente non ci ho fatto caso.
Considerato che nessuno e’ soddisfatto della capienza spero proprio che mettano in commercio qualcosa di più capiente e originale e comunque sugli attacchi dedicati Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Viste oggi, la verde la tropy e la triple black, quest'ultima per me è la più bella, sulla carta non mi piaceva assolutamente il faro, invece devo dire che dal vivo è molto bello anche se è da verificare la resa di notte su strade buie. Non mi sono piaciute per niente la valigie, hanno mantenuto la valvola a becco d'anatra sul cardano: boh!
Finalmente si alza sul centrale senza fatica, non era disponibile il sistema di alzata elettrico, con quest'ultimo penso che la metti sul centrale con due dita. |
Ho notato oggi che non c'è più il bottone per spegnere i fendinebbia, e non pare vi sia neanche un'opzione dal menu del nuovo tasto sul blocchetto di sx. Occorre navigare nel menu... sbaglio?
|
Quote:
Il configuratone se si scelgono i faretti non fa vedere il pulsante di comando classico come quello del GS1250, ma ho visto foto di una GS1300 con i faretti montati e il classico pulsante sul cavallotto sinistro come nei GS precedenti. |
Vista dal vero una TB con faretti, nessun pulsante a SX
“GIESSISTA” cit. |
la spina nel fianco sarà questo fantomatico pulsante "scorciatoia"... sarà da programmare molto bene per evitare di dover navigare troppo nei menù
|
Quote:
Puoi assegnare solo una funzione al pulsante, sarà da utilizzare quella che si usa di più. |
correggo il mio post:
ho letto il manuale. da pag. 83 il pulsante a "bilico" quello con le frecce SU e GIU' è programmabile, nel senso che è possibile assegnargli una funzione e cambiarne i valori azioando appunto SU o GIU' il pulsante di scelta rapida, di fatto apre il menù delle funzioni sul TFT, se lo si preme per due secondi attiva la funzione preferita. quindi le funzioni accessibili immediatamente sono praticamente solo tre: 1) dal comando a bilico (per esempio la distanza da veicolo che preced usando ACC) 2) una funzione accessibile con pressione prolungata del tasto "hamburger" - per esempio cupolino 3) Cruise Control tramite il relativo comando fisico per il resto, quindi riscaldamento sella, riscaldamento manopole ecc ecc, sarà necessario navigare all'interno del menù, ci vorrà del tempo per settare il tutto al meglio credo che abbiano messo l'avviso di collisione perchè ci sarà tanto da smanettare sui menù :lol: |
BTW......
Ma avete fatto caso che gli adesivi sono sopra la verniciatura e non sotto il trasparente? Così, per dire..... |
I precedenti sul 1250 come erano?
“GIESSISTA” cit. |
sulla RS sport anche sono sopra, sotto il trasparente solo quelli del serbatoio
|
Impressione mia e dia moglie : sulla TB selle meno comode rispetto ai modelli precedenti ( rispetto alle 1250 e 1150, per dire cosa ho avuto/ho ); più rastremata e stretta quella del pilota, più piccola quella del passeggero. Forse eravamo abituati troppo bene ?:toothy8: Magari la prova su strada ci smentirà....
|
Si la sella passeggero mi sembra più stretta sopratutto nella parte posteriore, è un elemento che mi ha fatto presente mia moglie appena vista.
Questa cosa potrebbe, essere un problema. “GIESSISTA” cit. |
Per chi opta per la regolazione manuale del cupolino, sappia che può essere posizionato solo alto o basso...non ci sono posizioni intermedie.
Quello elettrico a dire del concessionario invece torna sempre alla posizione bassa quando si spegne per poi rialzarsi all'accensione...a che serve non lo so, se non a far funzionare inutilmente il motorino Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk |
C’era la sella alta confort?
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©