Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200R R1250R LC (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=173)
-   -   Nuova R 1200 R 2015 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=405721)

caPoteAM 10-11-2014 22:09

comunque qualche moto la abbiamo guidata.......... anche senza telelever

Massimino 10-11-2014 23:58

Complimenti a Ghima ...
Per salvo: ho avuto per quasi 12 anni in totale tre moto con forcella classica....quindi alla tua domanda, la risposta è SI....
Detto ciò voglio con pochissime parole giusTificare quella differenza che potrebbe essere solo una sensazione....una volta che hai imparato a fidarti del telelever e sai capire cmq cosa passa sotto le ruote, quanto spingere e dove segnare il tuo limite, ti senti cullato e coccolato da un sistema che non solo garantisce comfort e precisione, ma ti trasmette sicurezza. Fa sentire la moto, come dicono alcuni, più facile....ciò secondo me è sinonimo di maggior padronanza, conseguente maggior sicurezza e riconseguente alzare l'asticella del limite....modesto punto di vista personale....non solo comprerei Bmw per le moto che ho avuto, ma la vorrei nuova con boxer e telelever!
Ciao....lamps sul tuo nuovo acquisto

Gattonero 11-11-2014 00:17

IMHO la questione Telelever vs. Forcella a punto regolata ai box del Mugello da Andreani in persona, non si pone... ovvio che vince la forcella. Il discorso cambia e di parecchio quando sulla stessa moto, la forcella non è regolabile e/o si cominciano a aggiungere diverse decine di kg tra bagaglio, zainetto etc.... cioé per turismo. Lì, mi dispiace ma il telelever fa una differenza abissale perché nonostante le forze in gioco e le accelerazioni cambino drasticamente, la moto rimane dinamicamente quella che era due giorni prima andando in ufficio da soli e senza borse. Il bello della eRRe era proprio quello: avere una moto essenziale, elegante ma caricabile come una mula. Questa mi continua a sembrare un cb500 anabolizzato... poi non l'ho vista dal vivo quindi mi fermo qui...

Massimino 11-11-2014 01:41

Io l'ho vista e ci sono pure salito.....chiaro, non l'ho guidata....quindi il giudizio va sull'estetica e sul parere personale delle variazioni meccaniche.

salvo_old 11-11-2014 10:12

Grazie a gattonero a massimino e a ghima per l'ottima spiegazione.
Adesso ho le idee più chiare sul telelever.

ghima 11-11-2014 10:54

quindi aspettati una moto un pelettino meno facile del previsto Salvo..
e in questa direizone appare logico dotare la nuova erre di valigie più piccole e parabrezza più piccoli cioè che vadano il meno possibile a perturbare l'assetto naturale della moto..
in ogni caso complimenti per l'acquisto

Meatloaf69 11-11-2014 12:26

Per non trascurare il lato estetico e funzionale: i nuovi attacchi delle valigie mi sembrano decisamente meno integrati dei vecchi. Inoltre piccola considerazione finale sulla questione telelever si/no. Oggettivamente la sua eliminazione mi pare una presa in giro dal punto di vista economico: il telelever aveva una sua complessita' costruttiva che in parte giustificava anche il prezzo piu' elevato della RR rispetto alla concorrenza. La nuova non ce l'ha e costa quanto la vecchia. Perche'?

salvo_old 11-11-2014 13:24

Quote:

Originariamente inviata da ghima (Messaggio 8302061)
.... in questa direzione appare logico dotare la nuova erre di valigie più piccole e parabrezza più piccoli ....

Fatto !!!
un altro accessorio che ho inserito sono le staffe di protezione del motore anche se sporgono di alcuni centimetri dalle teste del motore aumentando la sagoma della moto.
In tutta sincerità non ho mai gradito le borse laterali e il top case l'ho messo solo per non perdere la moglie per strada (fa da schienale).
Ma è mia intenzione, ora che sono in pensione, di fare qualche giro di lungo periodo e quindi, dovendomi portare dietro un pò di cose, le borse diventano indispensabili.
Purtroppo non la consegnano prima di febbraio quindi .....lunga attesa!!!!!

ipotenus 11-11-2014 13:47

Il telelever ha anche un'altra caratteristica, l'interasse del mezzo non oscilla.

Questo produce un deciso vantaggio in molte situazioni ed il trasferimento di carico in frenata ad esempio, si riduce molto. Questo aspetto è ulteriormente vincente nel momento in cui il carico del mezzo varia spesso (pilota, pilota-passeggero, pilota-bagagli, pilota-passeggero-bagagli). In una situazione di pieno carico come l'ultima descritta, soprattutto se si è compensato il precarico sulla sospensione posteriore (normale per chi ha l'ESA), una moto con forcella tradizionale durante una frenata impegnativa, comunicherebbe a buona parte di noi che utilizziamo il telelever, la sensazione che la moto stia quasi per ribaltarsi.
Il carico sulla forcella infatti, sarebbe fortemente influenzato dal carico complessivo del mezzo.
Sempre per questi motivi, la presenza del telelever permette alla frenata integrale di funzionare meglio (la ruota posteriore, ha più grip).

D'altro canto, è proprio il trasferimento di carico sulla ruota anteriore che potrebbe essere gradito in determinate situazioni, per esempio mentre si affronta una curva durante la guida sportiva.

In definitiva, mi sono fatto l'idea che per una moto sportiva, guidata da un unico esperto pilota e con le sospensioni messe perfettamente a punto, le variabili secondarie introdotte dalla forcella tradizionale possano essere messe a frutto.

Per tutto il resto, Telelever.

Per quanto riguarda la nuova R, sicuramente non mi pare un mezzo per andarci in vacanza, forse gli attacchi per le valigie manco avrebbero dovuto metterceli e diciamo che quel capitolo si è chiuso.
In quest'ottica, la forcella tradizionale potrebbe avere un senso, fermo restando che il telelever non si sarebbe potuto mettere per via del radiatore necessario al nuovo motore.

Se veramente abbia un'identità che le consenta di distinguersi dalla massa, decidetelo voi, io ho preso da poco una R 850 R SE del 2001, che è l'ultima R che veramente mi piace.

KEN73 11-11-2014 17:45

Quote:

Originariamente inviata da salvo_old (Messaggio 8300783)
Ho già sottoscritto il contratto di acquisto della nuova R1200R e ho anche letto tutte la vostre opinioni.

Complimenti !! Certo comprare una moto senza neanche provarla.... Hai del fegato mukkista:lol:

ghima 11-11-2014 18:09

Ma andrà benissimo. ..e undtoppabke!

franchetti 11-11-2014 18:46

L'ho vista all'eicma e devo dire che rispetto alla mia del 2007 è più sportiva ma ha perso al sua vena turistica, potrebbe anche essere bella esteticamente ma ci sono dei particolari come le viti sul serbatoio che non riesco a digerire, comunque non la prenderei mai, ho comprato la mia R1200R perchè secondo me è la perfetta tuttofare, divertente in montagna e ottima anche per i lunghi viaggi a pieno carico!!!

Massimino 11-11-2014 23:19

Trenila Franchetti .....tienila!

ghima 11-11-2014 23:31

cmq a ben vedere la roadster è una categoria creata e portata avanti solo da BMW; non c'è un'altra moto a memoria (che sulle moto è di ferro..) con caratteristiche paragonabili a R65, R850, R1150, R1200 ERRE..
cioè moto nuda, naked, svestita insomma, con una buona vocaizone stradale, caricabili in maniera semplice e tali da comportarsi bene sia in città sia in motnagna sia sui lunghi viaggi..

l'unica che mi viene in mente è la Revère di fine anni 80 della Honda moto poliedrica ma cmq non direttamente attrezzabile come una BMW;

oppure le Diversion dei primi 90 o le TDM 850/900 di Yamaha ma siamo su categorie diverse già carenate o semicarenate..

quindi sembra proprio un abbandono di campo..
la moto turistica è con manubrio alto crossover possibilmente sennò è una supertourer tipo RT..
le altre devno essere moto più snelle leggere e semplici..

boh..

a me la formula roadster è sempre piaciuta
anzi la ritengo la più valida tutt'ora..

asalm 11-11-2014 23:44

Beh, infatti hanno reintrodotto la RS, immagino per differenziare di più la gamma : Una naked più cattiva e sportiva come la RR e una Sport Touring come la RS, per il Gran Turismo c'è la RT. Vedremo se avranno ragione loro...ma mi sa che i loro studi di marketing non sbaglieranno neanche stavolta!

75gp 12-11-2014 17:29

Per me l'unico grosso difetto che ha è che "non mi fa battere il cuore"! Nel 2006 quando è uscita la R1200R, nera, ho detto: "dovrà essere mia". L'ultima volta che mi è successo è stato quando ho visto la Nine T, ma dal vivo non è stato vero amore.

ErMonnezza 13-11-2014 16:16

Quoto 100% 75gp.:thumbup:

ste.2000 13-11-2014 16:39

Quote:

Originariamente inviata da asalm (Messaggio 8303496)
Beh, infatti hanno reintrodotto la RS, immagino per differenziare di più la gamma : Una naked più cattiva e sportiva come la RR e una Sport Touring come la RS, per il Gran Turismo c'è la RT.

Se la RS è una Sport Touring, allora vuol dire che io di moto non ci capisco nulla.
Secondo me una moto con i semimanubri NON può essere usata per il turismo e neanche per il turismo veloce, ma per andare in pista!
Per andare in strada ci vuole un manubrio, con i semimanubri ti affatichi i polsi e non hai il giusto controllo sullo sterzo quando l'asfalto non è perfetto, alla minima perdita di aderenza non riesci a correggere e finisci in terra.. Ho guidato una F800S per tre anni e parlo per esperienza personale..

ipotenus 13-11-2014 17:06

Quote:

Originariamente inviata da ste.2000 (Messaggio 8305877)
...

19 anni di R XXX RT sembrerebbero contraddirti.
Anche la R 850/100 R avevano i semimanubri fino al 2002.

Non è che volevi dire il contrario?

asalm 13-11-2014 17:36

Basta rendere noto che la regina delle Sport Touring era il VFR per 20 anni...che tra l'altro ho posseduto e nonostante avesse i semimanubri facevo tappe giornaliere di 500 km e più tranquillamente, il maggior carico sui polsi era compensato da una migliore posizione per la schiena leggermente flessa in avanti che permette uno scarico del peso più uniforme su tutta la colonna e non solo sul passaggio lombo sacrale come sulle moto con seduta più eretta

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©