![]() |
Ci pensate a quanti jet di valore finirebbero a far da pitali ?
|
Quote:
Mia moglie mi ha visto andare nel traffico come un forsennato.... :confused: Oggi pomeriggio mi ha convocato dal biciclettaro per comprarmi il casco, altrimenti dice che mi mette il lucchetto alla bici... :mad: Sarà mica peggio dei legislatori? :lol: |
Cmq favorevoli o contrari dovranno convenire tutti che è assurdo bardarsi in quel modo per fare i 3 km casa ufficio.[/QUOTE]
Sarebbe proprio il mio caso... bella pagliacciata!!! :clown::clown::clown: |
Quote:
|
anche in questo caso, come in molti altri, ritengo che dal momento che si debba fare una legge per gestire qualcosa che normalmente andrebbe gestito dal buon senso dalle singole persone, qualcosa, non vada.
tra poco faranno una legge che ci indica quando andare a cagare...altrimenti non saremo in grado di capirlo da soli! |
tra poco faranno una legge che ci indica quando andare a cagare...altrimenti non saremo in grado di capirlo da soli![/QUOTE]
...cui seguirà una normativa dove sarà prevista la corretta esecuzione di una pulizia a regola d'arte ( naturalmente con carta rigorosamente omologata ). |
Quote:
|
quando dicevo che la moto come l'abbiamo sempre vissuta fino ad ora non ha futuro qualcuno mi ha risposto che mi sbagliavo.
Quello che per noi è un veicolo ad alto contenuto ricreativo e solo secondariamente di trasporto, visto da "non addetti all'uso" è solo il mezzo con il peggior rapporto sinistri/parco circolante con un tasso di mortalità e invalidità spropositato. Quando nel solo lunedì di Pasqua muoiono 26 persone (contro 18 in auto ma nel W.E.) c'è qualcosa che non va più. |
Comunque la si giri, la domanda di fondo e' sempre la stessa.
Ma che bisogno c'e' di un obbligo ? Voglio dire, se uno vuole bardarsi come un samurai, chi glielo impedisce ? Perche' deve essere contento se anche chi la pensa diversamente viene costretto ? |
Quote:
è come la sicurezza sul lavoro. la legge impone di tutto e di più. cose talvolta assurde talvolta invece ESTREMAMENTE sensate e doverose. Il risultato è che talvolta la normativa è talmente asfissiante che se cerchi di applicarla quasi non riesci più a fare il lavoro, anche se in realtà poco rischioso; oppure - come "rigetto" o come sottovalutazione del pericolo - che non adotti i necessari dispositivi di sicurezza nelle lavorazioni effettivamente pericolose. e la gente continua a morire sul lavoro. si tratta di instaurare un ciclo virtuoso (utopico lo so) basato sul miglioramento del "metodo" e della cultura; sull'incentivo dell'utilizzo dei sistemi di protezione o di corsi di guida sicura su strada. azzarola, abbiamo una patente "a punti"... ma è possibile che ce li tolgano soltanto!!!! :lol::lol: perchè non utilizzarla per l'incentivo nell'utilizzo dei dispositivi di sicurezza? ... così giusto per spunto di riflessione... ;) |
qualcuno deve pur pensare per noi poveri mentecatti-motociclisti....chi meglio del Buon governdo del Bel paese??.........l'importante è non rompere le bolas sui guardrails, buche nelle strade, segnaletica e strisce spesso messe da inabili........
|
Ma io dico..... ma con tutti i problemi da risolvere nel nostro paese, c'era bisogno che dei parlamentari o senatori che siano perdessero il tempo a farsi le seghe mentali per fare questa legge?
Ma per favore....... Per la sicurezza stradale ci sono moltissime altre cose che si devono fare, ma per farle bene è una faticaccia...... meglio una leggina ad hoc, molto più semplice!!! |
Ultimissima!
Ricevo notizia dal Coordinamento Motociclisti <gli emendamenti incriminati sono stati accantonati e probabilmente alla fine dell'esame del DDL verranno definitivamente soppressi. Hanno cominciato ad arrivare proteste da varie parti (soprattutto motociclisti e industria) e il governo ha invitato il presidente delle Commissione Lavori Pubblici del Senato, che sta esaminando il DDL, di sopprimerli senza discuterli. |
Quote:
|
Quote:
Perchè "l'ultimissima" della probabile cancellazione era già stata data un mese fa: Quote:
Quote:
Quote:
|
AGGIORNAMENTO IMPORTANTE.
ieri sera al radiogiornale delle 19:00 (radio uno) hanno proprio parlato della discussione in atto alla commissione al senato. l'oggetto del servizio e' l'obbligo (approvato) di far fare drug test per il rilascio della patente. il podcast: http://www.radio.rai.it/grr/grcontin...5&L_ORA=19:00# dal minuto 17:50 in poi il servizio. |
(Modifiche al nuovo codice della strada in materia di dotazione di sicurezza per i conducenti di ciclomotori e motoveicoli)
1. Al fine di garantire l’utilizzo delle più avanzate dotazioni di sicurezza da parte dei conducenti di ciclomotori e di motoveicoli, l’articolo 171 del nuovo codice della strada è sostituito dal seguente: «Art. 171. - (Dotazione necessaria per la conduzione di veicoli a due ruote). – 1. Durante la marcia, ai conducenti e agli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli è fatto obbligo di indossare, oltre a un casco protettivo, regolarmente allacciato e conforme a uno dei tipi omologati ai sensi della vigente normativa, i seguenti indumenti: a) per i veicoli da 11 Kw a 25 Kw: guanti per la protezione delle mani e giacca tecnica con protezioni per spalle e gomiti; b) per i veicoli da 25 Kw a 52 Kw: guanti per la protezione delle mani e giacca tecnica dotata di paraschiena integrale e di protezioni per spalle e gomiti; c) per i veicoli oltre 52 kw: guanti per la protezione delle mani e una tuta tecnica o una giacca tecnica dotata di paraschiena integrale e di protezioni per spalle e gomiti, nonché pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia. non si parla ne di casco integrale ne si menzionano cilindrate. Il mio SH 150 fa 7KW, la mia AT750 44Kw, il che dimostra che chi l'ha pensata tanto dentro nel settore non è. |
nicola, devi guardare il testo nei resoconti della commissione (link piu' sopra).
gli altri non sono aggiornati e ingenerano casino. (fermo rimanendo che comunque e' scritto da incompetenti, si continua a non parlare dei piedi e a non prevedere il paraschiena a se' ma solo giacche con paraschiena integrati, tanto per dirne solo due) ma, come scritto altrove, siamo ben rappresentati. |
non ho capito a che punto siamo...
|
siamo al punto che il progetto di legge, gia' approvato alla camera in prima lettura, e' all'esame della commissione al senato che sta votando vari emendamenti (c'e' il link piu' sopra con l'avanzamento al 14 aprile, e ieri 15 aprile c'e' stato un servizio al radiogiornale, vedi sopra).
una volta che il progetto di legge sara' licenziato dal senato, dovra' tornare alla camera per il voto finale. a quel punto diverra' legge dello stato. ammesso e non concesso che i miei ricordi di educazione civica siano corretti (tanto ormai non si insegna piu' a sQuola e pochi sanno esattamente come funziona, per darmi dell'asino :lol:) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©