![]() |
Non l’ho potuta provare su autostrade tedesche, ma su quella italiana sì, ed in un caso particolare in una giornata veramente molto ventosa. La moto in autostrada è incollata alla strada. Il vento non si percepiva neppure. Nessun ritorno di vortici di aria sulle spalle e sulla nuca. Per quanto riguarda il pilota, l’autostrada risulta rilassante alla guida. Per quanto riguarda il passeggero, la mia zavorrina (che si lamenta per qualsiasi cosa, di solito) ha giudicato la moto molto comoda, ma non comoda come la vecchia Gold Wing o come il Kappa GTL per chi sta dietro. Ho trovato piuttosto miope la scelta della Honda di limitare la velocità a 180 km/h. Anche in presenza di traffico intenso, molti TIR e vento forte, infatti, alle alte velocità la moto non ondeggia mai ed è molto più stabile del vecchio modello. L’audio della radio si sente molto bene, ma naturalmente quando c’è troppo traffico le turbolenze ne compromettono la qualità... ma nemmeno troppo... usando le casse. Ottima la qualità del suono anche con gli auricolari del casco. Io uso un Sena, ma l’impianto funziona bene persino con i caschi della BMW, a condizione che non si utilizzi l’interfono perché il sistema bmw non è poi in grado di ricollegarsi alla moto da solo, avendo un solo canale, credo. In realtà, però, la Gold Wing risulta più stancante di quanto non ci si aspetti quando la si guida in modo sportivo sul misto stretto, dove però risulta sorprendentemente agile e divertente. In autostrada, invece, mi è parsa comodissima, anche in viaggi relativamente lunghi (300 km). Per fare un paragone: in autostrada la trovo comoda come la vecchia Gold Wing oppure come il K 1600. Sul misto stretto la trovo più stancante… Sulle normali strade statali la trovo comoda come il K 1600, ma con l’unico aspetto negativo della durezza della sella. Forse a causa dello stato pietoso per le strade italiane, percepisco questo aspetto di più quando guido in statale che non quando guido in autostrada. La comodità della seduta, invece, per me è molto buona… Anzi… La sella leggermente meno larga di quella della vecchia Goldwing mi permette di tenere gambe e ginocchia in una posizione più rilassata, tenendo conto che la mia altezza.
|
Per fare chiarezza e non certo per polemica Harlock.parli del modello 2012 ma non è così in quanto nel 2012 è uscito l'ultimo aggiornamento del vecchio modello quindi la tua e il modello precedente in particolare 2007-2011 che montava un navigatore pessimo e on poca memoria .le schede mappe erano divise in 3 .
Il mio modello invece ha un buon navigatore e il restyling delle carene ha eliminato i flussi posteriori di cui parli inoltre sono state fatte migliorie anche nelle sospensioni .questo per dire che questo modello è stato migliorato e per certi versi si avvicina al 2018. Per quanto riguarda la maneggevolezza confermo che la 2018 è la migliore ma nonostante la cura dimagrante l'ingombro degli specchietti è uguale al modello precedente quindi come dice Tiz1ano nel traffico il K forse si districa meglio Un ultima cosa.la sella dura non è sinonimo di scomodità,io ad esempio ho sostituito l'originale con una Munstang molto più dura ma anche più sostenitiva in quanto la vecchia molto morbida,nelle lunghe trasferte, si affossata e mi dava problemi di formicolio alle gambe e ai testicoli.Con quella dura mai più avuto problemi |
Veramente intendevo dire che il GW forse si districa meglio grazie anche ai bauletti più stretti. Però li preferisco capienti. In autunno andrò a provarla, se ne trovo una per una giornata. Ma so già che dinamicamente non mi dispiacerà. Restano i soliti punti da risolvere per i lunghi viaggi.
|
il grosso vantaggio di avere i bauletti più stretti degli specchietti è poter mantenere lo sguardo in avanti conscio del fatto che una volta passati gli specchietti passa tutto il resto, e questo vale anche per il mio modello che pur avendo le valigie laterali più grandi del 2018 essendo integrate sono comunque all'interno della sagoma dei retrovisori, al contrario sul K , con misure d'ingombro comunque più ridotte rispetto a GW ,le laterali sporgono rispetto agli specchietti e questo genera sempre apprensione nei passaggi ma filo in quanto diventa pericoloso girarsi per vedere se passi con le valigie.Ovviamente il vantaggio del K è che le laterali sono asportabili.
Diventa quindi un fattore personale privilegiare una soluzione oppure l'altra io preferisco la soluzione adottata da Honda che mi da maggiore feeling. Tiz1ano se vai da Macchion a Legnano puoi prenotare la prova e a questo punto doverebbe avere la DCT come moto da test drive, quando andai un mese fa per provarla aveva ancora la Tour normale ma proprio quel giorno gli arrivarono 2 Tour DCT ed una mi disse che l'avrebbe tenuta come aziendale. |
Quote:
|
Quote:
Per inciso anche a me la sella del nuovo GW non è piaciuta sia per la comodità che per la qualità plasticoso del rivestimento. |
Harlock questo ha montato una Corbin ed ha risolto il problema dello spazio peccato che la fioriera con tanto di piastra di sostegno sia inguardabile oltre che fuorilegge....
[IMG]http://i65.tinypic.com/21f0h11.jpg[/IMG] |
Beh se per questo l'appassionato della foto deve aver investito anche una bella sommetta nella sella.
|
madonna che cagaturo
la spalliera poi…….. da vomito |
La sella è praticamente simile a quella del modello precedente sia nella forma che anche nello schienalino e una Corbin si aggira sui 2.000 eurini......
Questa è quella per il modello precedente. Sito Corbin |
Quote:
|
La fioriera in gergo è proprio quella a scomparsa , che ho anch'io e che uso abbastanza, ha il supporto targa dietro al bagaglio , mentre nella foto se metti un borsone non vedi più la targa.
Questa è la mia sella Munstang. [IMG]http://i63.tinypic.com/2eyzzht.jpg[/IMG] |
Albio, i miei amici non sono da meno ;).....
https://photos.app.goo.gl/NkFCAnMB5LkarcSh8 https://photos.app.goo.gl/2njmdfqV5sX6DABe9 https://photos.app.goo.gl/7MXcjHkjfMv3m7PZ9 https://photos.app.goo.gl/ymBuHEbCZMPAnMrGA |
In effetti :!::!::lol::lol::lol:
|
A proposito di capacità di carico ed autonomia di viaggio....
https://youtu.be/mwIn5OeCYXc |
Quote:
cosa cambia tra la sella di serie e la Mustang ? Grazie |
La Munstang è più dura ma anche più sostenitiva , nel senso che non si affossa, cosa molto utile soprattutto nei lunghi percorsi e che alla fine per me la fa risultare più comoda.Inoltre la sella passeggero originale ha una specie di incavo sulla seduta che quando piove si riempie d'acqua ( in gergo piscinetta), lasciando a mollo le nobili terga del passeggero, la Munstang invece è perfettamente piatta e l'acqua non si ferma; sempre per il passeggero lo schienale è un pelo meno avvolgente ma riscaldato come le sedute del pilota e passeggero. Il materiale di rivestimento dovrebbe resistere meglio alle sollecitazioni e non si impregna d'acqua.
Il prezzo purtroppo è elevato, completa di schienale pilota costa circa 1.800 Euro (poco più di quella di serie comunque), io l'ho cambiata perchè l'originale mi dava nelle lunghe tratte un fastidioso formicolio all'inguine , probabilmente perchè si affossava troppo, mentre con questa non ho più avuto alcun problema diversamente non so se ne valga la pena essendo la comodità una valutazione molto personale e quello che è comodo per uno non lo è per un altro, l'unico vantaggio oggettivo è il fatto che non si fermi l'acqua sulla sella passeggero un po poco per giustificare una spesa simile anche se non fai fatica a vendere l'originale per recuperare qualcosa , se in buono stato,in quanto è uguale anche per i modelli di 18 anni fa e quindi c'è richiesta visto che una sella non dura così a lungo, io l'ho venduta il giorno stesso che ho pubblicato l'annuncio. |
Grazie Albio, recensione e "spiegone" perfetti. ;-)
|
interessante...
(certo una piccola considerazione ... 1800 euro una sella ?? cos'è d'oro ? con 1800 euro ci si compra un'auto usata vecchiotta, ma funzionante...:(:( scusate. un po' offtopics, mi tolgo subito dai maroni ...;) ) |
È dire che c'è perfino gente che invece di acquistare la famosa auto usata vecchiotta con la quale poter trasportare tanto bagaglio preferisce spenderne oltre 1400 per un bauletto + accessori del K!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©