![]() |
Quote:
|
Casco usato solo questa mattina dopo la restituzione e l'applicazione della " pezza ":
La " pezza si è già staccata e pende davanti agli occhi! Questa volta lo riporto indietro definitivamente. O mi danno un casco nuovo o i soldi.:mad: |
che beffa.
|
Venerdì 24/07 ho cercato di parlare con Bruno Bergamaschi...ma l'addetta al centralino, dopo avermi fatto un " terzo grado " non me lo ha passato assicurandomi, però, che mi avrebbe fatto richiamare nel pomeriggio...; ho lasciato i miei numeri di telefono...sto ancora aspettando.
Come disponibilità direi che non c'è male.:confused: :( Speriamo che almeno legga questo.:mad: |
Ho parlato con il rappresentante di zona..., lo rimandano in Germania..., veramente...
Ultima prova perchè il casco mi piace e, per tutto quanto non riguarda l'acqua, va veramente bene.:mad: Staremo a vedere, anche perchè il mese di agosto salta a piè pari, se ne parla a settembre. Vi terrò informati.;) |
Io sto aspettando cosa dirai prima di comprarlo ,e conosco una decina di persone che come me aspettano il risultato.
Farebbe bene che la Schuberth o chi a nome suo ,Bergamaschi,provedesse. PS Io cmq fino ad ora con i miei Schuberth comprati quando ci è stato bisogno ho avuto massima disponibilità compreso Bergamaschi in persona . |
Quote:
|
l'unica soluzione è o una guarnizione un pò più grande o una modifica alla visiera, bisogna solo sperare che facciano uno dei 2 ed un eventuale richiamo, ho notato anche nel mio che la guarnizione tocca poco la visiera, e suppongo che sia uno di ultima produzione visto che l'ho appena preso, quindi suppongo che non sia ancora stato fatto nulla per ovviare al problema, non ho ancora provato se anche nel mio entra acqua, per il resto nel we ho fatto 1000 km e non è male, silenzioso comodo ben ventilato, però se entra l'acqua in un casco da 500 € è grave!!!
per il momento ho pensato a una soluzione fai da te per chi avesse il problema, mettere qualche striscia di scotch trasparente all'interno della visiera in corrispondenza della guarnizione nella parte superiore, in modo da aumentare lo spessore e farsì che la guarnizione tocca la visiera con maggiore pressione. so che è ridicolo su un casco nuovo di quella cifra, però magari come soluzione estrema in caso di necessità e in attesa di soluzione da parte della casa può essere un'idea.. mi sembra meglio di quella che hanno fatto i sig bergamaschi!!! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Spero che risolva. Quando cambierò il C2, nonostante un po' di problemi iniziali, vorrei passare al C3, ma se quello dell'acqua è un problema di serie o di molte serie e non del casco sfortunato, non credo che opterò per il C3.
Per il resto, faccio un po' fatica a capire questa impostazione della casa produttrice, con un modello di casco che per sua natura mi sembra ottimo ma che presenta, almeno questa è l'impressione, un eccessivo numero di caschi di serie difettosi o male assemblati. |
Quote:
per il resto è buono, comodo silenzioso e molto ben areato... per ora spero di non prendere acqua, non vorrei ritrovarmi brutte sorprese!!! |
Paradossalmente, dopo che il mi C2 è tornato dalla revisione era quasi migliore di prima, per esempio per la silenziosità che si è ulteriormente ridotta. Io avevo come riferimento il già buono Shoei XR 1000 con whsiper strip, ma il C2 lo preferisco.
|
Quote:
In Gremania, quest'anno dopo Garmisch, ho preso molta acqua...e noi ( ed io ) non ci fermiamo ad aspettare che spiova; il casco, quindi, non deve far passare acqua..., non posso solo sperare che non piova.:confused: |
Quote:
io mi riferivo al mio caso, che personalmente se è brutto tempo non provo gran gusto ad andare in moto, però se uno è in viaggio e piove non è che può aspettare che smetta, nemmeno io lo faccio, quindi l'importanza della tenuta del casco all'acqua è cmq fondamentale, su questo non discuto!!! quindi se non tiene è proprio un problema!!! speriamo che si trovi una soluzione idonea nel minor tempo possibile... suppongo che siamo nella stessa barca alla fine, sebbene non mi è ancora capitato di testarlo in caso di pioggia, però se è un problema che riguarda tutti i c3, di sicuro non è un casco che consiglierei a nessuno!!! |
Quote:
|
Quote:
State tranquilli che vi farò sapere come andrà a finire, anche riguardo all'altro casco del mio amico che soffre dello stasso " malanno " e, probabilmente, verrà rispedito anch'esso in Germania ( sta aspettando la seconda prova pioggia dopo che le è stato restituito dalla revisione di Bergamaschi..., che non si sa cosa gli ha fatto..., credo nulla...da quanto ho visto! ). :confused: Mi è stato detto che, in Italia, dovremmo essere contenti di avere un'assistanza tecnica post vendita fornita dalla ditta Bergamaschi..., in quanto, in altri paesi, non c'è...ma, fino ad ora, questa assistenza tecnica non ha funzionato affatto, almeno nel mio caso.:( Conto molto, invece, sull'intervento della Schuberth-Germania, spero di non essere deluso.:rolleyes: In ogni caso, se il funzionamento del casco revisionato ( o nuovo ? ) non dovesse essere risolutivo, richiederò alla ditta venditrice il rimborso dei soldi spesi, a costo di intentare una causa ( l'oggetto non è idoneo a svolgere la funzione per cui è stato costruito ed acquistato..., tra l'altro riparare il viso dall'acqua ).;) |
grazie per la risposta
mi lascia perplesso il difetto di infiltrazione: è congenito ??? o si tratta d' un esamplare sfortunato? altrove non ho letto d' inconvenienti simili. |
Quote:
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©