![]() |
Nessuno ha provato o avuto modo di vedere dal vivo il "Wunderlich Vario-Ergo screen Deflector"??
E' regolabile nell'inclinazione, sembra molto più versatile rispetto allo spoiler touratech |
Quote:
|
Ragazzi ho letto pagine e pagine di questo maledetto cupolino.
Sono proprio nel pallone. Mi piace il power bronze e il wunderlich ergo alto...ma c'è chi ne parla male e chi bene. Cosa consigliate sulla mia bmw F650? Aiutatemi :!: Non dormo più bene :mad: Dimenticavo..sono alto 1.84 |
E di questo http://www.motostorm.it/scheda_prodotto.asp?articolo=73 che ne dite? A me piace molto, qualcuno l'ha provato?
Paolo :confused: Inviato dal mio GT-S5690 con Tapatalk 2 |
@francescoboya: ah ah! Se sei 184cm prendilo alto. Il Powerbronze secondo me è assolutamente insufficiente per te.
La versione per 800 (che sopra è uguale) va giusto bene a me che sono 171cm e solo dopo che ne ho modificata l'inclinazione. Ciao! |
Infatti ti seguo molto quando scrivi le cose, sei sempre molto chiaro e ho visto le modifiche che hai fatto, però se mi dici che è insufficiente il Powerbronze mi orienterò su altro. Ho visto che hai montato l'isotta, sicuramente soddisfa le mie esigenze, però non mi piace proprio. :mad:
Sarei orientato su il wunderlich alto fumè, che ha anche la parte bassa oscurata. Tu che ne pensi? |
Non lo conosco.. Sia Isotta che Wunderlich condividono diversi prodotti, e alcuni anche con Givi..
L'isotta l'ho smontato perchè non mi piaceva la meccanica e la barra in alu era inutile.. Ciao! |
Osama,ho visto solo ora la tua modifica ed ho letto che sei molto soddisfatto,quindi vorrei farla anch'io (1,70 e sella alta).
Io ho sempre una gran paura di fare guai,quindi ti posto una foto per capire se il foro va fatto li' o se puoi darmi una misura. Pero' ho un dubbio: Come fa il cupolino a ruotare in avanti,se ci sono 4 viti che lo tengono fermo sulla strumentazione? Poi ieri mentre guidavo,ho fatto una piccola prova empirica: Con una mano spingevo in avanti il plexi,cercando di capire se la protezione aumentava,ma mi sembrava quasi identica..si è una prova del ca...volo,pero'.... Per concludere la tua consulenza,cosa ne diresti se trovassi da cambiare la mia alta con un sella bassa,avrei ulteriore guadagno,pur temendo che peggiorerei il comfort? Grazie! |
[IMG]http://i39.tinypic.com/29ehbgi.jpg[/IMG]
|
@Piero:
Il cupolino, se sviti le due viti laterali, si piega in avanti fino a toccare il fanale. Naturalmente io non l'ho forzato fino a quel punto. Mi sono fermato prima.;) Si piega sfruttando il fatto che il telaio cupolino/strumenti è in plastica e che le 4 viti sono montate elasticamente.:confused: La misura io l'ho fatta empiricamente: ho svitato le viti laterali (quelle che hai fotografato), ho spinto in avanti il cupolino quel tanto che mi pareva giusto senza esagerare SPINGENDO DAL BASSO e ho segnato con un pennarello dove forare. Quindi ho riportato con il calibro la misura dall'altra parte. Comunque un centimetro di spostamento o poco più alla base, sono 4 o 5 in cima.:) Attenzione: c'è un altro modo meno "invasivo" per provare. Basta svitare le due staffe ad "L" che fissano il cupolino alla carena invece del cupolino dalle stesse, mettendoci sotto qualcosa di provvisorio (e una vite più lunga..). L'effetto è lo stesso (anche se per rendere la cosa esteticamente piacevole bisogna trovare qualcosa da cui ricavare un paio di boccole in plastica nera. Una nota: io ho condotto l'esperimento, poi reso definitivo con la foratura (a mio parere si nota meno delle boccole) sul cupolino Powerbronze sulla 800 GS 2013, che ha le plastiche differenti dalla tua. Secondo me funziona uguale.. Però non ho provato. Per la prova che hai fatto, dipende dalla velocità: in autostrada a 130 se spingi in avanti 3/4 cm si sente la differenza eccome.. Comunque prova a spessorare la staffa ad "L" alzandola dalla carenatura ad esempio con un dado o due da 13 (mettendo un paio di viti più lunghe). Per rendere la cosa esteticamente accettabile anche solo per tenerli qualche giorno, puoi dargli un giro di nastro isolante intorno così da renderli un unico corpo nero, prima di montarli. Se la carena cede un po' per la pressione, puoi interporre una rondella piana maggiorata, sempre nastrata (così oltre tutto non graffi la moto..).:-o Per il discorso sella, be, non ho idea di come sia la tua. La mia "bassa" non è certo una "comfort" però per me è l'unica soluzione per toccare terra con sicurezza..:( Non saprei. Certo, due centimetri in meno si sentiranno senz'altro per il discorso cupolino. Buoni esperimenti! Eventualmente contattami in mp per qualsiasi motivo meno "di interesse generale". Ciao!:) |
Grazie...gentilissimo,da come mi dici e' meno complicato da quel che sembrava e poi cosi posso fare dei test prima di arrivare all'inclinazione definitiva.
Il mio problema (non certo grave) è che vorrei levare l'aria che sbatte direttamente negli occhi ,quindi pochi cm. penso,dato che uso sempre un Jet. Poi da quel che ho capito,la ricetta per la torta alle pere e cioccolato,te la devo fare "solo" per MP!!:laughing: |
Ah ah!:lol:
Non male la torta.. Vai con l'MP che la mia signora si diletta volentieri con queste cose.. E anch'io.. che ci metto l'appetito!:lol::lol::lol: Grazie di chè Piero.. Se posso, sempre volentieri. Ciao!:) |
Ho trovato questo parabrezza sullo shop Touratech, qualcuno l'ha provato?
http://shop.touratech.it/parabrezza-...50gs-twin.html |
andre182@
È in listino Touratech da diversi anni ed in passato mi pare abbia avuto giudizi positivi sulle riviste tedesche; non ricordo se ci sia qualcuno qui nel forum che l'ha acquistato. Segnalo, comunque, un nuovo modello della WRS: il Caponord http://www.wrs.sm/it/prodotti-wrs-cu...12-bm9004.html A presto foto e recensione ;) |
Abso ,sbaglio o è il solito senza presa d'aria?
|
Mi hai rubato le lettere dalla punta delle dita...sembra anche a me identico al WRS solito, senza la finestrella...
Mah.... |
In realtà un differenza c'è e forse importante ai fini del confort: il profilo superiore del cupolino è (finalmente) rivolto verso l'alto anzichè verso il casco del pilota.
Confido che questa modifica renda questo cupolino efficace oltre che ben rifinito e bello (soggettivo) La differenza è particolarmente evidente nella vista laterale, ultima foto http://imageshack.com/a/img109/4040/7u64.jpg http://imageshack.com/a/img7/7951/bxuw.jpg http://imageshack.com/a/img845/8098/g1ap.jpg |
In effetti la parte superiore dovrebbe deviare il flusso d'aria verso l'alto...
poi chiaramente il discorso rientra sempre nella sfera soggettiva, dettata dall'altezza del pilota, dal tipo di sella e dalla postura. |
Nel mio caso con il precedente WRS Touring il problema era quello delle turbolenze sulla sommità del casco; anche la feritoia orizzontale contribuiva al fastidio perchè, nastrandola, il fenomeno diminuiva.
Per il resto (altezza, sella, casco) mi sono sempre trovato bene. Appena smetto di contribuire al mantenimento di Alitalia e Giove pluvio da tregua su Trullalleroland troverò il tempo di montarlo e pubblicherò le mie impressioni |
vedo che lo danno solo per l'800, ma non sono uguali 650 e 800 ?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©