![]() |
Prova su strada di un amico:
Provata la moto ad alte velocità. Anzi, per dir la verità, alla velocità massima. :rolleyes: Confermo che è limitata da Honda a 180 km/h. Sicura. Per quanto possa essere sicuro un proiettile lanciato a 180 km/h (sconsiglio di farlo, salvo situazioni particolari). La sensazione che dà, comunque, è di sicurezza. Non ho potuto mantenere quella velocità per molti km, per la presenza di qualche auto, ma questa è la sensazione che ho avuto. Non ho frenato forte, ma ho provato usare il freno "abbastanza" e la decelerazione è stata ottima, senza scomporsi. Ho anche percorso una parte di una curva ampia mantenendo la velocità massima. A 180 km/h è a 4.000 giri. Poiché (se ricordo bene) a 95 km/ è ha 2.000 giri (in 7a marcia, modalità Tour), abbiamo che in poco più di 2.000 giri c'è tutto l'uso della moto. A 180 km/h ho stimato (consumo istantaneo indicato dallo strumento) un consumo di 8 km/l. Questo è il suo unico difetto, a quelle velocità. A 180 km/h non accetta il cruise, ma basta "rallentare" a 175 perché il cruise si memorizzi; la moto però, lasciata al cruise, rallenta fino a 160 e poi mantiene quella velocità: il cruise, infatti, può funzionare solo tra 30 e 160 km/h, in qualunque marcia (dalle 3a in su). il dato sul consumo ,per essere un motore di nuova generazione con una aerodinamica più efficiente della precedente, mi sembra piuttosto elevato:mad::mad: anche perchè se non fosse limitata a 220 cosa consumerebbe???? Ma non avevano fatto il serbatoio più piccolo perchè.......... |
Dimenticavo:on off fastidiosissimo, sparisce solo con la mappa “eco”
|
Vabbè Albio una moto così a 180 km/h va già bene se fa gli 8.....
|
Io con la mia, con un utilizzo turistico sono sui 16.5-17 km/L, non credo che la nuova possa fare meglio, forse a 120 in autostrada grazie alla 6 (o 7 per dct) molto distesa
|
parlando di consumi , raccontavo a Salvo che a 80 kmh il GTL mi segna 3,9 lt x 100 km ( consumo istantaneo ) mi sembra un po troppo ottimistico
|
Flavio da una moto così appunto mi aspettavo di meglio, ci sono centinaia di post in questo thread che giustificano il ridimensionamento con la motivazione di essere più filante ed aerodinamica e la stessa Honda ha detto che i 3.5 litri in meno di capacità del serbatoio sono giustificati dal minor consumo poi vai a provarli e sono in linea con quelli del modello precedente senza tener conto delle migliorie al motor e e alle 7 marce a disposizione contro le 5 di prima.
Questo per dire che non vedo una gran differenza almeno da questo punto di vista. Il K 1.600 a quella velocità consuma molto molto meno..... Marco spero che quello di GW sia pessimistico......in quanto sarebbero 12.5 litri ogni 100 km quindi un autonomia di circa 170 Km..... |
Albio , probabile che ci sia un miglioramento consumi dopo 5000/10000 km ?? o non sarà' tale ???
|
Lo spero ............
|
L'amico di Albio :
Controllerò meglio in futuro. Quello che è certo, però, è che il consumo, dall'uscita da Lecce a Salerno (oltre all'inizio del ritorno, quindi da Salerno al pieno 39 km dopo la partenza dalla concessionaria) è stato di 18,68 km/l. Ma al ritorno sono andato ancora meglio. Viaggiando sempre a velocità codice (quindi 95 km/h o 115 e qualche tratto in autostrada a 125, non 130 perché non ero sicuro del limite), all'arrivo a Lecce ho messo solo 15,42 litri (per 310 km), che portano all'incredibile risultato di 20,11 km/l! :) |
Appunto, sono tutte moto nuove di pacca, ci vogliono almeno 10000 km per avere un dato attendibile. E poi, se la mia Vstrom a 180 km effettivi facesse gli 8 con un litro, mi bacerei i gomiti !!!
|
bah, a parte che il consumo istantaneo è ridicolo.
con la Crosstourer, ogni 100 metri il dato cambia e ha degli sbalzi di 3/4 punti in più o meno, a seconda se il motore è "in tiro" oppure no. quindi direi che gli 8km/l siano un dato "molto poco "attendibile. poi, comunque, sarei curioso di sapere da chi ha la "vecchia", se ha mai fatto caso la sua, ai 180, che consumo indica.... |
Infatti in linea con il mio modello io sono arrivato a fare 470 km con un pieno calcolando che tiene 25 litri stiamo parlando di oltre i 19,5 litri/km quindi nonostante le tanto decantate migliorie il consumo è molto simile al modello precedente come ho scritto....e comunque anche lui l'ha definito l'unico aspetto negativo quindi se è credibile in positivo per coerenza lo è anche in negativo...
|
Quote:
|
|
Big, la vecchia non ha il dato del consumo istantaneo, concordo con te sulla poca affidabilità della lettura....
|
Pan vedi che non ti racconto balle dalla tua tabella i valori vanno da 5.30 a 6 km/litro per il vecchio modello quindi più o meno i 19 Km/litro ma permetti che dal nuovo mi aspettassi di meglio.......Tieni presente che tante moto della tabella non sono il modello 2012-2017 ma i precedenti.....
|
Per inciso ha scritto anche questo:
ho guidato la mia precedente Gold Wing per un milione di km, in 100 Stati del mondo. Ma non si può sentire questo "Large Project Leader Honda" dire "Dalle nostre indagini abbiamo visto che l'impiego principale è per viaggi di 2 o 3 giorni, per cui senza il trasporto di grandi quantità di bagagli"! Questa è semplicemente una stronzata! Honda fa grandi moto, ma dovrebbero essere onesti e dire semplicemente che hanno sacrificato la capacità del bagagliaio per avere una moto più leggera e aerodinamica, non dire queste fesserie! Non serve fare viaggi come me (Giro dl Mondo, Panamericana, Mongolia...), ma un normale utente medio di Gold Wing che fa un viaggio l'anno, magari con la moglie, per un paio di settimane in Europa (o in USA per il mercato americano) è in gravi difficoltà con un bagagliaio simile, inferiore a un normale set di valige aftermarket su tante moto "normali". --------------------------------- |
tutto giusto :) mi sembra un buon compromesso copre in parte anche il segmento lasciato dalla paneuropean
|
Infatti è assurdo che la.regina delle tourer abbia una capacità di carico inferiore a quella di una qualsiasi naked con due borse laterali
|
ammazzakappa in arrivo
salve a tutti mi chiamo paolo e vi seguo fin dall'inizio nella vostra discusssione
sono quaranta anni che vado in moto ho quasi 800 mila km sulla groppa fatti su tutte le strade del mondo ho sembre usato moto da turismo + enduro e la mia 23 moto ad oggi ho un super tenere 1200 (2014) indian sprinfield (2018) e honda gldwing (2018) ho aspettato di scrivere in questi mesi perche volevo prima testare con calma la moto goldwing faccio una premessa il mio giudizio viene paragonato alla moto che avevo prima bmw gt 1600 del 2017 moto favolosa che pero sia a me ma soprattuto a mia moglie non ha fatto accendere la famosa scintilla venduta dopo sei mesi con 11000 km in precedenza non ho mai avuto una goldwing perche la ritenevo troppo opulenta e non consona alle mie esigenze ( ho avuto tante rt ) ho fatto ad oggi 1300 km la trovo piu comoda di bmw gt ( sella e impostazione ) la protezione aerodinamica sono quasi simili ( avevo bmw sport vetro basso ) consumi sono quasi uguali con la mia guida- honda su strada statale in due ho fatto dai 20/22 km/l in autostrada con cruise control tra 140/150 - 17 km/l su un misto autostrada - strade statali sono arrivato alla riserva con 370 km prima di rifare benzina le finiture non sono eccelse se le confronto con harley e indian le plastiche non sono accoppiate bene ( vedere fiancatine ) ho il cambio manuale non sento il bisogno dell'automatico si viaggia quasi sempre in 5/6 ho fatto il monte grappa in due in modalita sport ( goduriosa) e salivo in 4 marcia costante con buona accelerazione per me ha una ottima frenata e le sospensioni sono confortevoli mi sento sicuro e stabile in quasi tutte le situazioni scende in curva con una agilita imbarazzante ( la bmw era un pelo + legnosa ) le note dolenti che avete ripetuto voi tutti questo inverno ( vi ringarzio per tutti i vostri video) la capacita di carico e veramente vergognosa ho fatto due giorni in due con un solo cambio per me e consorte non riuscivo a mettere dentro alla valigia laterale un paio pantaloni una camicia scarpe ciabatte una blusa estiva i miei due caschi open face se non le metto bene nel baule non si chiude bene il navigatore mi sembra veramente scarso ( addirittura mi si e bloccato per 15 giorni ho dovuto resettare il sistema due volte ) se vado in un ipermercato e compro un navi da 100 euro forse va meglio lo desiderata acquistata a scatola chiusa a fine ottobre odiata alla fiera di milano o provato a disdire addiruttura il contratto dopo aver letto le specifiche . ad oggi non so cosa dire sono al 50% di soddisfazione devo essere sincero ho aspettato che gli facessero una cura dimagrante ma hanno esagerato Honda ha gestito la cosa in modo vergognoso ho scritto le mie lamentele ma sembra che viviamo su un altro pianeta ad oggi non ho ancora accessori richiesti metto le mie cose dentro le borse in plastica semirigide della coop spero di non avere acquistato una moto che tra qualche tempo non voglia piu nessuno perche uscita una versione modificata a breve ( stave pensando anche di rivenderla ) che turismo faccio una moto cosi deve avere ( carico -autonomia - elettronica di navigazione al top ) hanno tolto tutto. scusatemi e spero di non avervi annoiato con i miei pensieri ( la moto dovrebbe essere una gioia ti fanno incavolare ) saluti paolo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©