![]() |
Quote:
1. Sembra che, come hai detto, il motore preferisca regimi più elevati. Io con il precedente GS ADV LC del 1200 cambiavo normalmente tra 4.000 e 5000 giri andando anche abbastanza allegro sui colli alpini. Difficilmente mi capitava di superare i 5mila, proprio se stavo facendo un sorpasso. Tra 3 e 5mila giri il motore era bello pieno e non vi era alcuna necessità di andare oltre. Qui si ha quasi l'impressione che a 4mila il motore INIZI a spingere, per poi proiettarsi velocemente verso regimi più elevati, con poca sostanza in basso. Spero non sia così e che non si sia persa la tipica godibilità in questo range di utilizzo. Per carità, non intendo viaggiare in quinta/sesta spalancando a 2mila giri. Semplicemente, mi piaceva guidare tra le curve con un filo di gas, bello fluido e tranquillo, tra 3 e 5 mila giri. Curioso di provarla. 2. In qualche video qualche tester parlava di rapporti allungati o sesta marcia più lunga. Come riferimento in TUTTI i GS che ho avuto, ho il classico 120 Km/h@4000rpm. Più o meno. Da questo fotogramma sembra che non sia cambiata una cippa!:mad: Vebbè, vorrà dire che continuerò a cercare la settima in extra-urbano. Oppure, cerco di trapiantare la sesta del mio SADV sul nuovo boxer.:lol: https://lh3.googleusercontent.com/pw...-gm?authuser=0 Cosa ve ne pare? A me sembra UGUALE prima. |
C@zzo [emoji33]
Come faranno i pilotoni a fare i tornanti in 6a? Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk |
... ma, soprattutto, ancora quel coso di navigatore.
|
Quel "coso" per fortuna non è obbligatorio...
Indipendentemente dalla moto che sceglierò, al 99% continuerò ad usare il mio attuale Zumo XT. Nella migliore delle ipotesi (=soldi da buttare che non credo di avere) al massimo sarà XT2. Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
un V4 non è godibile a 3-5 mila giri? a che regimi lo diventa?
|
Quote:
Mi basta aprire poco di più per avere una spinta notevole anche a 4/4,5 mila giri. |
Quote:
Quel coso bene o male funziona abbastanza bene, la concorrenza a parte quella che si appoggia a Android Auto/Carplay non è che funzioni meglio del sistema bmw, lunedì il mio amico che ha preso un ktm 790 adventur 2023 ha scoperto che il sistema ktm (che si paga come un optional) fa cagare e non funziona, può ricevere solo le chiamate e non può farle dalla moto, la nuova app (che è in parte a pagamento) non gli funziona (provato su due telefoni diversi) e anche se funzionasse ha funzionalità veramente basiche, per esempio non può caricare una traccia gpx. |
Secondo me in questi video si confonde la “castagna” con la fluidità di erogazione : premesso che una non esclude l’altra (e se lo facesse io -entro certi limiti- preferirei la seconda perché sono una pippa [emoji6]) i pareri sembrano pressoché unanimi nel dire che il 1300 gira più fluido del 1250… questo forse “potrebbe” dare la sensazione di una minor veemenza nel prendere giri, ma i grafici (se veritieri) mostrano maggior coppia in ogni range.
Secondo me, prima di dire che “tira poco in basso”, andrebbe provata [emoji6] Tapatalk |
Andrà sicuramente provata per farsi un idea
|
Quote:
|
In proporzione molto probabilmente ha guadagnato di più in alto che in basso.
Questo potrebbe essere il motivo per il quale da’ quell’idea: sotto va poco più del 1250 mentre sopra i 5/6 va decisamente di più. Il che non sarebbe male. @pacpeter: laddove il GS ti “invita” a passare alla marcia superiore (5.500 max 6.000) la V4 comincia ad andare. Sono anime diverse e soprattutto regimi di rotazione diversi. A 2.000 meglio non andarci sopratutto con le marce lunghe … i 3.000 comincia a sopportarli … dai 4,5/5 in su ti comincia a far godere. Ma non è l’erogazione che piace a me. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
... eh... niente... adesso anche i navigatori BMW By Garmin sono una cannonata.
A me, in Scozia, voleva farmi passare dalle aree di sosta. Senza contare i display impazziti e quant'altro. Suvvia. |
Quote:
|
Come mai in accelerazione lampeggia in bianco il contagiri ?
|
Zk mi sembrate una manica di 14 enni che guardano video e si fan le pugnette per il 50...
Verosimilmente Gonfia ha ragione... Ma alla fine come dice Aspes per capire qualcosa ci vuole la prova con il culometro! Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Se l'illuminazione posteriore non fosse sufficiente, io valuterei seriamente l'inserimento di una integrazione che aumenti la visibilità ai fini della sicuerezza; sono certo che, al pari dei faretti anteriori, sia tollerato dalle forze dell'ordine. |
Chi ha il 1250 ed è abituato e ama la risposta del motore nella prima riapertura del gas con qualunque marcia e pressoché a qualunque regime di giri con il 1300 verrà spiazzato.
Non è una mera questione di cavalli e coppia ma di prontezza d’erogazione e risposta del motore, una caratteristica che invita a guidare in un determinato modo e che restituisce un piacere unico ad ogni riapertura del gas, con la nuova cubatura del motore e alesaggio è corsa del 1300 è scontato che ciò venga meno a tutto vantaggio dell’allungo. |
Spero vi sequestrino libretto e via a revisione.
La sicurezza fai da te [emoji1787] Ogniuno la sua ovvio. Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©