![]() |
Quote:
Volevo dire che il tuo ragionamento, che basta scrivere bagger nel nome perché i tordi la comprino per sentirsi originali e d8 moda, non si può applicare a questa moto, visto che non si chiama così... Non era difficile. Quote:
|
mah..
comunque ragionandoci intorno.. se nel concetto bagger obbligatoriamente non si deve avere il baulone dietro , e quindi al massimo una sacca legata dietro (da peones) e si obbliga l'utente con meno capacità di carico a fare giri e vacanze più limitate, allora ha ragione la honda quando riduce le borse dicendo che tanto la nuova goldwing è destinata a giri più brevi ed è sufficiente per 2 ..3 giorni ...??? :mad::mad::mad: |
Secondo me è l'opposto nel senso che se sulla bagger metti una borsa morbida da 50 litri hai più capacità di carico,visto che le laterali sono le stesse, della TOUR quindi da questo punto di vista Honda ha toppato in quanto se voui più capacità devi comprare la più "puccola" con la borsa da peones
|
Che poi, "peones"..... mah.
|
Peones abbienti...:lol::lol::lol::cool::cool:
|
Ciao, io sono 193 cm per 90 KG, su quella nuova faccio fatica a starci su, non ho ben capito perchè ma l'hanno ridotta di misure e di volumi, sella compresa. Avranno anche spostato il motore in avanti, ma la sensazione finale è stata di guidare una moto normale, quasi piccola ()per me) non una GW. Quanto a quella "snella" senza bauletto, senza retro, senza un sacco di altre cose... Come ha scritto qualcuno se voglio il bagger mi prendo una HD.
|
Benvenuto nel club dei retrogradi che non capiscono la new age di Honda Goldwing :mad::mad::mad::mad:
|
La.retro ci sta in quella senza cagaturo dietro
|
Io invece sarei curioso di sapere se adesso guida una GW oppure un'altra moto.
|
Quote:
|
Parli del modello precedente ma quale visto chi in 18 anni sono usciti diversi miglioramenti.Per esempio citi un autonomia di 325 km ma con la mia MY 2014 non sono mai entrato in riserva prima di 390 una bella differenza.La qualità percepita sulla nuova è nettamente inferiore,plastiche,sella,navi mentre il modello precedente rappresentava il top irraggiungibile questa è molto simile alle altre. Correttamente parli delle critiche che sono sempre presenti da parte degli aficionados del modello precedente ma se nel vecchio le critiche riguardavano solo l'aspetto estetico quindi soggettivo in questo ci sono aspetti concreti ed oggettivi che sono sotto gli occhi di tutti.Ovviamente la nuova rappresenta un passo in avanti sotto tanti aspetti ma anche un passo indietro su altri e il tempo sarà un buon giudice. e ne decreterà l'entità del successo o no....
|
E niente, io questo Harlock lo devo conoscere e pagargli da bere! [emoji23][emoji23][emoji23]
|
In effetti non ho precisato il modello al quale mi riferivo: 2012. Io raramente arrivavo ai 350 Km di autonomia, e non sono per nulla uno smanettone... però in effetti le versioni successive potrebbero essere state migliorate sotto questo profilo. Non saprei. Per quanto riguarda le rifiniture... io ricordo dei cassettini in una plasticaccia oscena... un parabrezza regolato a mano... spinte da dietro sulle spalle che non riuscivo ad eliminare... l’apertura sul parabrezza spesso si “incastrava”... oggettivamente il modello di adesso non mi sembra peggiore... anzi... mi sembra nel complesso un po’ più curata. E poi il navi... nella versione 2012 era terribile, raccapricciate, indecente... qualcosa di tragico. Fui costretto a sostituirlo con un VDO adattato per lo schermo e i pulsanti da un abile elettrauto. L’impianto audio, poi, si interfacciava con gli ipod male e solo con adattatori improbabili. Fili dappertutto. Nessun indicatore per la marcia. Forse i modelli successivi erano stati migliorati sotto questi aspetti, ma il modello 2018 a me sembra molto curato, in confronto. Nulla da dire sulla capacità di carico: unica cosa che mi fa in po’ storcere il naso... lo spazio, comunqu, non è poi così scarso, ma le forme interne di valigie e bauletti lo rendono difficilmente sfruttabile. Mi sono dovuto organizzare con borse “precise” e più piccole che sfruttino anche i frequanti spazi “angolari” altrimenti difficilmente sfruttabili.
|
ci manca solo che entri un casco nella valigia sinistra.... :cool:
|
Se è per questo, entra a malapena nel bauletto il casco... e il secondo casco non entra per via della presenza del supporto per il telefono. Prima o poi proverò a smontalo per vedere se riesco ad aggirare il problema. Per adesso ho rimediato ancorando il secondo casco alla sella tramite l’apposito strumento in dotazione proteggendolo da una sorta di custodia metallica con plastica protettiva che trovai non so dove anni fa. Un po’ una seccatura, in effetti...
|
Harlock mi sento di condividere tutto quello che hai scritto me ma secondo il tuo raffronto andrebbe anche contestualizzato e mi spiego cosa intendo:
il modello di cui parli,anche se lo definisci 2012 è quello precedente (probabilmente è stato immatricolato nel 2012) praticamente invariato dal 2.000 anno di uscita del primo GL 1800, e per questo quindi reputo corretta questa riflessione che prevede un confronto con le moto di allora quando il navigatore non era di serie su nessuna moto e l'Ipod e i lettori MP3 non erano ancora usciti ma comunque GW dava la possibilità di montare anche un carica CD per ascoltare la propria musica.Questo per dire che allora quando uscì GW era anni luce avanti agli altri ma gli anni che sono passati sono tanti quindi la nuova GW andrebbe paragonata con l'ultimo modello , quello 2012 - 2017 per intenderci. Su questo modello il Navi è stato sostituito con un Garmin con schermo multifunzione a colori e restando sul navigatore lo reputo molto più affidabile ed anche funzionale, nella visibilità soprattutto, rispetto a quello che avevo sul K 1600 GT ed inoltre ti permette tramite una scheda SD di caricarti tutti i percorsi e waypoint che vuoi comodamente seduto davanti al PC e idem per aggiornare le mappe, neanche lontano parente del precedente. Riguardo all'impianto audio ora hai diverse prese USB dove puoi collegare Ipod MP3 e telefoni vari e navigare nei menù tramite una comoda rotella sul fianco dx e sentire tutto nel casco pilota e passeggero. Se invece vuoi ascoltare dagli altoparlanti esterni cambi l'uscita ed hai un impianto di 80 watt che non teme confronti con nessuno. inoltre per finiture non intendo solo la dotazione tecnologica ma principalmente la qualità dei materiali e la sella e le plastiche in generale sono molto meglio sul vecchio modello. Detto questo è ovvio che il nuovo su altri aspetti sia meglio, ci mancherebbe, finalmente sospensioni e freni adeguati, un cambio con 1 o 2 marce in più (dipende dal modello) oltre al DCT ma quello che voglio dire che mentre il vecchio quando uscì era il top sul mercato delle tourer questo nuovo non lo è e divide lo scettro con altre moto in quanto a fronte di importanti miglioramenti si sono registrati alcuni passi indietro e non ultimo la capacità di carico che per l'uso che ne faccio io è fondamentale e di fatto mi preclude l'acquisto, anche se sono conscio delle validità complessiva del nuovo modello. Ecco questo è l'Albio pensiero, che non vuole essere un dogma ma penso che sia abbastanza obbiettivo anche quando affermo con rammarico che Honda ha perso l'occasione per fare la moto perfetta perchè nel rincorrere e copiare BMW nei volumi ha comunque ottenuto risultati peggiori in quanto il K, più o meno a parità di dimensioni, è più leggero ma ha allo stesso tempo un capacità di carico superiore un'autonomia anch'essa superiore e consumi più bassi ed Honda inoltre ha deciso di dowgradare anche alcuni aspetti qualitativi che mal si accompagnano ad un prezzo TOP visto che la TOUR DCT con qualche optionals sfonda il muro dei 40.000 Eurini....... Bigzana perchè è così strano che entri il casco nella valigia di sx visto che ci entra nel vecchio modello e pure nelle laterali BMW??? |
Io avevo il modello col navigatore Garmin, quindi forse era 2013. Peró la tua analisi è accettabile: parti semplicemente da altri presupposti, perché hai interessi diversi. Solo un’osservazione. Io ho due “mezze moto”, nel senso che io e mio cigino abbiamo acquistato sia la GW, sia il K6 in comproprietà, alternandocele. Il K1600 NON È agile come la nuova GW. È sorprendente, ma non lo è. Sembra più pesante, specialmente in città. Il baricentro della GW, seppur più pesante, è molto più basso. Intendiamoci: i K6 merita pur sempre un otto pieno... ma ti garantisco che, oggettivamente, la nuova GW stupisce
|
Se è per questo ti garantisco che anche il mio modello è più agile del K 1600 alle basse velocità grazie al baricentro molto basso e te lo dico perché le ho avute tutte due.
Per sapere se il tuo modello è ante o post 2012 controlla se hai i fanali posteriori sia sulle valigie che sul top case se si è il modello ante 2012 se invece li hai solo sul top case è il modello 2012-2017. |
Aveva i doppi fanali, quindi 2012... ma il navigatore lo aveva di sicuro... un Garmin che mi catafotteva sempre nei posti più assurdi passando per i tratturi più improponibili... questo me lo ricordo, eccome! Comunque, quando dico che il modello GW 2018 è “più maneggevole” del K6... intendo “molto più maneggevole”. Tipo maxi-scooter in città, e non esagero. Ora ho il modello 2018 che alterno con un k6 2017, condividendo entrambe le moto. Per questo mi sento di poter affermare la cosa con una certa sicurezza, al di là di tutti gli altri dettagli che rientrano nella sfera dei gusti personali.
|
Harlock...in città e tangenziali ho capito che va meglio del K, anche perché è più stretta. Hai avuto modo di fare viaggi di 500 km, magari in coppia, o andature da autostrada tedesca 160/180 km/h. Molto interessanti le tue comparazioni.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©